A disposizione per aiutarti 0694505891

Master breve Contrattualistica Nazionale

Master e Corsi di Master Generation

Master breve Contrattualistica Nazionale

Master Generation
  • Online

Prezzo: 990€ 792€ + IVA (22%)

Master Generation

A proposito di formazione

Indirizzato a

INDIRIZZATO A

Il Master è pensato per tutti i laureati in giurisprudenza e non solo.

Molto spesso i corsi di laurea proposti nelle offerte formative degli atenei italiani risultano contraddistinti da un approccio teorico, e altrettanto frequentemente puntano alla trasmissione di conoscenze con un’impronta troppo nozionistica.

Con questo percorso avrai invece modo di ottimizzare lo studio della contrattualistica, con un approccio pratico e concreto.

Presentazione

PRESENTAZIONE

Sei un professionista o intendi lavorare nelle grandi realtà aziendali? Vuoi saperne di più del mondo dei contratti e hai poco tempo a disposizione per approfondirlo?

Il Master Breve in Contrattualistica Nazionale ti offre la possibilità di ampliare le tue conoscenze in materia, con un metodo semplice, veloce ed efficace!

Avrai la possibilità di studiare e approfondire tutte le tipologie di contratto applicabili su scala nazionale e conoscerne la normativa che disciplina le varie tipologie, al fine di redigere o negoziare contratti commerciali e non solo, in modo corretto.

Il Master in Contrattualistica Nazionale è pensato per ottenere un’approfondita conoscenza della contrattualistica applicata.

Ha un approccio interdisciplinare, in cui il contratto ha la funzione principale di generare situazioni giuridiche, attive e passive, al fine di allontanare il più possibile il rischio di invalidità o di nullità dello stesso.

Una materia come la contrattualistica necessita di essere affrontata con un approccio prettamente pratico. Avrai modo di simulare la redazione di molti contratti, si esamineranno testi contrattuali e si studieranno i più recenti sviluppi giurisprudenziali in materia.

L'obiettivo del percorso formativo è quello di analizzare alcuni dei contratti più frequenti nella prassi commerciale nazionale.

Attestato

ATTESTATO

Al termine del Master verrà rilasciato l’ Attestato Finale di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore.

L'Attestato, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche

Durata

18 ore totali

Programma

PROGRAMMA

I contratti
• Introduzione sulle principali clausole contrattuali
• Forma scritta del contratto
• Condizioni generali di contratto
• La clausola penale
• Il termine essenziale
• La risoluzione del contratto
• La forza maggiore e l’eccessiva onerosità
• L’impatto della pandemia di Coronavirus sui contratti commerciali
• L’art. 91 del decreto Cura-Italia sulla responsabilità del debitore

La compravendita
• Le obbligazioni delle parti nei contratti di compravendita
• Le clausole sul prezzo
• La vendita con riserva di proprietà
• I vizi della cosa e i rimedi a tutela dell’acquirente
• Le compravendite immobiliari
• Il preliminare
• Il compromesso
• Il rogito notarile
• Il deposito prezzo presso il notaio
• Le difformità edilizie e urbanistiche
• Le fideiussioni per immobili da costruire
• Il ruolo del mediatore e la differenza rispetto ad altri tipi contrattuali
• Il procacciatore d’affari
• La conclusione dell’affare e il diritto del mediatore alla provvigione e al rimborso spese
• La responsabilità del mediatore (art. 1759 c.c.)
• Le peculiarità della mediazione immobiliare

I contratti di lavoro
• Il contratto individuale di lavoro
• Contenuto obbligatorio del contratto individuale
• Adempimenti relativi ai lavoratori assunti
• Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
• Diritti e doveri dei lavoratori
• I poteri del datore di lavoro
• Il potere disciplinare del datore di lavoro e i diritti del lavoratore
• Licenziamenti

I contratti di appalto
• I contratti di appalto
• La distinzione rispetto ad altre figure contrattuali
• Committente, appaltatore e direttore dei lavori: doveri e responsabilità
• Il pagamento del prezzo: corrispettivo a corpo oppure a misura
• Le variazioni all’opera e gli effetti sul prezzo
• La fase esecutiva
• La consegna dell’opera e la verifica
• Difformità e vizi dell’opera, rimedi contrattuali
• L’art. 1669 c.c. e la responsabilità extracontrattuale
• Le garanzie e la polizza decennale per il caso di vizi strutturali
• Il subappalto e l’autorizzazione del committente
• La responsabilità solidale del committente (d.lgs. n. 276 del 2003 e l. n. 157 del 2019) Il regime fiscale
• Gli appalti di servizi
• I contratti di outsourcing
• La partnership pubblico-privato
• Gli appalti pubblici e la nuova riforma
• Laboratorio: esame di un testo di contratto di appalto

I contratti di locazione, affitto e noleggio
• Il contratto di locazione commerciale
• Contenuto, durata e rinnovo del contratto di locazione
• Il deposito cauzionale
• Le contestazioni sui vizi della cosa
• Le patologie del contratto di locazione
• Morosità e risoluzione del contratto
• La riconsegna dell’immobile
• Le particolarità degli immobili commerciali
• L’adeguamento del canone
• Canoni a scaletta e legati al fatturato L’indennità per la perdita dell’avviamento
• La sublocazione
• Il contratto di affitto di azienda
• Gli affitti d’azienda
• I centri commerciali
• Le garanzie negli affitti
• Il contratto di noleggio di cose mobili
• L’applicabilità della disciplina sulla locazione Il regime della responsabilità
• Il car renting e il noleggio di macchinari
• Il nolo con conducente/operatore
• Laboratorio: esame di un testo di contratto di locazione, affitto o noleggio

I contratti di Agenzia, concessione e affiliazione commerciale
• Il contratto di agenzia
• Nozione e differenze fra agenti e procacciatori d’affari
• La direttiva comunitaria, il codice civile e gli accordi economici collettivi
• Forma e contenuto del contratto e individuazione dei doveri dell’agente
• La previsione di una zona, l’esclusiva reciproca e il divieto di concorrenza
• Il diritto alla provvigione e il rimborso delle spese Facoltà di riscuotere e modalità di retribuzione dell’agente
• Il recesso dal contratto, il contenzioso sulla giusta causa e l’indennità di fine-rapporto
• Il divieto di concorrenza post-contrattuale: durata, limiti e corrispettivo I contributi previdenziali e l’Enasarco
• Il contratto di concessione di vendita
• Atipicità del contratto e differenze rispetto ad altri strumenti contrattuali
• La clausola di esclusiva e il divieto di concorrenza
• I minimi di acquisto e di vendita: le conseguenze in termini di risoluzione e responsabilità La tutela della proprietà intellettuale
• La subfornitura e l’abuso di dipendenza economica
• Il contratto di affiliazione commerciale
• La legge 6 maggio 2004 n. 129 sul franchising
• Gli obblighi dell’affiliante e dell’affiliato e le informazioni contrattuali
• L’esclusiva territoriale: conseguenze della violazione
• Rinnovo, risoluzione e annullamento del contratto di franchising
• Penali e tutela d’urgenza nei rapporti di franchising
• Il franchising immobiliare

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso