A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Avanzato in Impiegato Amministrativo e Contabile

Master e Corsi di Master Generation

Master Avanzato in Impiegato Amministrativo e Contabile

Master Generation
  • Online

Prezzo: 1.140 €+ iva 22%

Master Generation

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master Avanzato in "Impiegato Amministrativo e Contabile" è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie per svolgere ruoli amministrativi e contabili in diversi contesti aziendali. È adatto a chi è interessato a lavorare nel campo dell'amministrazione, della contabilità e delle operazioni finanziarie, tra cui:

Diplomati
Laureandi e Laureati
Professionisti che desiderano ampliare le loro conoscenze e competenze
Chiunque abbia interesse nell'ambito amministrativo e contabile
In generale, il master è progettato per offrire una formazione completa nell'ambito dell'amministrazione e della contabilità, coprendo una vasta gamma di argomenti pertinenti come la gestione finanziaria, la contabilità generale, la gestione delle risorse umane, il diritto commerciale e fiscale, l'analisi finanziaria e altro ancora.

Presentazione

Il percorso è pensato per tutti i coloro possiedono le competenze di base necessarie per gestire correttamente la contabilità e desidera approfondire tematiche specifiche.

Tra gli argomenti verrano esaminati:

le operazioni di assestamento e riapertura conti
rimanenze in magazzino
gli indici di bilancio
la riclassificazione del Bilancio

Si darà particolare enfasi alle problematiche più comuni che si possono incontrare nello svolgimento delle mansioni quotidiane, anche attraverso lo studio di particolari Case History.

L'obiettivo finale del percorso è quello di guidarti i partecipanti nella comprensione e nelle esercitazioni e ciò sarà possibile grazie alla costanze interazione con i Docenti nonché al materiale didattico sempre aggiornato e disponibile.

Al termine del percorso, sarai in grado di applicare con maggior consapevolezza le conoscenze acquisite nella gestione quotidiana della contabilità, avendo acquisito una maggiore competenza nell'affrontare le criticità più comuni e nel valutare le implicazioni fiscali connesse al bilancio d'esercizio.

REQUISITI PER PARTECIPARE
Per la partecipazione è necessario essere in possesso di:

Diploma di Scuola Secondaria Superiore oppure di Laurea (Triennale o Magistrale)
Buona connessione internet
Pc, smartphone o tablet
Agli Intensive Master è ammesso un numero limitato di partecipanti al fine di garantire la qualità del processo formativo. Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo.

Attestato

Al termine del Master, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore, verrà rilasciato l’Attestato Finale.

L'Attestato è utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l’effettiva frequentazione.

Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.

Durata

36 ore

Programma

09/11/2023 (orario 18:15-21:15)
Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti
Le rilevazioni contabili di fine anno
La scrittura di assestamento, integrazione e rettifica
La contabilizzazione dei ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
Dimostrazioni pratiche
16/11/2023 (orario 18:15-21:15)
Rimanenze di magazzino
Determinazione del costi di acquisto e/o di produzione e confronto con il valore di mercato
Categorie omogenee e la scelta del metodo di valutazione
Valutazione secondo il criterio del “costo specifico” e sua determinazione
Criteri di valutazione fiscalmente ammessi
Lavorazioni su commessa: metodo applicabile
Valutazione delle rimanenze del settore immobiliare

23/11/2023 (orario 18:15-21:15)
La gestione degli oneri
Accantonamento rischi e oneri: normativa civilistica, aspetti contabili e fiscali
Oneri diversi di gestione
Deducibilità delle perdite su crediti di modesta entità
Deducibilità dei crediti prescritti e tipologie di credito
Omaggi a clienti e dipendenti: aspetti contabili e fiscali
Oneri finanziari: la deducibilità degli interessi passivi

30/11/2023 (orario 18:15-21:15)
La riclassificazione del Bilancio
La riclassificazione delle voci di esercizio
La struttura del bilancio civilistico a scalare
Dimostrazioni pratiche

07/12/2023 (orario 18:15-21:15)
Gli indici di bilancio
L'analisi di bilancio
La metodologia delle analisi per indici
La rielaborazione del conto economico o l'analisi della struttura patrimoniale dell'azienda
L'analisi della situazione economica
Gli indici di produttività
Il coordinamento degli indici di bilancio

14/12/2023 (orario 18:15-21:15)
Analisi di Bilancio
Analisi di Bilancio per flussi
I flussi di capitale circolante netto
Le variazioni reddituali
Le condizioni dell'equilibrio finanziario
Analisi dei flussi di Cn
Costruzione della Sezione I del Rendiconto finanziario della variazione Cn
Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità

21/12/2023 (orario 18:15-21:15)
Il reddito d'impresa ai fini IRES
Caratteri generali e determinazione del reddito d'impresa
Il principio di derivazione
La fiscalità differita: determinazione, requisiti per l'iscrizione in bilancio, registrazioni contabili
Il calcolo e il versamento dell'IRES
Caso pratico: determinazione IRES in una società per azioni

28/12/2023 (orario 18:15-21:15)
Il reddito d'impresa ai fini IRAP
Caratteri generali dell'imposta
Il metodo "di bilancio" e il "metodo sintetico"
Il calcolo e il versamento dell'IRAP
L'IRAP e la sua determinazione

04/01/2024 (orario 18:15-21:15)
Il trattamento fiscale di alcuni fatti di gestione
La svalutazione fiscale dei crediti
Il trattamento fiscale degli interessi passivi
Deducibilità degli interessi nelle società di capitali
Altri componenti negativi di reddito
La liquidazione e il versamento delle imposte
Imposte differite e imposte anticipate

11/01/2024 (orario 18:15-21:15)
Le partecipazioni
Classificazione: registrazioni contabili, iscrizione in bilancio e criteri di valutazione
Il metodo del "patrimonio netto" e del "costo storico"
Caso pratico

18/01/2024 (orario 18:15-21:15)
Controllo di gestione e analisi dei costi
La pianificazione strategica e il sistema di programmazione e controllo della gestione
I costi: classificazioni e configurazioni
Imputazione su base unica e su base multipla aziendale
Calcolo dei costi medi unitari di centro
Confronto fra direct costing e full costing

25/01/2024 (orario 18:15-21:15)
Controllo strategico dei costi
L'activitybased costing o metodo ABC
Sviluppo del controllo strategico dei costi
Costi nelle decisioni aziendali
Decisione di <>
La break-even analysis

Docenti

Francesco Greco
Matteo Stronati

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso