A proposito di formazione
Indirizzato a
Il master è nato per rispondere alla crescente richiesta, nell’area della cooperazione internazionale, di personale specializzato che unisca una solida preparazione teorica ad una buona elasticità operativa. Il corso si propone la creazione di figure professionali dotate di sicure conoscenze teoriche e tecniche, capaci di muoversi con competenza nelle situazioni specifiche, assai diversificate, dei paesi in cui si troveranno ad operare. In vista di tale obiettivo, il master garantisce una formazione rigorosa e approfondita ma, al tempo stesso, interdisciplinare e verificata “sul campo”.
Luogo
a Milano
Programma
Il corso prevede 320 ore di attività didattica, distribuite nei seguenti moduli:
- Introduttivo;
- Base;
- Economia internazionale dello sviluppo;
- Giuridico;
- Analisi di progetto;
- Cooperazione allo sviluppo.
Sono previste inoltre le seguenti attività di laboratorio, per un totale di 180 ore:
- Cooperazione e salute pubblica;
- Urbanistica per la cooperazione;
- Simulazione.
Al termine di ogni modulo didattico, gli studenti saranno sottoposti ad una prova di verifica volta ad accertare la comprensione e l’assimilazione degli argomenti trattati. Le modalità della prova varieranno a seconda dei temi affrontati e potranno consistere in prove scritte, orali o discussione di elaborati redatti secondo le direttive del docente incaricato.
La prova finale per il conseguimento del master consiste nella discussione di una tesi conclusiva, elaborata all’interno dei progetti di sviluppo oggetto di stage.
Le verifiche di profitto e la prova finale non danno luogo a votazione, bensì a un giudizio di approvazione o di riprovazione, con conseguente ripetizione, in quest’ultimo caso, della prova.