A proposito di formazione
Indirizzato a
- Direttori marketing e comunicazione e loro collaboratori
- Collaboratori dell'area marketing, comunicazione e commerciale
- Imprenditori
- Consulenti
- Advertising specialist
Presentazione
Obiettivi
Il corso si pone come obiettivi:
Di fornire al partecipante le competenze per un efficace utilizzo degli strumenti di comunicazione strategica per le imprese. In modo da favorire l’acquisizione di quelle capacità che consentono di supportare efficacemente l’azienda nello sviluppo della propria competitività, nel consolidamento della propria immagine sul mercato e nell’instaurare relazioni efficaci e durature con i media.
La metodologia didattica prevede:
Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.
La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.
Docenti e Relatori
Francesco Pira:Sociologo, giornalista, e saggista , è Consigliere Nazionale dell'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica. E' iscritto all'Associazione Italiana di Sociologia. Opinionista scrive per quotidiani Messaggero Veneto, Affari Italiani, Repubblica (edizione di Palermo) e autorevoli riviste. E' autore e coautore di 12 tra libri ricerca, manuali e saggi sulla comunicazione negli ultimi 10 anni. Tra le sue pubblicazioni significative: il manuale Come creare un ufficio Stampa (Sperling & Kupfer -3 edizioni) Di fronte al cittadino (Franco Angeli 2000), Come comunicare il sociale (Franco Angeli 2005) e con Vincenzo Marrali Infanzia, Media e Nuove Tecnologie (Franco Angeli 2007). Coordina il monitoraggio annuale sui siti internet istituzionali, politici e sociali ed ha svolto e svolge consulenze sulla comunicazione pubblica e sociale per Enti Pubblici e Associazioni No profit. E' stato relatore in un numerosi convegni e docente in corsi di formazione
Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - Via Bigari, 3
Durata
5 incontri secondo
Stogea offre
Una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione.
Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.
Programma
La comunicazione d’impresa e le relazioni pubbliche
- Elementi essenziali di teoria della comunicazione d’impresa
- Lo scenario della strategia marketing e l’attività di Pubbliche Relazioni
- Il piano di comunicazione e la definizione del budget
Le relazioni con i media
- Ruolo e funzione dell’ufficio stampa
- Mappatura e funzionamento dei media
- Gli strumenti dell’ufficio stampa: dal press kit, alla conferenza stampa, agli eventi.
- Evoluzione degli uffici stampa: Virtual Press Office
Come gestire le interviste
- La comunicazione scritta
- La notizia e il suo ciclo di vita
- L’elaborazione della notizia e le tecniche di comunicazione con i media
- La diffusione della notizia: strumenti tradizionali e innovativi
- Dal brief alla costruzione e produzione del messaggio
- Il web writing
- Il comunicato stampa: il processo evolutivo verso i rich press release
Aree operative
- Comunicazione in situazioni di crisi
- La comunicazione verso i consumatori / clienti
- La comunicazione istituzionale
- La comunicazione interna
- La comunicazione interpersonale
- Etica professionale
Strumenti a supporto
- L’archivio aziendale, come realizzarlo al sua importanza
- Il controllo dei risultati