A proposito di formazione
Indirizzato a
- Imprenditori
- Coloro che ricoprono ruoli di gestione d’impresa
- Chi sta per assumere funzioni direttive all’interno dell’azienda
Presentazione
Ogni azienda nasce intorno ad un'idea e a una o più persone portatrici o interpreti di quell'idea. Tali persone costituiscono il vertice strategico dell'azienda. La traduzione operativa dell'idea imprenditoriale deve essere supportata da risorse umane che svolgano le attività fondamentali per l'ottenimento dei risultati organizzativi.
Obiettivi
Approfondire, in un'ottica imprenditoriale e multidisciplinare, gli argomenti necessari e i concetti più attuali per svolgere con successo una funzione manageriale che integri sia le competenze tecnico-specialistiche sia le conoscenze di pianificazione e organizzazione aziendale.
Benefici:
- Acquisire uno schema logico per affrontare le decisioni necessarie alla conduzione aziendale
- Acquisire una visione delle variabili che interagiscono nei processi decisionali di un’impresa, dalla produzione alle strategie di marketing, alla logistica, alla gestione delle risorse umane
- Approfondire gli aspetti psicologici correlati al ruolo di leader: quali sono i comportamenti corretti nei confronti dei collaboratori, come operare in situazioni di stress o crisi aziendale
- Acquisire conoscenze specifiche in aree quali: management e direzione, marketing e vendite, risorse umane e servizi generali
- Approfondire gli aspetti correlati al coinvolgimento di dipendenti, all’analisi delle competenze e allo sviluppo delle individualità
- Comprendere a fondo le dinamiche essenziali dell’equilibrio economico finanziario della PMI
- Comprendere ed approfondire le tematiche di Budgeting e Controllo
- Applicare le conoscenze acquisite nella “personalizzazione” di un modello di Budget e di Reporting
- Disporre di uno strumento che aiuti a capire “come vanno le cose “nella nostra azienda
Orari e Tempi
Durata: 2 moduli da 3 giornate distanziati tra loro
- modulo Direzione e Organizzazione
- modulo Controllo di Gestione, Budgeting e Reporting
I moduli sono indipendenti l’uno dall’altro, frequentabili e acquistabili separatamente.
Orario: 9.30 - 13.00 / 14.00 - 17.15
Sede: Milano
Riduzioni e Agevolazioni
Per i partecipanti a titolo privato che non dispongono di partita IVA, è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
Per gli Ex-Partecipanti che hanno frequentato Master o Corsi CESMA è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione
Per due o più iscrizioni aziendali allo stesso Master è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione a partire dalla seconda iscrizione
Le riduzioni sono cumulabili
Possibilità di finanziamento 6 mesi a tasso zero
Programma
- Direzione e Organizzazione
Imprenditorialità e Competitività
- L’impresa e l’ambiente
- La pianificazione d’impresa
- Obiettivi, strategie, tattiche, piani d’azione
- Marketing e orientamento al prodotto/mercato
- Teoria dei bisogni
- Analisi dell’ambiente esterno: mercato, concorrenti, fattori critici di successo
- Analisi del potenziale dell’impresa: da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo
- Missione, posizionamento, segmentazione
- Il marketing mix: prodotto, prezzo, punto vendita, promozione
- Controllo dei risultati
Organizzazione e Gestione del Personale
- L’organizzazione del lavoro nella piccola e media impresa
- Il rapporto di lavoro dipendente
- Il reperimento della forza lavoro
- I rapporti di lavoro atipici
- Normativa sul lavoro e adempimenti burocratici Il lavoro interinale
- Ricerca, selezione, formazione e valutazione del personale
- La gestione dei collaboratori
- Fonti di finanziamento pubblico per lo sviluppo delle competenze della forza lavoro
Definizione del Prezzo di Vendita
- Prezzo di vendita
- I fattori fondamentali: domanda, concorrenza, costi, obiettivi
- Pricing di massimo fatturato, massima produzione e massima contribuzione assoluta e percentuale
- I metodi del ricarico, dei prezzi correnti e del prezzo-obiettivo
Strategie della Vendita
- Compiti principali della struttura commerciale
- Le caratteristiche della forza vendita: struttura (per area/prodotto/cliente), dimensione, organizzazione (diretta, indiretta, mista), gestione (formare, dirigere, sviluppare, motivare, valutare)
Pianificazione della Produzione e il Magazzino
- L’impresa, l’organizzazione, la qualità, gli ERP
- La distinta base
- Gli acquisti Lotto minimo
- Valutazione del fornitore
- Pianificazione fabbisogni materiali
- I magazzini
- Le materie prime
- I semilavorati
- I materiali di consumo
- I prodotti finiti
- La gestione dei magazzini
Diagnosi Aziendale
- Il check-up aziendale qualitativo e quantitativo
- L’ambito competitivo
- Le relazioni che legano il marketing e la pianificazione strategica
- Controllo di Gestione, Budgeting e Reporting
L'Impresa come sistema Economico Finanziario
- Il “Pricing”, i Costi, il Margine di Contribuzione
- Il dimensionamento della Struttura
- Efficacia ed Efficienza Economica il Return on Sales (R.O.S)
- Gli impieghi di Risorse (Investimenti)
- Il Capitale Circolante netto
- Il Capitale investito Netto
- Efficacia ed Efficienza Finanziaria il Return on Investment (R.O.I.)
- Equilibrio Economico-Finanziario
Simulazione Economico Finanziaria nella PMI
- Introduzione ai Modelli di Simulazione
- Esempio di simulazione del budget economico e finanziario
Il sistema di Reporting
- Reporting mensile
- Reporting trimestrale
- La riclassificazione del Conto Economico e l’analisi degli scostamenti da Budget
- La situazione finanziaria: analisi dei principali indici
- Le previsioni a finire
Esercitazione
- Costruzione di un "caso" concreto vicino all'esperienza e/o necessità dei partecipanti (lavoro di gruppo su PC portatile con assistenza del docente)
- Elaborazione e discussione del caso