A proposito di formazione
Indirizzato a
Insegnanti, formatori, scuola, informatici
Presentazione
Master di II livello
Il master è prioritariamente pensato per quanti intendono utilizzare le nuove tecnologie didattiche nella scuola e negli enti di formazione pubblici e privati, intendendo formare una classe di operatori del settore, una comunità, che non sia composta da soli consumatori passivi di metodi e tecnologie, ma piuttosto da individui in grado di produrre "know-how" metodologico, tecnologico e di processo
Finalità
Il Master è rivolto sia a docenti delle scuole dell'obbligo che a docenti universitari e offre una panoramica introduttiva all'e-learning attraverso la quale veicolare il concetto di formazione a distanza come processo complesso che va affrontato da un team di attori con competenze complementari in un armonico scambio sinergico (tecnologi, metodologi, gestori di processo, possessori di contenuto, operatori sul campo, ecc).
Svolgimento
Il Master prevede prove intermedie a distanza di verifica del profitto con votazione espressa in trentesimi (minimo 18/30); ai fini dell’identificazione, l’iscritto è tenuto a definire con la Segreteria didattica (tutor Master) le cadenze delle stesse prove. Lo svolgimento delle prove di verifica in itinere non comporta il conseguimento di crediti formativi universitari (CFU). Le prove intermedie hanno valore formativo ed il loro svolgimento è finalizzato al conseguimento dell'ammissione didattica all'esame finale. L’ammissione alla prova finale in presenza è subordinata allo svolgimento di tutte le prove intermedie di verifica e del project work.
Esame finale
Possono accedere all’esame finale esclusivamente coloro i quali abbiano completato il percorso di formazione ottenendo la relativa ammissione didattica e abbiano regolarizzato la propria posizione amministrativa, decorsi almeno 180 giorni dalla data di conferma del primo pagamento.
Salvo diverse disposizioni del Consiglio di Corso del Master, l’esame in presenza si svolge sul programma di ogni singolo modulo didattico di norma tramite test informatizzato e – ove necessario - su supporto cartaceo , e prevede la discussione orale del project work, entro il tempo massimo di due anni dalla data d’iscrizione.
Programma
Moduli
La didattica tra teorie e prassi
Storia dell’istruzione a distanza
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento
Tecniche di monitoraggio e valutazione
Comunicazione e didattica
Comunicazione interattiva mediata
Ambienti formativi ed uso
Pensiero e progettazione ad oggetti nell'e-learning
Organizzazione e rappresentazione contenuti
Progettazione processi di apprendimento
Erogazione e gestione processi
Diritto della comunicazione
Politiche economiche per l’istruzione