A proposito di formazione
Indirizzato a
Rivolto a chi ha già frequentato un corso di Lombalgia FisioOneLab.
Presentazione
Siamo partiti dai corsi standard che tutti conosciamo: lezione frontale alternata a prove pratiche tra colleghi.
Poi ci siamo inventati i corsi clinici intensivi (e siamo ancora gli unici a proporre questa formazione): lezione frontale per pochi intimi e trattamento di veri pazienti da parte del docente.
Ora, visto il cospicuo gruppo di colleghi che ci segue in questo percorso di specializzazione professionale, stiamo creando un corso di livello ancora più avanzato, incentrato al 100% sulla pratica clinica da parte del partecipante al corso, su veri pazienti. Il docente svolge il ruolo di supervisore.
Il partecipante si cimenta nell’inquadramento clinico, nell’interpretazione dell’Imaging e ovviamente nel Trattamento manuale/riabilitativo del caso clinico presentato dal paziente.
Questa nuova ed esclusiva tipologia di corso rappresenta il modulo finale e più avanzato del percorso sulla Lombalgia (e lombo-sciatalgia).
Obiettivi del corso:
Rinforzare i concetti appresi nei livelli formativi precedenti, direttamente nella messa in pratica su paziente
Chiarire eventuali dubbi residuati dai livelli precedenti
Guidare il partecipante nella impostazione della seduta
Ragionamento clinico su casi atipici
Discussione e interscambio delle osservazioni e dei pareri sui casi trattati.
Supporti didattici
Sono a disposizione per eventuale discussione/chiarimento di dubbi, ma non viene presentato alcunché ad eccezione dei casi clinici reali.
Luogo
a Parma
Date e orari
Date: 25-26 Febbraio 2017.
Durata
16 ore
Programma
Non è ben definibile proprio per la struttura del corso. Ogni partecipante tratterà personalmente i malati lombalgici e assisterà i colleghi. Dopo ogni caso trattato seguirà la discussione ed il confronto con il docente.
Docenti
Docente: L. Bertoli.