A proposito di formazione
Indirizzato a
a giovani laureati in discipline giuridiche, economiche, matematiche, giuridiche e simili. E’ ammesso un numero limitato di giovani che, in possesso di esperienze lavorative in ambito economico, intendono acquisire una specifica qualifica attinente all’intermediazione finanziaria
Presentazione
Banca & Mercato, un connubio sempre più forte e sentito. Il momento attuale del sistema bancario vede in corso un radicale cambiamento: la Banca da intermediario tradizionale “protetto”, si va modificando in una diversa configurazione e struttura, una vera e propria “nuova Banca”: un intermediario finanziario “aperto” a tutto campo sul mercato, che si occupa anche di risparmio gestito, assicurazioni, consulenza e servizi.
Le recenti possibilità offerte alle Banche di erogare servizi prima esclusi (quali i canali informatici, la banca multicanale, interattiva e modulare), le mette in diretta concorrenza con tutti gli altri intermediari, nazionali ed internazionali. Le moderne aziende di credito devono competere nell’originalità del servizio offerto e nella sua proposizione, esigendo nel contempo competitività, efficienza e tecnicalità. Il che rende pure necessario cambiare l’approccio, oltre che al prodotto, alla gestione e professionalità delle risorse umane.
La “nuova Banca” richiede un personale che sappia svolgere con preparazione e creatività tutte le mansioni che gli vengono assegnate, nella piena conoscenza delle regole imposte dal mercato e dalle diverse novità introdotte dal legislatore e dalle raccomandazioni internazionali. Da qui la forte attenzione che deve essere rivolta alla clientela come obiettivo prioritario.
Mercato e Banca necessitano di una segmentazione e di una preparazione a seconda della tipologia di clientela (retail, private banking e corporate). Per ciascun segmento sono ideati, sviluppati e proposti prodotti e servizi mirati. In altri termini, aumentano le competenze specialistiche richieste agli attuali operatori finanziari, che devono conoscere le nuove tecniche nel crescente processo di osmosi banca-mercato.
1- OBIETTIVI
formare personale idoneo ad operare nell’Universo Banca, rivisto nei suoi diversi comparti, sia in chiave operativa e gestionale, tramite simulazioni e analisi di casi, sia in chiave strategica
far conoscere le più efficaci metodologie di comunicazione e di presentazione dei prodotti e servizi, nell’intento massimo di attrarre e fidelizzare la clientela;
favorire l’acquisizione di competenze specifiche, mediante conoscenze teoriche e verifiche derivabili dall’esperienza degli operatori del settore.
2- METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso Master è suddiviso in Moduli nell’ambito dei quali verranno alternati momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche, supportate da testimonianze di manager provenienti dal settore Bancario, volte a permettere ai partecipanti di applicare direttamente in aula le nozioni apprese e di contestualizzarle con l’operatività reale.
Al termine dei principali Moduli sono previsti momenti di verifica, che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
Sarà, a questo fine, disponibile una sala multimediale, con accesso ad Internet, della quale gli studenti potranno usufruire anche al di fuori dell’orario dei lavori d’aula.
3- DURATA
Il Master è a tempo pieno con frequenza obbligatoria ed ha una durata di 6 mesi: 65 giornate aula, (9.30-17.00) + 3/6 mesi di Stage
4- DIPLOMA
Al termine del percorso di Master e, quindi, anche del periodo di Stage, verrà consegnato ai partecipanti il diploma di master, che certifica l’acquisizione delle competenze sviluppate nel percorso. Il conseguimento del Diploma è subordinato alla regolare frequenza del partecipante all’attività d’aula.
5- STAGE
L’Istituto di Studi Bancari, alla fine del percorso d’aula, assicura a tutti partecipanti, l’effettuazione di uno Stage della durata minima di 3/6 mesi presso Banche, Società o Studi di Consulenza che forniscono assistenza al settore bancario.
PRESENTAZIONE ALLE AZIENDE
Al termine del Master, ISB si occupa di seguire la carriera dei partecipanti promuovendone e sponsorizzandone la candidatura presso le numerose Banche con le quali ha instaurato, nel corso di più di vent’anni di attività dedicata al settore, consolidati rapporti.
6- DOCENTI
STAFF MASTER
Direttore Scientifico:Prof. Roberto Caparvi, Ordinario di Economia delle Aziende di Credito nell'Università di Pisa
Segreteria Master: Dott.ssa Francesca Carnicelli, Responsabile Servizio Clienti, Istituto di Studi Bancari
Il corpo docente è formato da professionisti del settore, docenti universitari e dirigenti del settore bancario, esperti dei moduli di cui è composto il corso.
Programma
STRUTTURA DEL MASTER
I MODULO – INTRODUTTIVO
Il sistema banca e la normativa in materia creditizia
Le autorità creditizie e la vigilanza sul sistema bancario
Gli attori del mercato finanziario
Le linee evolutive: da banca tradizionale a banca finanziaria
La lettura del bilancio
II MODULO – LE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA
Gli impieghi
La raccolta bancaria e i suoi aspetti evolutivi
La gestione della liquidità e della tesoreria nelle banche
III MODULO – LE ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE
L’intermediazione mobiliare
I servizi di investimento
I servizi bancari -i servizi connessi ai sistemi di pagamento -la gestione del risparmio
Le banche e il mercato della P.A.: analisi e prospettive
IV MODULO – IL CONTROLLO DEI RISCHI
Le diverse tipologie di rischio
Le nuove modalità di gestione del rischio
La funzione del Risk Management
V MODULO – IL
BILANCIO BANCARIO La struttura e la riclassificazione del bilancio bancario
L’analisi di bilancio
Il bilancio consolidato
VI MODULO – IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE E AGGREGAZIONE
I profili organizzativi
Le forme evolutive di Vigilanza consolidata
Cenni di Diritto Societario
I sistemi di controllo interno
VII MODULO – LA GESTIONE DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE
Il marketing di filiale
La comunicazione orientata al cliente e di comportamento di ruolo
VIII MODULO – ASPETTI MANAGERIALI
Le tecniche del problem solving
La comunicazione efficace
Le relazioni interpersonali in banca
La leadership