A disposizione per aiutarti 0694505891

Master breve progettazione architettonica edile computerizzata 2d e 3d

Master e Corsi di Istituto Cappellari

Master breve progettazione architettonica edile computerizzata 2d e 3d

Istituto Cappellari
  • In aula

Prezzo: Da definire

Istituto Cappellari

A proposito di formazione

Programma

IL PROGRAMMA

PROGETTAZIONE ACHITETTONICA EDILE

Sviluppo tecnico della progettazione per il rilascio di permessi comunali
Planimetrie generali d’inquadramento intervento

Le piante delle coperture
I prospetti
Le sezioni generali
Particolari grafici dimostrativi del rispetto dei requisiti richiesti dalla legge 13/89
Sviluppo tecnico della progettazione esecutiva
Le sezioni generali
Le sezioni particolareggiate (wall sections)
Le piante dei soffitti
Parti dell'edificio da dettagliare in pianta e sezione
L'abaco degli infissi interni. Le porte. L'abaco degli infissi esterni
I pannelli prefabbricati esterni e i pannelli mobili interni
I particolari standard
Le piante degli arredi

Schede di tabulazione delle finiture e degli arredi
Richiami di Norme del disegno tecnico
Formati, intestazioni, supporti
Scale grafiche
Richiami sui sistemi di rappresentazione: proiezioni ortogonali (pianta e sezione)
Spessori e tipo di linea
Simbologie nelle piante
Simbologie nei prospetti
Disegno di parti della pianta con diversi livelli di dettaglio
Disegno di una scala e una rampa: dimensioni, convenzioni; esempio di disegno
Elementi costitutivi della quota, organizzazione delle quote in pianta, disposizione e orientamento.
Altezze dei testi.
Simulazioni ed esercitazioni

AUTOCAD
2d 3d
Introduzione al più utilizzato sistema CAD per PC
La struttura dello schermo grafico
L’impostazione degli elaborati grafici
Il disegno delle primitive grafiche
La gestione dei files
Le modalità e gli ausili al disegno
I comandi di costruzione
I comandi di editazione
Le visualizzazioni dell’elaborato grafico
L’inserimento dei testi
L’organizzazione dell’elaborato con i livelli di lavoro
Le caratteristiche delle entità grafiche
I comandi di interrogazione dati
La definizione e l’utilizzo dei blocchi
La quotatura di un elaborato grafico
La caratterizzazione con i modelli di riempimento
L’impaginazione dei layout di stampa
La stampa dell’elaborato grafico
Le personalizzazioni dell\e impostazioni di disegno
Le entità grafiche avanzate
I files di interscambio su altre piattaforme CAD
La modellazione solida tridimensionale
La gestione degli UCS
Le sagome in Wireframe
L’editazione dei solidi tridimensionali
La gestione delle viste nello spazio modello
La gestione combinata dello spazio modello e dello spazio carta
L’ottimizzazione del lavoro

3D STUDIO MAX

L’interfaccia 3DS MAX
Il mondo di 3DS MAX
Creazione di forme primitive e booleane
Modellazione 2D di Spline Dal 2D al 3D
Modellazione per oggetti poligonali modificabili
Mapping texture sia procedurali che bitmap
Luci e camere, creazione di scenari virtuali
Rendering di 3DS MAX ed altri motori di calcolo
Importazione da altri modellatori o CAD

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso