A proposito di formazione
Indirizzato a
TITOLI PER L'AMMISSIONE
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
•diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
•diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Presentazione
OBBIETTIVI FORMATIVI
Il Master intende fornire ai partecipanti, il quadro d’insieme delle relazioni tra i diversi distretti
corporei definendo, in tal modo, i difetti posturali
ATTIVITA’
L’erogazione del Master avverrà prevalentemente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso ai materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti e a stampa (dispense e/o testi) correlati da ampia bibliografia, avviene di regola aderendo ai tempi e alla disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. I contenuti didattici sono articolati in nove moduli di lavoro, di cui otto da svolgere esclusivamente on line e il nono in presenza per l’acquisizione delle tecniche e metodologie.
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
•Lezioni video on-line;
•Documenti cartacei appositamente preparati;
•Bibliografia;
•Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
•Test di valutazione.
ADEMPIMENTI RICHIESTI
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
•Studio del materiale didattico appositamente preparato;
•Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
•Partecipazione alle attività di rete;
•Esercitazioni in presenza;
•Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.
Durata
La durata del corso è di 1500 ORE per un totale di 60 CFU
Programma
Modulo 1. L'inquadramento posturologico.
Modulo 2. Diagnostica per immagini.
Modulo 3. Benessere posturologico.
Modulo 4. Fisiatria e posturologia.
Modulo 5. Psicologia e posturologia.
Modulo 6. Diagnosi differenziale delle patologie posturali e approccio terapeutico
Modulo 7. Trattamento sinergico tra le varie figure professionali in ambito terapeutico
Modulo 8. La prevenzione a scuola e nello sport
Modulo 9. Valutazione posturologica in pratica (esercitazioni)
Modulo 10. Modulo sulla sicurezza
Modulo 11. Prova finale - test a risposta multipla