A disposizione per aiutarti 0694505891

Master 3D Industrial Design

Master e Corsi di Istituto Numen

Master 3D Industrial Design

Istituto Numen
  • In aula a Milano

Prezzo: € 8.100

Istituto Numen

A proposito di formazione

Indirizzato a

Indirizzata a

I candidati saranno selezionati in base a:

Percorsi di studi: formazione post – diploma/laurea.

- Studenti che abbiano già acquisito una buona preparazione nell’ambito Informatico o nella modellazione 3D.
- Professionisti del settore, desiderosi di perfezionare le loro competenze.

Presentazione

Il designer sviluppa progetti per il sistema industriale e distributivo, fondati su criteri estetici e di funzionalità, validando il prodotto all’interno di un mercato potenziale in continua evoluzione. Progettare significa affrontare la complessità del processo creativo e di sviluppo prendendo in esame l’intero ciclo di vita secondo logiche sostenibili e modalità di consumo.


OBIETTIVO

L’obiettivo del master in 3D Industrial Design è formare un professionista nel settore del Design in grado di realizzare e gestire la definizione del concept, lo sviluppo e la sua rappresentazione, che sappia modellare e creare architetture in 3D attraverso appositi software dedicati (3D Studio max, Adobe Photoshop, Vray/Plugin).


ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il master offre un percorso formativo completo e intensivo, che prevede la definizione di parti teoriche, tecniche e numerose esercitazioni pratiche in laboratorio. Grazie a questo corso, formazione ed industria si fondono per garantire qualità e professionalità attingendo dall’esperienza dei nostri docenti, che svolgono una vera e propria formazione “su misura”. Il percorso didattico comprende l’uso e l’acquisizione delle seguenti pratiche: Modellazione 3D, rendering, Animazione (Architettonica).


Il master è a numero chiuso.


ESAME E CERTIFICAZIONE FINALE

- Lo studente sosterrà esami finali per ottenere il diploma di master con la valutazione finale conseguita dal partecipante.
- Realizzerà un proprio portfolio professionale.
- Incontro personalizzato con un coach per lo sviluppo e le opportunità professionali.

Luogo

a Milano

Date e orari

Luogo: a Milano

Date e orari

Partenze: Ottobre

Frequenza dal lunedì al venerdì

Orario | full time

Durata

Totale ore formative: 500. 300 ore di lezioni frontali + 200 ore di laboratorio

Programma

Programma

PIANO DI STUDI

PROGETTAZIONE:

- Ideazione di prodotti;
- Progettazione meccanica;
- Tipologie produttive;
- Conoscenza e studio dei materiali.


MODELLAZIONE 3D: Rhinoceros 6.0 – Blender – Grasshopper (architettura, oggetti);

Rhinoceros 6.0
- Introduzione a Rhinoceros 6.0;
- I mondi della modellazione 3D “Superfici, Mesh, SubD”;
- Dal 2d al 3d, gli strumenti di Rhinoceros;
- Da forme semplici a geometrie articolate;
- Reverse Modelling-Mesh repair;
- Esportazioni e Slicing;


Blender
- Introduzione al software e alla modellazione Mesh;
- Creazione di una primitiva di partenza, operazioni di estrusione, taglio e utilizzo del modificatore Subdivision Surface;
- Lavorare con i modificatori (Mirror, Solidify, Array, …) per una modellazione non distruttiva;
- Introduzione alla rendering;
- Lavorare con i modificatori (Screw, Decimate, Wireframe, …) per una modellazione non distruttiva. Consigli per la visualizzazione;
- Modellazione precisa in Blender;
- Preparare un file per la stampa 3D.


Grasshopper
- Introduzione a Grasshopper;
- Dialogo tra Grasshopper e Rhino;
- Cosa significa modellazione parametrica e suddivisione di curve e liste di elementi;
- Operazioni tra liste di elementi e domini;
- Lavorare con i DataTree e generazione di pattern su superfici;
- Isosuperfici in Grasshopper e topologie complesse.


RENDERING 3D, POST PRODUZIONE E ANIMAZIONE: 3D Studio Max – Photoshop

3D Studio Max
- Modellazione 3D;
- Rendering 3D;
- Fotografia per rendering.

Photoshop
- Texturing;
- Lighting 3D.


PROTOTIPAZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FINALE: Stampa 3D – Taglio laser – Progetto finale

Stampa 3D
- Stampanti 3D: le tipologie e la struttura di base;
- Processo di realizzazione di un oggetto;
- Dal disegno alla modellizzazione 3D con Rhino e blender (gestione esportazione);
- Processo di stampa 3D;
- Progettazione per la stampa 3D (slicing e supportatura FDM/SLA);
- Processo di finitura e di colorazione dell’oggetto (post produzione);
- Laboratorio di modellizzazione, stampa 3D e taglio laser.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso