A proposito di formazione
Indirizzato a
- Quadri e Manager direttivi a capo di team di lavoro che intendono sviluppare le proprie capacità di leadership e la performance del gruppo.
- Questo corso si rivolge in particolare a tutti i manager che devono ricoprire un ruolo di leadership e responsabilità .....
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
Questo seminario avanzato vi propone di rafforzare la vostra leadership, e di approfondire e incrementare la vostra capacità di mobilitare le risorse del team.
Un passo importante e necessario per chi si trova ad affrontare un contesto in continuo movimento e nuove sfide.
COMPETENZE ACQUISITE
- utilizzare le tecniche di comportamento e di relazione più efficaci e idonee alle diverse situazioni aziendali
- sviluppare l’approccio migliore per i diversi contesti e interlocutori aziendali
- responsabilizzare i collaboratori
- creare un clima aziendale basato sulla fiducia
- favorire l’impegno e il coinvolgimento dei collaboratori
- acquisire la capacità di decidere insieme
- migliorare la propria abilità di team member e team working
- ridurre l’ansia e lo stress impliciti dell’essere leader
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
- L'analisi individuale di partenza sul rapporto tra leadership e cultura aziendale
- L'esercitazione sui diversi livelli di leadership
- L'autodiagnosi sui comportamenti fondamentali del leader
- I casi di lavoro proposti dai partecipanti per la creazione di una "visione" della propria funzione
- L'esercitazione applicativa di creazione della "visione" della propria funzione attraverso la griglia A.M.O.F.D.
- La simulazione in aula della conduzione di una riunione per coinvolgere i collaboratori sulla "visione" e renderla operativa (con videoregistrazione)
- La discussione finale di gruppo
Durata: 3 giorni
Programma
Ambiente aziendale e necessità di leadership
- Evoluzione del concetto di leadership
- Uno sguardo alle teorie classiche della leadership: quali spunti ancora attuali?
- L’evoluzione continua del concetto di leader: quali variabili giocano?
- Lo sviluppo delle proprie capacità manageriali per mettere in atto azioni da vero leader
- Le anime che muovono il manager-leader
Autodiagnosi del proprio stile di leadership
- Accrescere le proprie capacità di influenzamento facendo leva sui propri punti di forza
- Saper “agire” nelle differenti situazioni e con interlocutori diversi (collaboratori, colleghi, opinion leader, stakeholder)
- Il “Pentagono della Leadership” come modello per accrescere la propria statura di leader
- Creare una visione condivisa per guidare il gruppo al successo
- Il concetto di “visione” e le differenti forme che può assumere nelle organizzazioni
- Leadership e cultura aziendale: un binomio essenziale per la riuscita del proprio stile
La leadership di compito
- Obiettivi e risultati: il contributo del leader
- Stimolare nei collaboratori l’assunzione di responsabilità
- Identificare il profilo di ogni collaboratore per la risoluzione autonoma dei problemi e la corretta presa di decisione
La leadership relazionale
- Tecniche e strumenti per gestire le relazioni con gli interlocutori in maniera costruttiva
- Generare confronto e dialogo stimolando la cooperazione responsabile
- L’approccio negoziale per ottenere i risultati
La leadership motivazionale
- L’attenzione alla carica motivazionale delle persone e il rapporto con la cultura aziendale
- Il rapporto tra obiettivi aziendali e motivazioni individuali
- Le fasi del processo motivazionale
- I differenti processi motivazionali e gli strumenti per sostenerlo
La leadership emotiva
- Cosa si intende per competenza emotiva
- Come gestire le situazioni difficili in cui si è personalmente coinvolti dominando i propri sentimenti e le proprie emozioni
- La consapevolezza emotiva del leader: le 3 capacità da coltivare
La leadership dell'esempio
- Dirigere attraverso l'esempio utilizzando la propria immagine di leader
- Pianificare il proprio successo e miglioramento personale
- Gestire le situazioni a forte impatto personale
Il leader come guida al cambiamento
- Capire il cambiamento: i diversi tipi di cambiamento
- Osare per cambiare: autodiagnosi
- Facilitare l’accettazione dei cambiamenti da parte dei collaboratori
- Saper delineare “il grande cambiamento continuo”: il rinforzo costante dell’apprendimento dei collaboratori
Come sviluppare un piano personale d’azione
- Incoraggiare un clima aziendale favorevole all'adesione, alla collaborazione ed alla responsabilità
- Formulare un programma per migliorare se stessi ed il proprio team
- L’automonitoraggio della propria leadership sui 4 terreni organizzatrivi
- Le azioni di supporto e di coaching per ottenere i risultati