A disposizione per aiutarti 0694505891

Master di camera oscura

Master e Corsi di Accademia John Kaverdash

Master di camera oscura

Accademia John Kaverdash
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Accademia John Kaverdash

A proposito di formazione

Programma

Programma del Master

Parte prima

Attrezzature per la camera oscura:
- Materiali di uso generale
- Materiali per lo sviluppo dei negativi
- Materiali per la stampa e l'ingrandimento

Parte seconda

Come si sviluppa e si stampa in bianco e nero:
- La stampa a contatto
- Norme e principi generali
- Chimica dello sviluppo
- Tecnica dello sviluppo
- Preparativi
- Sviluppo dei vari formati di pellicole
- Scelta dei materiali più adatti

Parte Terza

Come si stampa:
- La stampa a contatto
- L'ingrandimento
- L'esposizione
- Lo sviluppo
- Bagno d'arresto
- Il fissaggio
- Lavaggio ed asciugamento
- La finitura delle copi.
- Consigli pratici per l'ingrandimento

Parte Quarta

La correzione degli errori:
- Indebolimento e rinforzo dei negativi
- Correzione delle pellicole diapositive
- Le macchie sui negativi e sulle stampe
- Metodi di ricerca dell'esatta causa degli errori
- Errori d'illuminazione, di ripresa, di uso improprio dei materiali e loro conseguenze
- Elenco e soluzione degli inconvenienti più frequenti e metodologie d'intervento

Parte Quinta

Le Elaborazioni:
- Utilizzo dei viragg.
- Utilizzo delle pellicole fotomeccaniche (Lith)
- Scontorno ed inserimento (teoria)
- Elaborazioni al computer (teoria)
- Il fotomontaggio
- La solarizzazione
- Il ritocco a mano e con l'aerografo (teoria)
- Cenni sulla stampa a colori, i trattamenti E6, C-41, Il Cibachrome

Parte Sesta

Il Sistema Zonale:
Il sistema zonale, inventato dal famoso fotografo Ansel Adams, è una delle più affascinanti tecniche per ottenere delle stampe in bianco e nero eccezionali con una vasta riproduzione della scala tonale dei grigi presenti nella scena ripresa e con la possibilità attraverso i test che verranno condotti sulle principali pellicole e carte fotografiche di conoscerne finalmente tutte le particolarità a fondo, permettendo di ottenere sempre il miglior risultato espressivo.

Definizione del Sistema a Zone
Previsualizzazione e contrasti delle pellicole
Densità del negativo e letture densitometriche
Metodi differenti per lo sviluppo del negativo
Personalizzazione del Sistema Zonale:
Test tempo standard di stampa
Test sensibilità emulsioni
Tempo di sviluppo del negativo
Scala dei grigi
Parte Settima

Chimica Particolare
- Chimica per la fotografia: come realizzare uno sviluppo, un fissaggio, un viraggio personalizzati
- Inversione (Diapositive in Bianco e Nero) e successivi Viraggi colorati
- Solarizzazione calibrata
- Informazioni tecniche, reperimento materiali e biografia tecnica

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni