A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Banca e Finanza (Full Time)

Master e Corsi di Istituto di Studi Bancari, ISB

Master Banca e Finanza (Full Time)

Istituto di Studi Bancari, ISB
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Istituto di Studi Bancari, ISB

A proposito di formazione

Indirizzato a

a giovani laureati in discipline economiche, matematiche, giuridiche, tecniche e simili.

Presentazione

Banca & Finanza, un legame forte.

In una economia in continua trasformazione con esigenze di internaziona-lizzazione e di valorizzazione dei progetti innovativi le attività core del business bancario assumono una più marcata importanza.

Industrie e piccole imprese devono sostenere operazioni di mercato dove la “partita” finanziaria diventa strategica, fondamentale per vincere. Nuove forme di gestione del capitale finanziario, partnership banca – impresa e gestione infragruppo sono alcune delle aree cui il master intende approfondire.

Il sistema finanziario si presenta oggi complesso e ricco di operatori, mercati e strumenti. L’accesso ai mercati nazionali ed internazionali, le operazioni di borsa e l’industria del risparmio gestito richiedono conoscenze ed abilità specifiche, figure professionali altamente specializzate per poter competere.

Finanza e Banca necessitano di una segmentazione e di una preparazione specifica a seconda dell’operatore finanziario e della tipologia di cliente e mercato. Non più figure generiche ma specialisti pronti ad operare nell’area del credito e della finanza straordinaria, specialisti dei mercati finanziari e delle negoziazioni internazionali, specialisti nell’ambito del trading finanziario, specialisti nell’area del risparmio gestito e dei servizi sofisticati di private banking.

Il master Banca e Finanza mira a queste figure professionali, intende preparare professionisti della finanza pronti alle nuove sfide.

1- OBIETTIVI

- formare persone in grado di operare nell’Universo Banca e Finanza, con un elevato grado di specializzazione professionale;
- sperimentare, tramite simulazioni e analisi di casi, le tecniche di gestione tipiche ed evolute dell’operatività finanziaria e le più efficaci metodologie di gestione finanziaria;
- favorire l’acquisizione di competenze specifiche, mediante conoscenze teoriche e verifiche derivabili dall’esperienza degli operatori del settore.

2- METODOLOGIA DIDATTICA

Il percorso Master è suddiviso in Moduli nell’ambito dei quali verranno alternati momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche, supportate da testimonianze di manager provenienti dal settore Bancario, volte a permettere ai partecipanti di applicare direttamente in aula le nozioni apprese e di contestualizzarle con l’operatività. Al termine dei principali Moduli sono previsti momenti di verifica, che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante. La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti. Sarà, a questo fine, disponibile una sala multimediale, con accesso ad Internet, della quale gli studenti potranno usufruire anche al di fuori dell’orario dei lavori d’aula.

Al termine dei principali Moduli sono previsti momenti di verifica, che permetteranno di valutare il grado di apprendimento e le attitudini personali di ciascun partecipante.

La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti. Sarà, a questo fine, disponibile una sala multimediale, con accesso ad Internet, della quale gli studenti potranno usufruire anche al di fuori dell'orario dei lavori d'aula.

3- DURATA

Il Master è a tempo pieno con frequenza obbligatoria ed ha una durata di 6 mesi: 65 giornate aula, (9.30-17.00) + 3/6 mesi di Stage

4- DIPLOMA

Al termine del percorso di Master e, quindi, anche del periodo di Stage, verrà consegnato ai partecipanti il diploma di master, che certifica l’acquisizione delle competenze sviluppate nel percorso. Il conseguimento del Diploma è subordinato alla regolare frequenza del partecipante all’attività d’aula.

5- STAGE

L’Istituto di Studi Bancari, alla fine del percorso d’aula, assicura a tutti partecipanti, l’effettuazione di uno Stage della durata minima di 3/6 mesi presso Banche, Società o Studi di Consulenza che forniscono assistenza al settore bancario.

PRESENTAZIONE ALLE AZIENDE

Al termine del Master, ISB si occupa di seguire la carriera dei partecipanti promuovendone e sponsorizzandone la candidatura presso le numerose Banche con le quali ha instaurato, nel corso di più di vent’anni di attività dedicata al settore, consolidati rapporti.

DOCENTI

STAFF MASTER

Segreteria Master: Dott.ssa Francesca Carnicelli, Responsabile Servizio Clienti, Istituto di Studi Bancari

Il corpo docente è formato da professionisti del settore, docenti universitari e dirigenti del settore bancario, esperti dei moduli di cui è composto il corso.

La partecipazione al Master è a numero chiuso e, quindi, subordinata ad una Selezione, che si articola in un colloquio individuale e in una prova scritta, realizzati nell'ambito di un unico incontro

Programma

MODULO I - INTRODUTTIVO

MODULO II - L’INTERMEDIAZIONE CREDITIZIA E FINANZIARIA

MODULO III – IL RAPPORTO BANCA IMPRESA

MODULO IV – I PROGRAMMI DI CREDITO ALLE IMPRESE

MODULO V - STRUMENTI D’INVESTIMENTO E RELATIVI MERCATI

MODULO VI - MERCATI FINANZIARI E TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

MODULO VII - LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIONARI

MODULO VIII - LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI OBBLIGAZIONARI

MODULO IX - STRUMENTI DERIVATI E TITOLI STRUTTURATI

MODULO X - L’ANALISI TECNICA

MODULO XI - ANALISI DI SCENARIO MACRO ECONOMICO

MODULO XII - RISPARMIO GESTITO E TECNICHE DI MISURAZIONE

MODULO XIII - TASSAZIONE DELLE ATTIVITA’ FINANZIARIE IN ITALIA E ALL’ESTERO

MODULO XIV - TEORIA E TECNICA DI PORTAFOGLIO

MODULO XV - ALLOCAZIONE PATRIMONIALE

MODULO XVI - LA GESTIONE DI PORTAFOLIO

MODULO XVII - L’OFFERTA ASSICURATIVA

MODULO XVIII - LE ASSICURAZIONI SULLA VITA

MODULO XIX - ALTRI CONTRATTI ASSICURATIVI

MODULO XX - RISK MANAGEMENT DELLE ASSICURAZIONI

MODULO XXI - L’OFFERTA PREVIDENZIALE

MODULO XXII - ACCUMULO ED ESIGENZE PREVIDENZIALI

MODULO XXIII - LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE

MODULO XXIV - CONSULENZA FINANZIARIA ALLE IMPRESE

MODULO XXV - CONSULENZA FINANZIARIA AI PRIVATI

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni