A proposito di formazione
Presentazione
Gli obiettivi formativi qualificanti il corso di studio sono:
fornire agli studenti padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi dei dati e una solida preparazione culturale nei diversi settori inerenti al sistema Terra, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici;
fornire gli strumenti fondamentali e avanzati per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici, della loro evoluzione temporale e modellazione oltre alle conoscenze necessarie per operare il ripristino e la conservazione della qualità di realtà naturali complesse;
fornire competenze operative di terreno e di laboratorio e un'elevata capacità di recepire e trasferire i risultati della ricerca scientifica e tecnologica, anche sulla base di un'avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con particolare riferimento ai lessici disciplinari;
fornire competenze specialistiche avanzate in diversi settori della Geologia attraverso percorsi formativi differenziati (curricula in: "Geologia Applicata alla Gestione del Territorio", "Geologia del Quaternario e Applicazioni allo Studio dell'Ambiente", "Geologia del Sedimentario e delle Risorse Naturali","Dinamica Terrestre, Rischi e Risorse", "Geologia dei Materiali per la Conservazione dei Beni Culturali").
Ai fini indicati, il piano del corso di laurea specialistica in Geologia prevede:
conoscenze fondamentali nei vari settori delle Scienze della Terra ed elementi di base di Matematica, Fisica, Informatica e Chimica;
esercitazioni pratiche sul terreno e in laboratorio, per oltre 30 crediti complessivi, dedicate in particolare alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche ed all'elaborazione informatica dei dati;
l'acquisizione di avanzate conoscenze nei campi applicativi delle Scienze Geologiche e delle loro interazioni con gli altri campi professionali;
l'obbligo di attività esterne, quali ulteriore lavoro sul terreno e in laboratorio e tirocini formativi presso strutture professionali pubbliche e private italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Gli ambiti professionali tipici che si possono offrire al laureato del corso di studio sono:
attività di programmazione e progettazione di interventi geologici e coordinamento di strutture tecnico-gestionali; cartografia geologica di base e tematica, telerilevamento e sistemi informativi territoriali, con particolare riferimento alle problematiche geologiche ed ambientali, alla prevenzione ed alla mitigazione dei rischi, al recupero di siti estrattivi dismessi; analisi e modellazione dei sistemi e dei processi geoambientali; pianificazione e gestione del territorio e dei beni culturali; valutazioni di impatto ambientale con particolare riferimento agli aspetti geologici; indagini geognostiche per l'esplorazione del sottosuolo; indagini geologiche applicate alle opere di ingegneria, al reperimento, alla valutazione e gestione delle risorse idriche; analisi degli aspetti geologici ed idrogeologici legati all'inquinamento. Tali competenze potranno trovare applicazione in enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali. La laurea specialistica consente inoltre l'accesso all'albo professionale dei Geologi.