A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche indirizzo e-learning e formazione

Master e Corsi di Università Telematica Pegaso

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche indirizzo e-learning e formazione

Università Telematica Pegaso
  • Online
Promozioni e Sconti: Promozioni e Sconti
Titolo ufficiale: Titolo ufficiale

Prezzo: Retta agevolata a partire da 164€ al mese

Contatta direttamente e senza impegno: Università Telematica Pegaso

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della laurea triennale Scienze dell'Educazione e della Formazione appartenente ad una delle seguenti classi:
- Classe 18 del DM 509/1999
- L-19 del DM 270/2004

o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all'ordinamento vigente prima del DM 270/2004 purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 80 CFU distribuiti per 40 CFU su almeno 2 settori della Pedagogia e per i rimanenti 40 CFU nei settori della Psicologia, della Sociologia, della Filosofia e della Storia e/o del Diritto.

Presentazione

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche con indirizzo in E-learning e Formazione è un programma accademico avanzato progettato per formare esperti nella progettazione, implementazione e gestione di ambienti di apprendimento online.


Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Pedagogiche è volto al completamento e perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della classe 18. I laureati devono implementare competenze metodologiche, connesse a capacità operative, tali da garantire un profilo di alta formazione. Il corso garantisce, in base all'articolazione disciplinare proposta, la possibilità di approdo all'insegnamento secondo le disposizioni legislative di riferimento. Il percorso è articolato in modo da consentire anche l'inserimento attivo come educatori in settori extrascolastici dell'educazione permanente. Il corso di laurea è inteso a formare educatori in grado di ideare e attuare specifici progetti formativi volti allo sviluppo equilibrato della personalità e delle risorse globali degli individui. Essi curano l'attivazione di percorsi educativi finalizzati all'integrazione interculturale e intergenerazionale; partecipano e promuovono attività di studio, ricerca e documentazione; offrono competenze atte a favorire la realizzazione di un processo formativo integrato sia rispetto ai diversi gradi scolastici sia tra scuola e agenzie del territorio.


Obiettivi formativi

Il percorso del biennio offre contenuti e attività didattiche che completano il profilo culturale, scientifico e professionale dell'esperto in scienze umane, pedagogiche e dell'educazione, perfezionandone le competenze in senso tematico, metodologico e progettuale nell'ambito educativo e dell'istruzione e qualificandolo come pedagogista.

Gli obiettivi specifici del corso sviluppano in senso disciplinare e interdisciplinare gli obiettivi formativi qualificanti della classe, offrendo proposte diversificate per una personalizzazione dei piani di studio individuali nel rispetto dei profili professionali in uscita. Si garantirà una diversificazione anche nella tipologia di prove di accertamento tesa a rilevare la pluralità delle competenze e ad identificare e valorizzare specificità e talenti personali, anche in un'ottica auto valutativa.

Il corso di studi finalizzato al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM85) ha la durata di due anni e si propone di consentire il completamento e il perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della Classe 19.

Si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi in relazione ai possibili esiti professionali, al proseguimento degli studi e alla ricerca:

- Approfondite conoscenze e strutturate competenze nelle discipline comprese nel dominio di studio delle scienze della formazione, con particolare riferimento a quelle metodologico-didattiche e della ricerca educativa;
- Capacità di cogliere il nesso tra le conoscenze messe a disposizione dalle scienze della formazione e quelle di altri domini di sapere come quello delle discipline storiche, giuridiche, sociologiche e psicologiche;
- Capacità di analizzare i problemi della formazione, all'interno di sicuri quadri epistemologici;
- Capacità di progettare e valutare interventi formativi, anche complessi, in relazione ai bisogni formativi di gruppi, comunità e territori, sulla base di una lettura scientificamente fondata del contesto;
- Capacità di analizzare i problemi educativi e formativi avvalendosi di metodologie di ricerca empirica e sperimentale;
- Conoscere approfonditamente le problematiche, i modelli e le tecniche della progettazione, del monitoraggio e della valutazione;
- Conoscere le problematiche della formazione continua in relazione alle esigenze della learning society.
- Comprendere la potenziale ricaduta sociale di interventi formativi.
- Conoscere le problematiche della pedagogia nell'ambito delle organizzazioni, connettendo modelli d'intervento e teorie organizzative.
- Buona padronanza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, anche in relazione alla possibilità che esse consentono di supportare i processi di apprendimento.


Sbocchi Occupazionali

- Esperti della progettazione formativa
- Docenti

Durata

2 anni. CFU 120

Programma

LM-85 - Piano di Studi - Indirizzo E-learning e formazione

I ANNO

Pedagogia generale e dei contesti educativi | 6 CFU
Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | 9 CFU
Storia dell'innovazione tecnologica | 9 CFU
Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | 9 CFU
Psicologia dei gruppi e della comunicazione | 6 CFU
Psicologia sociale e comunità mediali | 6 CFU
Filosofia della relazione educativa | 6 CFU
Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 6 CFU
Idoneità informatica | 3 CFU


II ANNO

E-learning e media education | 6 CFU
Psicologia dello sviluppo e nuove tecnologie | 6 CFU
Sistemi di elaborazione delle informazioni e contenuti digitali | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Tirocinio | 12 CFU
Idoneità di lingua inglese | 6 CFU
Prova Finale | 15 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni