A proposito di formazione
Indirizzato a
laureati e laureandi in materie umanistiche ed economico-giuridiche e neo-assunti in azienda
Presentazione
Obiettivo:
L'obiettivo del Corso è creare una nuova figura professionale, sempre più richiesta dal mercato del lavoro, che sia in grado di inserirsi nelle associazioni sportive orientate a crescere e a strutturarsi come vere e proprie imprese.
Il Corso risponde all'esigenza espressa da parte dei giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro nell'area sportiva e da parte delle imprese, di avere a disposizione profili più idonei ai ruoli specifici da far ricoprire.
Conoscere tecniche, metodologie, strumenti, segreti del pianeta informazione, comunicazione e marketing settoriale è diventata una necessità non soltanto per chi opera professionalmente in questo campo, ma per chiunque voglia essere un protagonista attivo e non un semplice spettatore dei cambiamenti in atto nel mondo dello sport.
Il Corso è riservato ad un ristretto numero di partecipanti, selezionati tra laureati e laureandi in materie umanistiche ed economico-giuridiche e neo-assunti in azienda.
Saranno valutate le candidature di chi abbia una formazione equivalente per esperienza professionale.
La frequenza al Corso è obbligatoria.
Metodologie formative:
Challenge, grazie al suo Centro Studi, realizza e redige, per le iniziative di formazione, materiale didattico "su misura", cioè legato alle richieste peculiari dell'azienda, realizzato su vari supporti, dal più tradizionale all' avveniristico.
Le metodologie didattiche, innovative e pro-attive, si basano sul concetto di "Formazione Esperienziale" dove il relatore è il "regista" dell'apprendimento ed i "discenti" sono gli attori protagonisti. I role-playing, le Case-History, i teamwork, i business game, il coordinamento didattico ed il tutoring, pre e post intervento, rendono l'acquisizione concettuale interattiva e duratura nel tempo.
La formula adottata è quella della"full-immersion", che grazie alla durata breve ma intensiva, garantisce la rapidità ed, al tempo stesso, l'efficacia del metodo.
Programma
- I CONCETTI FONDAMENTALI DEL MARKETING
- LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
- L'ANALISI DI SETTORE E LE RICERCHE DI MERCATO
- LA SEGMENTAZIONE ED IL POSIZIONAMENTO
- IL MARKETING MIX
- IL MARKETING DEI SERVIZI
- LA COMUNICAZIONE D’IMPRESA
- IL PIANO DI MARKETING
- IL WEB MARKETING
- LO SPORT NEL NUOVO CONTESTO SOCIO ECONOMICO
- IL MARKETING MIX DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE
- LA COMUNICAZIONE NEL MONDO DELLO SPORT
- LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DI UN EVENTO SPORTIVO
- LE SPONSORIZZAZIONI
- IL TEAM BUILIDING E LA LEADERSHIP