A proposito di formazione
Indirizzato a
• A neolaureati e laureandi, offrendo loro l'opportunità di integrare l'istruzione universitaria con competenze mirate alla specializzazione pratica in uno dei settori lavorativi in più forte sviluppo, quello delle Risorse Umane
• A persone con esperienze maturate in altri settori aziendali che vogliano operare nel campo delle R. U.
• A persone che già operano nelle R.U. da non più di due - tre anni
Presentazione
Obiettivo:
Formare figure professionali in grado di comprendere, analizzare, programmare e controllare le dinamiche gestionali nell’area delle Risorse Umane
Metodologia
La metodologia di lavoro si ispira al coaching. Il coach è colui che "allena", favorisce lo sviluppo ed il potenziamento professionale, in modo mirato e realizzabile nel contesto professionale, con l'obiettivo di formare figure professionali in grado di padroneggiare competenze e strumenti di lettura e di analisi utili a comprendere e ad affrontare le dinamiche gestionali nell'area delle Risorse Umane.
L'approccio metodologico non trascura l'approfondimento teorico, ma vuole essere essenzialmente operativo. "Vogliamo trasmettere l'esperienza attiva" è il nostro motto, con il quale ci impegniamo a trasmettere esperienze concrete ed aggiornate.
La didattica utilizzata si avvale di esercitazioni, role playing, simulazioni, testimonianze in modo da mantenere viva l'interattività dei partecipanti e dare concretezza agli argomenti trattati.
Il materiale didattico realizzato ad hoc comprende dispense, articoli ed approfondimenti bibliografici.
Docenti:
Consulenti con esperienza pluriennale nel settore e Manager provenienti da Aziende nazionali e multinazionali presenti sul territorio
Programma
DIRITTO DEL LAVORO: LE NORMATIVE CONTRATTUALI
• Introduzione al Diritto del Lavoro
• Leggi contratti collettivi di lavoro
• Disciplina dei licenziamenti
• Composizione delle controversie
• Mobilità interna ed esterna
DIRITTO DEL LAVORO: NORMATIVA SULL'AVVIAMENTO AL LAVORO
• Riforma del mercato del lavoro (collocamento pubblico e privato)
• Decreto legislativo 276 10/09/03 (legge Biagi)
• Le agenzie di lavoro
L'AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
• Adempimenti del datore di lavoro
• Documenti obbligatori
• Apertura della posizione contributiva e assicurativa
• Prospetto retributivo
• Determinazione della retribuzione lorda/netta
• Ritenute fiscali e previdenziali
• Redazione di una busta paga
• Risoluzione rapporto di lavoro
L'EMPOWERMENT
• Motivazione del personale nell'evoluzione delle organizzazioni
• Teorie organizzative e tecniche motivazionali
• Dal bisogno al desiderio : il modello dell'empowerment
• Trasformare i vincoli in risorse : il modello strategico
IL COACHING
• Coaching in ambito aziendale
• Percorso di coaching
• Le competenze del coach
LA CONDUZIONE DEL GRUPPO
• Funzione della conduzione
• Gruppi di progettazione, di esplorazione, di decisione
• Gli stili di conduzione
• Le criticità della conduzione
LA FORMAZIONE IN AZIENDA
• Analisi e bisogni formativi
• Progettazione
• Scelta metodologica
• Verifica dei risultati
PARLARE IN PUBBLICO
• elementi per una comunicazione efficace
• presenza scenica:voce, postura, respirazione, gestualità,…
• rapporto con l'uditorio
• gestione dello stress
LE POLITICHE DI GESTIONE E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE UMANE
• Definizione dei bisogni
• Inventario delle risorse
• Determinazione del budget
L'ACCORDO SUL TFR
• La riforma della previdenza obbligatoria
• La previdenza complementare
• L'utilizzo del TFR
I SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE
• Finalità della valutazione
• Sistemi di valutazione
• Tecniche di valutazione
• Potenziale - Posizioni - Prestazioni
• Simulazione
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
• Attori
• Dinamiche
• Teatro d'azione
• Dal conflitto agito al conflitto gestito
LA GESTIONE DELLE ECCEDENZE
• Procedura di mobilità
• Cassa integrazione guadagni
• Contratti di solidarietà
• Trasferimento, cessione d'azienda
L'OUTPLACEMENT
• Definizione
• Origini e sviluppo
• Normativa di riferimento
• Modelli e strumenti
• Competenze e compiti del consulente
• Vantaggi dell'OTP
LE RELAZIONI INDUSTRIALI E SINDACALI
• Confindustria
• Organizzazioni sindacali
• Attività sindacale in azienda
• Esercitazione: Stesura di un accordo aziendale
TESTIMONIANZE AZIENDALI (quattro incontri di testimonianze aziendali presentate da manager di aziende leader, nell'ottica di offrire ai partecipanti un confronto diretto con il mondo del lavoro)
PROVA di FINE CORSO