A disposizione per aiutarti 0694505891

Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

Master e Corsi di Università Cà Foscari  Venezia

Management dei Beni e delle Attività Culturali (MaBAC)

Università Cà Foscari Venezia

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università Cà Foscari Venezia

A proposito di formazione

Indirizzato a

Profili professionali
Le competenze acquisite con il master preparano gli allievi per le carriere in:

istituzioni culturali nazionali e sovranazionali profit;
istituzioni culturali nazionali e sovranazionali non profit (ad esempio grandi musei e teatri d'opera);
gruppi di grandi dimensioni che, pur non appartenendo propriamente al sistema cultura, intendono
investire in progetti di portata sovranazionale (sponsorizzazione, mecenatismo);
fondazioni bancarie, e non, perseguenti finalità culturali;
enti di cooperazione internazionale;
nonché tutte le realtà aziendali che manifestano il fabbisogno di personale in grado di gestire progetti complessi in campo culturale.

Presentazione

Si avvale della partnership delle maggiori istituzioni culturali veneziane e parigine.

Programma

Questo programma di Doppio Master universitario di 2° livello consente di:

ottenere contemporaneamente due titoli con una sola frequenza: il titolo italiano Master universitario in Management dei beni e delle attività culturali e il titolo francese Mastère Spécialisé en management des bien et des activités culturels;
studiare in due capitali mondiali dell'arte e della cultura (Venezia e Parigi);
proporsi sul mercato del lavoro internazionale europeo.

Si svolge in lingua inglese, per metà a Venezia e per l'altra metà a Parigi all'ESCP-EAP European Business School, una delle più prestigiose business school europee.

Moduli / Insegnamenti
Obiettivi
Management strategico e operativo delle organizzazioni culturali
Management et stratégie des activités culturelles
Acquisire i principali strumenti di analisi strategica ed organizzativa applicati alle organizzazioni culturali
Approfondire la dinamica della concorrenza nel sistema della cultura

Marketing dei prodotti culturali
Marketing culturel
Acquisizione dei principali strumenti di valorizzazione e di comunicazione di beni e attività artistiche e culturali
Approfondimento delle strategie di interazione con le comunità di fruitori e con i principali attori del sistema culturale

Programmazione e controllo delle organizzazioni culturali
Comptabilité et contrôle de gestion des activités culturelles
Acquisizione dei principali strumenti contabili per analizzare e pilotare la performance aziendale
Approfondire le tecniche di budgeting

Project management dei prodotti culturali
Management de project et activités culturelles
Acquisire metodi e strumenti concettuali per saper formulare e guidare progetti nei diversi business della cultura

Economia dell’arte e della cultura
Economie de l’art et de la culture
Approfondire le conoscenze dell’analisi economica dell’offerta e della domanda con riferimento all’arte e alla cultura

Economia e analisi dei mercati artistici
Produits et marchés de la culture
Approfondire i fattori strutturali e la dinamica dell’evoluzione settoriale nel sistema della cultura

Finanza e fiscalità delle istituzioni e dei prodotti culturali
Finance et fiscalité des activités culturelles
Saper identificare e formalizzare i fattori di performance finanziaria delle organizzazioni culturali

Legislazione dei beni e delle attività culturali
Droit de la culture
Acquisire le principali norme giuridiche relative al funzionamento della vita culturale in una prospettiva interna ed internazionale

Cultural policy
Mise en valeur et animation du patrimoine
Costruire consapevolezza delle politiche culturali e della messa in valore del patrimonio culturale, in una prospettiva internazionale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni