A proposito di formazione
Presentazione
FINALITA' DEL CORSO
Lo sviluppo vertiginoso della spettrometria di massa nel passato decennio che ha portato questa tecnica a diventare essenziale in molte aree professionali trasversali, incluse quelle nelle quali è assente in generale una consolidata tradizione formativa in questa disciplina, quali ad es. i comparti medico-biologico, agro-alimentare ed ambientale.
Questo rapido diffondersi della spettrometria di massa è stato registrato anche nella regione Sicilia che ha visto un consistente aumento della strumentazione in diversi settori pubblici e privati. In particolare la diffusione è avvenuta sia negli enti di ricerca, sia nelle strutture sanitarie nonché nel comparto produttivo. In particolare negli enti di ricerca, nelle strutture di controllo e sanitarie, nonché nel comparto produttivo. A questa rapida diffusione della tecnologica non fa riscontro una adeguata formazione universitaria specifica.
SEDI
Sede principale sarà la Facoltà di Farmacia dell'Università degli studi di Palermo, con sedi distaccate presso l'Università degli studi di Catania, l'università della Calabria (Arcavacata di Rende - CS) e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia della sezione di Palermo. Sono previste 1500 ore totali, così ripartite: didattica in aula, dimostrazioni ed esercitazioni in laboratorio, tirocini, per complessive 528 ore; lavoro individuale per autoapprendimento per complessive 497 ore; preparazione del project work e discussione elaborato finale per complessive 475 ore.
PROFILO PROFESSIONALE
Il master attraverso l'attivazione di diversi percorsi formativi si propone di formare una figura professionale dotata di specifiche competenze nei seguenti ambiti:
• Analitico ambientale e alimentare.
• Biochimico-proteomico.
• Chimico clinico.
• Farmaceutico–tossicologico.
La figura professionale formata, anche se prevalentemente orientata verso l'indirizzo prescelto avrà un substrato tecnico-culturale altamente trasferibile in altri ambiti.
Infatti l'interdisciplinarietà delle applicazioni di spettrometria di massa che allargano i propri ambiti alle tecnologie per le attività produttive (controllo di qualità e dei processi di produzione), produzioni agroalimentari (caratterizzazione e controllo dei prodotti agroalimentari), biologia avanzata e sua applicazione (proteomica, metabolomica ed analisi chimico clinica), analisi e monitoraggio ambientale (determinazioni di inquinanti tossici e veleni in tracce) , tecnologie della informazione e comunicazione (costruzione di banche dati analitiche, analisi statistica di dati per la costituzioni di modelli matematici).
Inoltre il master fornisce un specifico know-how per lo svolgimento dell'attività libera professionale nell'ambito chimico, biologico, agrario e medico.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Le figure professionali formate sarebbero facilmente in grado di inserirsi in ambito lavorativo in realtà pubbliche o aziendali connotate da una forte presenza della spettrometria di massa.
In particolare i settori d'inserimento prevedibili sono:
• Analisi chimico cliniche in ambito ospedaliero o in laboratori di analisi privati
• Analisi e controllo ambientale presso istituzioni pubbliche e private
• Controllo di qualità in ambito farmaceutico ed agroalimentare
• Caratterizzazione e certificazione di prodotti tipici agroalimentari presso enti certificatori o aziende produttive
• Analisi chimico tossicologiche in ambito forense e per la repressione delle frodi, fondamentalmente presso istituzioni pubbliche.
Programma
MODULI FORMATIVI
Il Master sarà articolato nei seguenti moduli formativi:
Principi generali della spettrometria di massa
Interpretazione degli spettri di massa per interazione elettronica
Principi di gas-cromatografia e accoppiamenti GC-MS
Principi di cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC) e accoppiamenti HPLC-MS
Principi e applicazioni della spettrometria di massa con sorgente a plasma (ICP-MS)
Analisi proteomica mediante l'utilizzo della spettrometria di massa
Applicazioni della spettrometria di massa nell'analisi ambientale
Applicazioni della spettrometria di massa nel settore chimico-clinico
Applicazioni della spettrometria di massa in campo agroalimentare
Applicazioni della spettrometria di massa nel settore tossicologico-forense
Attività seminariale integrativa