A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi
Il Corso di LaureaSpecialistica in Economia del sistema agro-alimentare rientra in un progetto teso a integrare la preparazione dei laureati di I livello in Scienze e tecnologie agrarie ed in Scienze e tecnologie alimentari con una solida cultura economica e una concreta capacità gestionale.
Il corso di laurea si caratterizza per una forte connotazione internazionale. Infatti il percorso di studi prevede
- L’esperienza presso una università estera
Agli studenti è offerta la possibilità di trascorrere un semestre (o l'intero anno) del secondo anno della Laurea Specialistica presso una università straniera partner, in Europa o in Nord America. Durante il periodo all’estero lo studente dovrà frequentare i corsi di interesse stabiliti nel piano di studi ed offerti dall’istituzione ospitante ed, eventualmente, sviluppare la tesi di laurea.
- Il secondo anno in lingua inglese
Nel secondo anno della Laurea Specialistica tutti i corsi impartiti presso la sede di Cremona sono in lingua inglese. Questo offre un respiro internazionale al Corso di Laurea, garantendo anche la possibilità di uno scambio bilaterale di studenti tra le università partner.
In particolare il corso di laurea ha come obiettivo la formazione di una figura professionale che sviluppi una approfondita conoscenza e padronanza relativamente a:
- le problematiche tradizionali che caratterizzano i mercati agricoli e degli alimenti per valutare l’impatto dell’implementazione delle politiche agro-alimentari e commerciali, per gestire i processi di liberalizzazione e le regole della competizione, anche sui mercati internazionali, per analizzare il comportamento del consumatore finale e le peculiarità relative alla produzione agricola, per affrontare le problematiche di carattere ambientale e di gestione delle risorse naturali, tipiche del settore agricolo;
- i settori del sistema agro-alimentare, e la capacità di affrontare i problemi relativi alla gestione dei rapporti verticali ed al coordinamento tra le varie fasi del sistema (agricoltura, industria di trasformazione e distribuzione alimentare);
- le moderne problematiche che caratterizzano la produzione degli alimenti, sin dalla fase di produzione delle materie prime agricole, quali quelle di sicurezza degli alimenti e di impatto ambientale, il ruolo della qualità, dell’informazione e della rintracciabilità, la gestione delle innovazioni tecnologiche, in particolare di quelle biotecnologiche, ed i processi di industrializzazione dell’agricoltura;
- le problematiche di impresa e le logiche che presiedono la gestione delle principali funzioni aziendali, sulla base delle specificità che caratterizzano le imprese del sistema agro-alimentare.
Esperienza all'estero (quadrimestre del secondo anno)
La laurea specialistica offre la possibilità di svolgere una parte della propria formazione presso università straniere, con cui esistono appositi accordi. In particolare, gli studenti possono chiedere di passare in un paese estero un quadrimestre del secondo anno della laurea specialistica, o anche l’intero anno accademico, seguendo corsi e svolgendo attività di ricerca. In questo modo è data agli studenti non solo la possibilità di integrare la loro formazione in centri di eccellenza e di migliorare il loro livello nella lingua inglese, ma anche di arricchire il loro bagaglio culturale ed umano, mettendosi alla prova in situazioni nuove.
Il soggiorno all’estero può essere dedicato a sostenere unicamente corsi o, più spesso, anche a svolgere per intero o in parte la tesi di laurea, sotto la supervisione congiunta di un docente dell’Università Cattolica e di uno dell’università ospitante.
Vi sono diverse possibili modalità per realizzare questa frequenza all’estero:
- una prima opzione riguarda il percorso di “Double degree” (doppia laurea) con l’Università di Wageningen, che consente agli studenti delle due università di conseguire sia il diploma di laurea specialistica dell’Università Cattolica che quello di Master of Science della Wageningen Agricultural University;
- una seconda strada, (già utilizzata con la University of Connecticut, USA, e con la University of Guelph, Canada) prevede l‘iscrizione degli studenti dell’Università Cattolica in programmi regolari di Master of Science dell’università ospitante;
- infine, una ulteriore possibilità è quella delle borse Erasmus, programma valido nell’intera Unione Europea per il quale è attivo un accordo con l’Università olandese di Wageningen.
Borse di studio e finanziamenti agevolati
Al fine di promuovere la managerialità nel sistema agro-alimentare italiano sono state istituite 4 borse di studio annuali del valore di 2000,00 euro ciascuna, assicurate da Academia Barilla; tali borse sono riservate a studenti meritevoli, che si iscrivono al primo anno della Laurea specialistica in Economia del Sistema Agro-alimentare.
I Finanziamenti Agevolati:
Grazie ad un accordo tra Università Cattolica e Banca Intesa, gli studenti iscritti alla Laurea specialistica possono chiedere un finanziamento dell'importo massimo di 5.000 euro all'anno senza presentare garanzie patrimoniali o personali. Dopo la conclusione del percorso di studi il prestito sarà rimborsato secondo le modalità concordate con la banca
Sbocchi professionali:
Ai laureati in “Economia del sistema agro-alimentare” si aprono molteplici sbocchi professionali, potendo ricoprire funzioni di responsabilità:
- in aziende del sistema agro-alimentare (multinazionali alimentari; piccole e medie imprese; distribuzione moderna);
- in associazioni di categoria;
- in società di servizi e consulenza alle imprese del settore;
- nell’attività imprenditoriale;
- nell’attività di ricerca accademica o applicata.
Programma
1° Anno
1° quadrimestre
- Economia agro-alimentare I
- Economia aziendale
- Economia ed organizzazione industriale
- Introduzione alla teologia (corso seminariale): etica ed economia
- Statistica applicata al settore agro-alimentare
2° quadrimestre
- Finanza aziendale
- Logistica
- Marketing agro-alimentare (corso progredito)
- Techniques and tools for data analysis
- Lingua Inglese
Corsi a scelta
2° Anno
1° quadrimestre
- Advanced agricultural and food economics
- Advanced industrial organization
- Applied agricultural and food economics
- Business planning and control
2° quadrimestre
- Financial and commodity futures markets
- Strategic management and leadership
- Industrial Organization and the Food Industry (monographic course)
L'attività formativa si conclude con la preparazione della tesi.