A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati interessati a diventare professionisti del settore pubblicitario, agendo nella direzione creativa delle agenzie, prevalentemente nel ruolo di copywriter
Presentazione
L'iscrizione ai master è consentita, per i laureati con il nuovo ordinamento, anche con il diploma di laurea di primo livello (triennale). Per quanti intendessero conseguire la specializzazione biennale è consigliabile la frequenza contemporanea al master, in modo da contenere i tempi di preparazione
Durata: 300 ore
- Frequenza
Obbligatoria. Il totale massimo delle assenze, per giustificati motivi, è del 20%
- Titolo conseguito
Qualifica Professionale di CREATIVO PUBBLICITARIO autorizzata dalla Regione Lazio, (Assessorato Scuola, Formazione e Politiche per il Lavoro) Legge Regionale 23/92 e Legge Quadro 845/78, con controllo assegnato alla Provincia di Roma (Legge 142/92) con estensione di validità ai paesi comunitari.
La scuola è riconosciuta dalla TP (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti) e dalla FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche).
La TP riconosce il titolo conseguito come sostitutivo dell'esame di accesso in associazione.
- Il modello didattico
Viene applicata una didattica basata sul "saper fare": non un ascolto passivo di nozioni, ma un apprendimento ottenuto tramite la realizzazione di progetti che sostituiscono le "lezioni" con sedute di lavoro. L'obiettivo è quello di formare i nuovi professionisti della pubblicità con lo stesso sistema usato nel mondo del lavoro: agenzie, imprese, enti. I partecipanti al Master non sono considerati studenti, ma assistenti neo-assunti che devono essere "allevati" con i metodi in uso nelle imprese e nelle agenzie. Il modello didattico del Master Operativo non è quindi quello accademico, bensì quello del lavoro. Ogni disciplina è assegnata a rispettive organizzazioni leader del settore (Procter & Gamble, Cube Advertising, Roncaglia & Wjikander, Saatchi & Saatchi, Segni di Segni, ecc.) che guidano la realizzazione dei progetti esattamente come avviene nelle loro attività professionali.
Ogni seduta di lavoro prevede che i partecipanti siano divisi in gruppi di 3 persone, guidati dai vari docenti-manager: questi progetti vengono poi presentati ad una Commissione e sostituiscono i tradizionali esami; sono valutati in trentesimi in base alla correttezza metodologica del progetto, al livello di creatività, all'abilità organizzativa dimostrata ed in base alla capacità espositiva di ogni singolo componente.
Stage
Un Master Operativo nel quale il programma è svolto direttamente dalle organizzazioni partner rappresenta di fatto una serie di stages. Per altro, chi non è già impegnato professionalmente e desidera frequentare uno stage presso un'agenzia, può farne richiesta alla direzione e potrà svolgerlo anche prima del termine del corso, purché abbia già presentato un minimo di 3 progetti.
Programma
PUBBLICITÀ
Il sistema pubblicitario: utenti, agenzie, concessionari, mezzi.
Le strategie per la creazione del Brand Awareness
La pubblicità comparativa.
Studio del Target Group: analisi dei parametri socio-demografici e dei cluster psicografici.
I testimonials.
Le funzioni nell'agenzia di pubblicità.
I ruoli professionali (account, copywriter, art director, direttore creativo, producer, progress, art buyer).
Il sistema remunerativo delle agenzie (ristorno mezzi).
La misurabilità degli obiettivi di comunicazione.
Il linguaggio pubblicitario.
La Copy Strategy (promise, reason why, mood tone).
La declinazione delle soluzioni creative in relazione al medium pubblicitario.
Testi per annunci stampa, affissioni, story board televisivi, script radiofonici.
Testi per l'editoria d'impresa.
Scrivere per il web.
Campagne teaser e campagne multisoggetto.
Produzione: le fasi esecutive di una campagna.
Tecniche di analisi della redemption.
Fasi operative: elaborazione di campagne pubblicitarie, elaborazioni di copywriting e di art direction.
MEZZI PUBBLICITARI
Caratteristiche dei quotidiani, dei periodici, degli specializzati, esterna, dinamica, radio, cinema, TV.
Target group e target media. La Media Strategy.
Copertura e frequenza di una campagna pubblicitaria. Il calcolo dei GRP"s. Media planning, Media Buying, Timing.
Fasi operative: elaborazione di un piano media.
CREATIVITA’ e INNOVAZIONE
Metodi di sviluppo del potenziale creativo.
Tecniche bi-associative e di prosecuzione.
Mappe mentali, listing, cubing, brainstorming, brainwriting, sinettica.
Il Pensiero Antitetico.
MARKETING
Il ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, il posizionamento, l’impiego delle matrici: SWOT, 4P, BCG, AD MAP, 3C.
Obiettivi di marketing. Strategie di prodotto, di prezzo, di confezionamento, di distribuzione e di comunicazione.
Co-marketing. Sales Promotion: strategie di prova e di fidelizzazione.
CRM (Customer Relationship Management). Marketing sociale (Cause Related Marketing).
Web marketing: Business to Consumer, Business to Business, e-commerce
Fasi operative: elaborazioni progettuali di marketing.
RICERCHE DI MERCATO
Ricerche quantitative e ricerche motivazionali.
La determinazione del campione. Tecniche di formulazione dei questionari.
Interviste in rete, interviste personali, telefoniche, postali.
Focus group.
COMUNICAZIONE
La comunicazione integrata.
Comunicazioni individuali, di gruppo, di massa.
Tecniche di comunicazione in pubblico.
Tecniche di scrittura efficace.
Metodi di scrittura creativa.
Fasi operative: elaborazioni di progetti di comunicazione integrata e laboratori di comunicazione orale e scritta.
SEMINARIO DI ETICA, DEONTOLOGIA E NORMATIVA PROFESSIONALE
Il codice di Autodisciplina Pubblicitaria e i codici etici nelle Relazioni Pubbliche.
La normativa per la protezione del consumatore.
La normativa sulla privacy: la tutela del consumatore e il trattamento dei dati personali.
La normativa sulla sicurezza nel lavoro
NUOVE TECNOLOGIE
I new media.
Tecnologie innovative
Web.
Interconnessione.
Multimedialità
ESAME FINALE
La prova d’esame consiste nella presentazione di uno dei progetti, estratto a sorte dalla commissione d’esame, realizzati durante lo svolgimento del corso e che costituisce il portfolio di presentazione dello studente.
Commissione Giudicante di fine corso
La Commissione è composta dai rappresentanti istituzionali previsti dalla legge regionale:
Provincia di Roma (Presidente)
Provveditorato agli Studi (MIUR)
Ministero del Lavoro
Organizzazioni Sindacali
Associazioni di categoria
Delegato Regionale dell'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti
Rappresentante della FERPI
Rappresentante dell'ente gestore del corso
Rappresentanti del corpo docenti