A proposito di formazione
Programma
Parte Prima
Introduzione al Reportage
Definizione e delimitazione delle forme in cui si sviluppa il Reportage:
Fotogiornalismo
di approfondimento
di cronaca
locale
nazionale
internazionale
nera
rosa
politica
Geografico
naturalistico
turistico
Sportivo
Economico
Industriale
Culturale
Parte Seconda
Capire le origini: cenni di storia del Reportage
Fondamentale per affrontare la professione la conoscenza della storia e soprattutto del lavoro svolto dai maggiori interpreti di questa professione. Le lezioni saranno accompagnate dalla visione di immagini realizzate dai fotografi che più hanno inciso nella creazione del linguaggio fotogiornalistico.
Dal documetarismo al giornalismo 1839-1880
La preistoria: i viaggi e i primi libri illustrati 1839-1853
La fotografia di documentazione e i primi reportage di guerra 1853-1880
Dal giornalismo al fotogiornalismo 1888-1936
Dall'incisione su legno alla stampa e trasmissione di testi e immagini
Il documentarismo
La fotografia per la stampa
Il fotogiornalismo moderno dopo il 1936
Life e il fotogiornalismo d'autore
Henri Cartier-Bresson e la Magnum: le grandi Agenzie dopo il 1936
Il fotogiornalismo nel futuro
Nuove tecnologie e trasformazione della professione
Parte Terza
Reportage = Racconto: come si costruisce un servizio
La prima cosa da apprendere per divenire buoni reporter è la costruzione del servizio che a sua volta si fonda sulla conoscenza di una sintassi del racconto fotografico.
Struttura del racconto e del servizio
Introduzione e presentazione dell'ambiente
Sintassi e ritmo
Composizione e interpretazione
Oggettività e soggettività
Come informarsi
Analisi dei mezzi di informazione
Come trovare una buona storia
Come finanziare un reportage
Realizzare un progetto
Cercare un Assignement
Ricerca e contatto con lo sponsor
Parte Quarta
Realizzazione del servizio
La parte pratica della realizzazione del servizio viene analizzata attraverso l'esercitazione sul campo dopo avere individuate le tematiche cui ogni singolo allievo dovrà dedicarsi per realizzare un vero e proprio reportage che andrà a corredare il suo curriculum.
L'inchiesta
Il comportamento del fotografo
Il rispetto di chi si fotografa
Farsi accettare dalla comunità fotografata
Non interferire con la vita quotidiana
La costruzione della storia
Parlare con i soggetti
Scegliere una posizione
Il diritto all'immagine della persona fotografata
Aspetti etici
Aspetti legali
Parte Quinta
Postproduzione del servizio
Contrariamente a quanto si pensa normalmente il lavoro di postproduzione di un servizio è importante almeno quanto quello delle riprese e anzi spesso è quel qualcosa che fa di un insieme di foto un racconto vendibile.
La selezione delle immagini
Dimenticare di essere gli autori
La creazione di una sequenza
Sequenza e selezione di immagini bianconero
Sequenza e selezione di immagini a colori
La presentazione delle immagini
Presentazione di immagini in bianconero
Presentazione di diapositive
Preaparazione e presetazione di un portfolio
La didascalizzazione delle immagini
I dati fondamentali per l'uso delle immagini
La protezione dei diritti del fotografo attraverso il Copyright
La presentazione al cliente
Lavoro su commissione
Proposta ad un acquirente nuovo o sconosciuto
Editoria e altri clienti
Parte Sesta
Prezzi, Tutela del fotografo e Archivio
La parte commerciale è spesso la più impegnativa per molti fotografi, ma attraverso una sua oculata gestione è possibile conciliare il beneficio personale per il frutto del proprio lavoro con un'immagine di professionalità nei confronti della clientela.
Il listino prezzi
I prezzi di mercato
La flessibilità
Tiratura e diffusione sul territorio
Come tutelare il proprio lavoro
Il Copyright
Registrazione di paternità dell'immagine
Il negativo come prova
Paternità e possesso
Copyright nella fotografia digitale
Aspetti legali e giuridici
La legge sulla Privacy
Associazioni di riferimento
La posizione giuridica di fotografo
Creazione e gestione dell'archivio immagini
Archivio come pensione
Iniziare subito
Gestione informatica dell'archivio
Agenda e contatti
Creazione di un'agenda durante il corso da aggiornare nel corso della vita professionale