A proposito di formazione
Indirizzato a
a coloro che intendono inserirsi nella gestione di punti vendita, filiali in franchising o attività commerciali proprie, o lavoratori che intendono ampliare ed approfondire il proprio know-how professionale.
Presentazione
Finalità:
La figura professionale dello Store Manager rappresenta uno snodo cruciale fra le politiche aziendali e l'operatività della gestione. Tale ruolo coincide con la figura di Responsabile del punto vendita o filiale: lo store manager promuove vendite e buone relazioni con i clienti allo scopo di massimizzare i profitti, controlla che i programmi di merchandising del reparto/negozio siano implementati, ma non solo, lo Store Manager si occupa anche del personale interno, quindi la sua preparazione in termini di gestore di risorse non deve essere sottovalutata. In pratica, lo Store Manager ricopre un ruolo chiave nella filosofia del punto vendita o filiale perchè opera direttamente con il proprio personale e con la clientela stessa, determina quindi il successo delle store oltre che rappresentare l'azienda nella professionalità trasmessa ai dipendenti e ai clienti. Per questo chi ricopre tale ruolo deve possedere una serie di competenze professionali diversificate ma allo stesso tempo integrate fra loro, una figura multiskilling di riferimento per l'intero sistema legato allo store.
Il nostro obiettivo è quello di formare e qualificare professionalmente le persone che intendono ricoprire tale ruolo, sempre più richiesto dal mercato.
Metodologia
La metodologia didattica utilizzata per tutti i Master ISDA è fortemente esperienziale, si utilizzano un insieme integrato di metodologie didattiche finalizzate al raggiungimento dei migliori risultati formativi: si affiancano all'insegnamento tradizionale attività come esercitazioni pratiche, case history, role-playing, business game.
Ammissione:
E' prevista l'ammissione di un massimo di 15 persone
Durata:
Il percorso formativo si articola in 8 week-end, il sabato dalle 9:00 alle 17:30 e la domenica dalle 9.00 alle 14:00 per un totale di 108 ore di formazione.
Programma
Il Master si articola nei seguenti moduli didattici:
I modulo: Il processo commerciale
La globalizzazione e le nuove logiche competitive
Il ciclo di vendita e la gestione del fornitore
L'immagine e la marca
Visual merchandising
Principi di marketing: conoscenze e strumenti di base per sviluppare l'orientamento al mercato
II modulo: Logistica
Introduzione alla logistica e al supply chain management
La logistica interna: la gestione del magazzino
La logistica integrata
Sistemi telematici per il trasporto e la logistica
III modulo: La gestione economica dello store
Il conto economico
Contabilità magazzino
Corrispettivi
Prima nota cassabanca
Contabilità fornitori
IV modulo: Qualità e sicurezza
Sistema Qualità
La legge 626 e la Normativa Unione Europea
Il sistema HACCP
V modulo: La gestione del cliente
Orientamento al cliente
La gestione del contatto con il cliente
Win Win solution: come dialogare con il cliente
Gestire e valutare la Customer satisfaction
VI modulo: La motivazione del personale
Team Leadership
Gestire e motivare un team vincente
Il Capo come Coach