A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati (o persone in possesso di cultura equivalente) interessati ad apprendere in modo concreto come realizzare progetti di marketing, campagne pubblicitarie, azioni di relazioni pubbliche e come gestire la comunicazione interna
Presentazione
Il modello didattico
Viene applicata una didattica basata sul "saper fare": non un ascolto passivo di nozioni, ma un apprendimento ottenuto tramite la realizzazione di progetti che sostituiscono le "lezioni" con sedute di lavoro. L'obiettivo è quello di formare i nuovi professionisti della comunicazione d'impresa con lo stesso sistema usato nel mondo del lavoro: i partecipanti al Master non sono considerati studenti, ma assistenti neo-assunti che devono essere "allevati" con i metodi in uso nelle imprese e nelle agenzie. Il modello didattico del Master Operativo non è quindi quello accademico, bensì quello del lavoro. Ogni disciplina (marketing, relazioni pubbliche, pubblicità, comunicazione organizzativa, gestione economica, ricerche di mercato, ecc.) è assegnata a rispettive organizzazioni leader del settore (Procter & Gamble, Bulgari, WWF, Roncaglia & Wjikander, Saatchi & Saatchi, Nissan, Armando Testa, Methodos, Segni di Segni, ecc.) rappresentate dai loro manager, che guidano la realizzazione dei progetti esattamente come avviene nelle loro attività d'impresa.
Ogni seduta di lavoro prevede che i partecipanti siano divisi in gruppi di 3 persone e realizzino i progetti sotto la guida dei professionisti specialisti di ogni singola disciplina. Questi progetti vengono presentati ad una Commissione e sostituiscono i tradizionali esami; sono valutati in trentesimi in base alla correttezza metodologica del progetto, al livello di creatività, all'abilità organizzativa dimostrata ed in base alla capacità espositiva di ogni singolo componente.
Stage
Un Master Operativo nel quale il programma è svolto direttamente dalle organizzazioni partner rappresenta di fatto una serie di stages. Per altro, chi non è già impegnato professionalmente e desidera frequentare uno stage presso un'agenzia, può farne richiesta alla direzione e potrà svolgerlo anche prima del termine del corso, purché abbia già presentato un minimo di 3 progetti.
Quote
Quota di iscrizione: € 500,00 (superata la prova d'ammissione)
Retta di frequenza: € 6.000,00 (6 rate bimestrali da € 1.000,00) + tasse d'esame (dopo l'ammissione all'esame finale)
Le rette di frequenza, trattandosi di corsi autorizzati, sono esenti IVA ai sensi dell’art. 10 comma 20 del DPR 633/72 e succ. mod.
Frequenza
Obbligatoria. Il totale massimo delle assenze, per giustificati motivi, è del 20%
Titolo conseguito
Qualifica Professionale di Tecnico della Comunicazione d'Impresa autorizzata dalla Regione Lazio, (Assessorato Scuola, Formazione e Politiche per il Lavoro) Legge Regionale 23/92 e Legge Quadro 845/78, con controllo assegnato alla Provincia di Roma (Legge 142/92) con estensione di validità ai paesi comunitari.
La scuola è riconosciuta dalla TP (Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti) e dalla FERPI (Federazione Italiana Relazioni Pubbliche).
La TP riconosce il titolo conseguito come sostitutivo dell'esame di accesso in associazione.
Programma
Prima seduta: auto-presentazione e suddivisione in gruppi di lavoro.
Briefing del primo progetto.
Debriefing.
Assistenza didattica ai gruppi.
Presentazione del progetto alla Commissione Interna dopo 10 sedute di lavoro.
Attraverso la realizzazione del progetto vengono trasferiti gli insegnamenti relativi a:
Segmentazione del target group
Individuazione degli influenti (stake holders, opinion makers e testimonials)
Analisi dei parametri socio-demografici
Analisi dei cluster psicografici
Obiettivi di marketing
Metodi per la determinazione degli obiettivi di comunicazione
Strategia di comunicazione
Mezzi above the line e below the line
Analisi del budget promozionale
Ripartizione annuale dell'investimento triennale
Ripartizione del budget annuale nel communication mix (pubblicità, relazioni pubbliche, promozione delle vendite)
Redazione della strategia creativa (copy strategy)
Soluzioni creative per i mezzi prescelti
Parallelamente, vengono svolte le seguenti discipline:
Esercitazioni su casi reali dei metodi di ricerche di mercato e ricerche motivazionali
Criteri per la determinazione del campione
Desk e field research
La formulazione del questionario: domande dirette e indirette, semplici e multiple, primarie e secondarie, aperte, chiuse, semichiuse
Interviste in rete, interviste personali, telefoniche, postali
Test di concetto e di prodotto: piazzamento singolo o comparato
Il blind test
Le ricerche qualitative: focus group e interviste in profondità
Marketing
Vengono trasferite in modo operativo le conoscenze relative a:
Come individuare gli elementi che possono produrre sviluppo e successo per un'impresa trasformandoli da potenziali in effettivi
Il ciclo di vita dei prodotti/servizi
Il posizionamento di nuovi prodotti/servizi
Il ri-posizionamento in relazione al vantaggio competitivo
La Brand Equity
L'impiego delle matrici: S.W.O.T., B.C.G, AD-MAP
La scala dei bisogni di Maslow
La funzione del concept nel marketing
Il modello delle 3C: Company, Competitor, Consumer
Il modello di Kotler delle 4 P (Product, Price, Place, Promotion): strategie di prodotto, di prezzo, di distribuzione e di promozione
I mercati di nicchia
Trial Sales Promotion: strategie di prova
Loyalty Sales Promotion: strategie di fidelizzazione
Strategie dirette al Trade (canale distributivo)
Strategie dirette al Target Group (consumatori)
Cause Related Marketing
Co-marketing: politiche di associazione di brand
Esercitazioni progettuali
Web marketing
Differenze tra il marketing mix tradizionale e il web marketing
Politiche e tecniche di CRM (Customer Relationship Management)
E-commerce: stategie di vendita diretta e dinamiche del commercio elettronico
Come attrarre/trattenere visitatori per generare traffico
La sicurezza nelle transazioni
Il web site: la strategia del sito, l'idea centrale, il marketing del sito, il layout dell'albero, la strategia dei link.
I portali: tematizzati, orizzontali, trasversali
Lo sviluppo del corporate publishing
Le componenti visive dei messaggi pubblicitari on line
Progetti di Business to Consumer e Business to Business
Economia e finanza
Esercitazione progettuali per l'analisi economico-finanziaria aziendale:
Strumenti di economia e finanza per "non addetti ai lavori"
L'analisi di bilancio e l'analisi dei costi
Budget economico, finanziario, di cassa
Il budget e la contribuzione di marketing
Tecniche di controllo e programmazione
Applicazione dei metodi per l'analisi del conto economico dei singoli progetti realizzati
Progetto di Scienze Manageriali
Attraverso la realizzazione del progetto vengono trasferiti gli insegnamenti relativi a:
La comunicazione interna
La diffusione del sapere aziendale
Politiche di Change Management
L'organigramma: ruoli e funzioni aziendali
Lo sviluppo delle teorie organizzative: applicazione delle tecniche di McGregor e Herzberg
Il Management by Objectives
Il modello delle 7S: Sistema dei valori aziendali, Strategie, Stile, Staff, Skills, Sistemi, Struttura
Learning Organization: la struttura che apprende da se stessa
Total Quality Management: la certificazione della Qualità nell'ottica del CRM (Customer Relantionship Management)
La carta dei valori di una organizzazione
Il Bench Marking per la traslazione delle Best Practice
Stili di leadership e gestione delle risorse umane
Il piano di comunicazione Top Down
Strumenti di comunicazione Bottom Up
Progetto di Reengenering Associativo
(Per organizzazioni di tutela e associazioni no profit)
Il progetto trasferisce in modo operativo le conoscenze relative a:
Il terzo settore in Italia
Le implicazioni del volontariato
Il marketing associativo
Politica di comunicazione di una associazione
Strategia di comunicazione
Metodi di sviluppo delle leve del marketing associativo: Attrattività, Partecipazione, Rappresentatività, Adeguatezza delle associazioni.
Progetto di Tecnica Pubblicitaria
Ruoli e funzioni nell'agenzia di pubblicità
Il target group di consumo, d'acquisto, d'influenza
Le fasi esecutive di una campagna
Il sistema in uso per i compensi professionali
Tecniche di analisi della redemption
Caratteristiche della web adversiting
La pianificazione dei mezzi pubblicitari: analisi dei concetti di tiratura, diffusione, profilo dell'audience, costo/contatto/utile
Copertura e frequenza nella pianificazione dei mezzi: il calcolo dei GRP's
Esercitazioni di Copywriting
Il linguaggio pubblicitario
Dalla Copy Strategy all'esecuzione
La declinazione creativa negli specifici linguaggi: il codice dei quotidiani, dei periodici, delle affissioni, della radio, della TV
Creazione di head line, body copy, pay off
Campagne Teaser
Campagne multi-soggetto
Lo spot: lo story board, il casting, lo shooting, il back stage
Analisi critica di spot TV
Progetto di Relazioni Pubbliche
Vengono trasferite le conoscenze relative a:
La comunicazione integrata per l'identità aziendale
Il governo delle relazioni con i pubblici influenti: la metodologia Gorel
Identificazione degli obiettivi
Analisi delle variabili critiche
Mappatura dei soggetti influenti (differenze tra stakeholders e opinion makers)
Definizione dei messaggi chiave
Pre-test dei messaggi chiave
Definizione della strategia operativa
Trasferimento dei messaggi agli influenti
Misurazione dei risultati: comparazione tra ricerche ex ante/ex post
L'eco stampa
Corporate Communication
Lobby
Public Affairs
Comunicazione finanziaria
Comunica politica
Comunicazione pubblica
Rapporti con i mass media
Tecniche di ufficio stampa
La conferenza-stampa
Il kit per la stampa e gli stakeholder
Gli eventi: quando, come e perché organizzarli
Il bilancio sociale e il bilancio aziendale come strumento d'immagine
Le relazioni pubbliche in rete: web PR
Crisis Management
Come reagire in uno stato di crisi
Analisi comparata di emergenze aziendali risolte con successo e con insuccesso
Il piano d'emergenza
La task force
Il ruolo del portavoce
I rapporti con gli influenti
L'analisi dell'opinione collettiva
Seminari integrativi
Tecniche di comunicazione
Tecniche di disinibizione oratoria in studio TV: videoregistrazioni e correzioni individuali
Esercitazioni di comunicazione interpersonale: analisi del codice verbale, paraverbale e non verbale
Struttura del messaggio, analisi dei toni, della gestualità e delle posture corporali nella comunicazione interpersonale
Tecniche per presentare i progetti in modo efficace
Giornalismo
Tecniche di giornalismo della stampa quotidiana e periodica
Tecniche di titolazione
Tecniche di sintesi e di ampliamento
Tecniche di rewriting
Business writing e web writing
Sviluppo della creatività
Metodi e tecniche per lo sviluppo del pensiero creativo
Applicazioni del Pensiero Antitetico nel problem solving creativo
Esercitazioni individuali e di gruppo
Etica, Deontologia e normativa professionale
Il codice di autodisciplina pubblicitaria
I codici etici nelle Relazioni Pubbliche (Codice di Atene, Il Manifesto di Bled, ecc,)
La normativa per la protezione del consumatore
La normativa sulla privacy: la tutela del consumatore e il trattamento dei dati personali
La normativa sulla sicurezza nel lavoro
Tesi Progettuale (Final Project Work)
La realizzazione della tesi progettuale finale, svolta individualmente con la supervisione dei docenti e del tutor del progetto, consiste nella realizzazione di un business plan.
Il tema della tesi progettuale è scelto dal candidato ed approvato dalla direzione didattica.
La stesura del progetto avviene spesso con la collaborazione dell'organizzazione oggetto del project work. In alcuni casi si tratta di progetti imprenditoriali riferiti al lancio di nuove attività, realmente posti in essere al termine del master dagli stessi autori.
Commissione Giudicante di fine corso
La Commissione è composta dai rappresentanti istituzionali previsti dalla legge regionale:
Provincia di Roma (Presidente)
Provveditorato agli Studi (MIUR)
Ministero del Lavoro
Organizzazioni Sindacali
Associazioni di categoria
Delegato Regionale dell'Associazione Italiana Pubblicitari Professionisti
Rappresentante della FERPI
Rappresentante dell'ente gestore del corso
Rappresentanti del corpo docenti