A disposizione per aiutarti 0694505891

Master 1° Livello Area Sanita’ - Amministratore di Sistema in Ambito Sanitario

Master e Corsi di C.S.U. UNIVERSITY-GRUPPO SCUOLE

Master 1° Livello Area Sanita’ - Amministratore di Sistema in Ambito Sanitario

C.S.U. UNIVERSITY-GRUPPO SCUOLE
  • Online

Prezzo: Consultare

C.S.U. UNIVERSITY-GRUPPO SCUOLE

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati delle Professioni Sanitarie a cui interessa svolgere nell’ambito delle loro professionalità ,nel contesto del SSN e Privato,l’incarico di amministratori di sistema per il trattamento dei flussi informativi (privacy) durante il regime ordinario e la gestione delle emergenze / urgenze. Ed inoltre la gestione dei dati materno infantile della salute riproduttiva nell’ambito infermieristico /ostetrico.

Presentazione

OBBIETTIVI FORMATIVI

L’Amministratore di Sistema (AdS) è la figura professionale dedicata alla gestione e alla manutenzione di impianti di elaborazione con cui vengono effettuati trattamenti di dati personali.
L’Ads, oggi, può assumere vari ruoli: - amministratore delle basi di dati (database administrator ), responsabile dell’integrità dei dati stessi, dell’efficienza e delle prestazioni del sistema-database; -
amministratore della rete (network administrator) che gestisce l’infrastruttura di rete (apparati come hub, switch e router ) ed effettua le diagnosi dei problemi che i vari personal computer o server hanno con questa; - amministratore della sicurezza (security administrator), compresa la gestione dei dispositivi tipo firewall e l’adozione di misure di sicurezza generale; - amministratore web (web administrator), che si preoccupa della gestione dei servizi web, ovvero servizi che permettono ad utenti interni e/o esterni di accedere ai siti web; E’ evidente che, a seconda della complessità della struttura, questi ruoli potranno essere coperti da una o più persone. Non rientrano invece in questa definizione quei soggetti che solo occasionalmente intervengono (p.es., per scopi di manutenzione a seguito di guasti o malfunzioni) sui sistemi di elaborazione e sui sistemi software.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Amministratore/sistemista di Rete negli Ospedali, ASL .
A fine corso l'Amministratore/sistemista di Rete sarà in grado di: configurare e installare prodotti hardware e software, saper configurare una rete tra computer, saper individuare eventuali guasti o conflitti di sistema e saper trovare la giusta soluzione al problema, padronanza sui Segnali analogici, digitali e Protocolli internet, Creare e Gestire reti con Windows e GNU/Linux, Creare e Gestire servizi di rete con Windows e GNU/Linux (gateway, voip, firewall etc), conoscere le tecniche più ricorrenti di Attacchi informatici per migliorare la sicurezza sulla rete Aziendale.

COMPETENZE E ABILITA’

La natura giuridica e processuale della competenza dal momento che indica la "mobilizzazione" delle proprie risorse in rapporto ad un contesto e ad un obiettivo da raggiungere e/o servizio da garantire (Le Boterf 1997) deve caratterizzarsi per due componenti principali: -la disponibilità legata alla volontà e alla motivazione da parte di un individuo di combinare un insieme di risorse che possono comprendere variabilmente il sapere, il saper fare, la capacità di apprendimento e di elaborazione, il sapere essere -la capacità di fare ricorso, utilizzare e mobilizzare, combinare attivamente e creativamente le risorse disponibili (conoscenze, capacità e attitudini) in maniera funzionale in contesti e situazioni nella realtà quotidiana. Le funzioni principali dell’AdS sono dalla realizzazione di copie di sicurezza (operazioni di backup e recovery dei dati) alla custodia delle credenziali, alla gestione dei sistemi di autenticazione e di autorizzazione. Tali operazioni possono comportare un'effettiva capacità di azione su informazioni da considerarsi a tutti gli effetti alla stregua di un trattamento di dati personali; ciò, anche quando l'amministratore non consulti "in chiaro " le informazioni medesime. Da notare poi che, secondo il Codice penale, buona parte delle funzioni tecniche attribuite all’AdS, possono rappresentare una circostanza aggravante, se svolte da chi commette un reato. È il caso ad esempio dell’ accesso abusivo a sistema informatico o telematico (art. 615-ter) e di frode informatica (art. 640-ter), nonché per le fattispecie di danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici (articoli 635-bis e ter) e di danneggiamento di sistemi informatici e telematici (articoli 635-quater e quinques). Il provvedimento si rivolge a tutti i soggetti pubblici e privati che trattano dati personali con sistemi di elaborazione elettronica.

ADEMPIMENTI RICHIESTI

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
•Studio del materiale didattico appositamente preparato;
•Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
•Partecipazione a laboratori informatici in presenza;
•Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza.

Durata

La durata del corso è di 1500 ORE per un totale di 60 CFU

Programma

- Quadro di riferimento normativo
- Informatica di base
- Elaborazione dell'informazione in ambito sanitario
- Laboratorio informatico
- Modulo sulla sicurezza
- Prova finale – test a risposta multipla

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso