A proposito di formazione
Indirizzato a
a neolaureati, laureandi o diplomati con interesse e motivazione verso il settore della organizzazione e gestione degli eventi
Presentazione
Finalità:
Gli eventi (manifestazioni, meetings, show, congressi, convention, iniziative culturali ecc.) sono leve di comunicazione largamente utilizzate da Aziende, Società, Associazioni o Enti.
L´organizzazione e la gestione di questi eventi richiede professionalià che riescano a gestire in modo completo ed efficace questi eventi. L´Event Manager sovrintende alla realizzazione di un avvenimento, cura tutta la fase preparatoria, presiede al suo svolgimento e ne gestisce la chiusura.
Il Master breve per Event Manager si propone di formare tali figure fornendo competenze tecnico-gestionali integrate specifiche della professione affrontando i principali ambiti utili ad un Event Manager per organizzare e gestire eventi sia aziendali che promozionali, acquisendo una capacità di visione che permetta di valorizzare ogni evento come momento strategico e creativo per il Cliente che lo richiede.
Metodologia
La metodologia didattica utilizzata per tutti i Master ISDA è fortemente esperienziale, si utilizzano un insieme integrato di metodologie didattiche finalizzate al raggiungimento dei migliori risultati formativi: si affiancano all´insegnamento tradizionale attività come esercitazioni pratiche, case history, role-playing, business game.
Tale metodologia permette di:
- Consolidare efficacemente concetti e conoscenze apprese
- Dare una visione pratica e concreta delle attività
- Favorire il coinvolgimento delle persone e la condivisione fra il gruppo
Durata:
Il percorso formativo si articola in 16 incontri, il venerdi dalle 14:00 alle 18:00 e il sabato dalle 10:00 alle 18:00, un totale di 108 ore, per 8 week-end alterni.
Programma
Il Master prevede i seguenti moduli didattici:
I modulo- Event marketing e strategie di comunicazione efficace
Il marketing management
L´analisi dell ambiente-mercato
Il marketing mix
Marketing e comunicazione
La gestione globale della comunicazione
La comunicazione integrata
Gli stumenti della comunicazione e le nuove tecnologie di comunicazione
L´immagine e la marca
Le sponsorizzazioni
II modulo: Project management: la pianificazione e l'organizzazione di un evento
Il Project Management come strumento di gestione dell´innovazione
Analisi del contesto dell´evento: obiettivi e vincoli
La struttura organizzativa del progetto legato all´evento
La pianificazione operativa dell´evento
I ruoli all´interno del team di progetto
III modulo: La gestione dell'evento
Monitoraggio delle fasi di lavoro dell´evento
La gestione finanziaria dell´evento
IV modulo: Skill dell´Event Manager
Problem-solving e creatività
Tecniche di negoziazione
Public speaking
Team management e team building