A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati e laureandi
Presentazione
Obiettivi:
Formare esperti di marketing e comunicazione, con competenze focalizzate sulla valorizzazione e promozione dei prodotti e servici del settore enogastronomico ed estese ad aspetti normativi, produttivi, distributivi e gestionali.
Struttura didattica:
Il master ha una durata complessiva di 6 mesi suddivisi in due fasi:
- Formazione in aula
3 mesi intensivi di lezioni teoriche e pratiche, case history, testimonianze, workshop e focus applicativi, laboratori per sviluppare il proprio potenziale. Questa prima fase culmina con la realizzazione del Project Work: un piano di marketing e comunicazione commissionato da aziende reali con un vero interesse per la commessa.
La frequenza è obbligatoria dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.30 con pausa pranzo di un'ora. Il venerdì è riservato a lavori di gruppo e studio individuale.
- Formazione in azienda
3 mesi di stage in azienda per applicare le conoscenze maturate durante la fase d'aula.
- Diploma
Al termine della fase di stage gli allievi conseguiranno il Diploma Master di Ateneo Impresa: un riconoscimento sul mercato del lavoro convalidato dal mondo economico, culturale e sociale del panorama italiano.
- Supporti didattici
Per tutta la durata del master saranno a disposizione degli allievi: dispense, approfondimenti tematici, aule informatiche con collegamento ADSL
Project Work:
Alla formazione in aula è affiancata la realizzazione del project work: un vero e proprio progetto operativo di marketing e comunicazione commissionato da aziende con un reale interesse in gioco.
Gli allievi suddivisi in gruppi di lavoro come team professionali sul mercato, si sfidano per realizzare la proposta più interessante per l'azienda committente.
Prove di Selezione:
Oltre al possesso dei requisiti sopra indicati è necessario risultare idoneo alle prove di selezione.
Le prove di selezione consistono in valutazione del curriculum vitae, test psico-attitudinali, colloquio motivazionale.
Durante le prove di selezione è necessario essere muniti di:
.1 CV vitae
.1 fotocopia di un documento di identità
.1 fototessera
Borse di studio:
Grazie alla fitta rete di relazioni con il network di prestigiose aziende nazionali e multinazionali, enti, istituti e associazioni che da anni collaborano per sostenere la formazione post laurea dei giovani, il Master in Marketing e Comunicazione Enogastronomia può beneficiare di numerosi contributi economici messi a disposizione sotto forma di borse di studio.
Lo scorso anno sono stati erogati 369.100 euro a titolo di borse di studio. Ogni anno la crescita professionale degli Allievi dei Master Ateneo Impresa è favorita dall'esistenza di un Network Fund messo a disposizione dalle aziende partner dei master che viene utilizzato fino ad esaurimento fondi per l'assegnazione di borse di studio a copertura totale e parziale
Le 8 Borse di studio messe a disposizione degli allievi del Master MCE sono distribuite in:
1 borsa di studio a copertura totale
7 di importo variabile compreso tra 3.000 e 5.000 euro cadauna.
Le Borse di studio offerte dal
Sbocchi professionali:
Il comparto agroalimentare rappresenta uno dei pochi settori di punta dell'industria e dell'export italiano di qualità. Il nostro Paese può vantare un patrimonio alimentare, frutto di tradizione, cultura, qualità e gusto, unico al mondo. L'industria del settore rappresenta una delle principali voci positive del bilancio italiano con un significativo potenziale di crescita. La concorrenza internazionale, il mutamento del contesto commerciale e l'arrivo di nuovi competitor, richiede la presenza di manager con una competenza multidisciplinare, in grado di operare sullo scenario mondiale con i più avanzati strumenti di marketing e comunicazione. Il master è studiato per formare i futuri manager esperti di marketing e comunicazione con competenze focalizzate sulla valorizzazione e promozione di prodotti e servizi del settore enogastronomico ed estese ad aspetti normativi, produttivi, distributivi e gestionali.
Le realtà che fanno del Master in Marketing e Comunicazione Enogastronomia un bacino di costante recruiting sono aziende multinazionali e nazionali della filiera agroalimentare, aziende della ristorazione e della ricettività turistico-alberghiera, associazioni di categoria, enti di promozione territoriale, organizzazioni fieristiche, agenzie di comunicazione e stampa, editoria specializzata.
Programma
COMPETENZE DI BASE
- Il sistema impresa:
L’impresa come sistema
Il marketing:
- Il marketing strategico
- Il marketing operativo
- Ricerche di mercato
- Web Marketing
La comunicazione d’impresa:
- Modelli e tecniche di comunicazione
- Funzioni e strumenti della comunicazionine d'impresa
- Il piano di comunicazione e la misurazione dei risultati
- Public Speaking
- Web Communication
CONTESTO E SCENARI
Il mercato dell'enogastronomia
- I settori della produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti agroalimentari ed enologici
- Qualità, sicurezza e tutela dei prodotti agroalimentari: norme, criteri, procedure
COMPETENZE SPECIALISTICHE
Strumenti di marketing e comunicazione di settore
- Food & Beverage Marketing
- Il piano di business enogastronomico
- Il piano di marketing enogastronomico
- Il progetto di comunicazione in ambito enogastronomico
- Ufficio stampa e relazioni con i media
- L’organizzazione degli eventi
- Le pubblicazioni e le iniziative editoriali
- La pubblicità
APPLICAZIONI
Focus
- Trade Marketing
- Category Management
- Il Marketing territoriale legato al gusto
- Il Turismo ed il tempo libero legato al Gusto
- Comunicare un’attività di promozione e servizi
- Comunicare un’attività di ristorazione
- Comunicare un evento fieristico
- Comunicare un’azienda vinicola
LABORATORI
- Laboratorio di sviluppo personale
- Laboratorio di inglese
- Laboratorio di project management
- Laboratorio comunicare scrivendo