A proposito di formazione
Indirizzato a
Requisiti di accesso
L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale prevede il possesso della laurea triennale nella classe L-9 ma può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Per l’accesso al corso è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese tale da permettere agli studenti un utilizzo fluente della stessa sia in forma scritta sia orale, quindi almeno un livello pari a B2 Le iscrizioni sono sempre aperte. Tutti coloro in possesso dei requisiti richiesti possono iscriversi liberamente, infatti non è previsto nessun test ostativo.
Presentazione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea magistrale in Ingegneria gestionale dell’Università Niccolò Cusano appartiene alla classe di laurea LM–31; il corso punta a formare ingegneri con ottime conoscenze e competenze di gestione e di economia dei servizi produttivi. Un corso multidisciplinare che darà alle studente le conoscenze economiche, tecniche e ingegneristiche per poter gestire complesse operazioni industriali.
Il percorso formativo consentirà, infine, di acquisire sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi di base per svolgere attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
l percorso formativo, di durata biennale, consta di 120 CFU e prevede insegnamenti caratterizzanti l’Ingegneria Gestionale appartenenti ai settori scientifico-disciplinari dell’Ingegneria Economico-Gestionale (ING-IND/35), Impianti Industriali Meccanici (ING-IND/17) e Tecnologie e Sistemi di Lavorazione (ING-IND/16). È attivo un servizio di tutorato didattico che viene affiancato a lezioni ed esercitazioni, nonché un tutorato orientativo all’avvio dell’anno accademico per l’orientamento delle matricole.
Piano di studi
Gli esami daranno allo studente le competenze per ideare, seguire e progettare complesse operazioni industriali, gli esami inerenti saranno l’esame di Tecnologie e Sistemi per Industria, Gestione degli impianti industriali, Impianti meccanici e Gestione e manutenzione delle macchine.
Il lato business/economico sarò appresso con gli esami di Marketing industriale e Analisi dei sistemi finanziari. Previsto lo studio di alcune materie di esami a celta dello studente in base alla sua preferenza, come Tecnologie speciali e Ingegneria del software.
Di seguito la possibilità di scaricare il PDF con il piano di studi completo contenente tutte le informazioni dettagliate relative ad ogni anno di studi e ad ogni singolo insegnamento proposto.
Sbocchi lavorativi
L’ingegnere gestionale laureato all’Università Niccolò Cusano potrà svolgere diversi ruoli professionali aziendali in tanti ambiti industriali. La formazione di un ingegnere gestionale è adatta per supervisionare team di altri ingegneri che lavorano su compiti altamente tecnici e fungere da ponte tra ruoli tecnici e gestione; infatti il ruolo primario dell’ingegnere gestionale è più un ruolo manageriale piuttosto che ingegneristico.
I lavori con una laurea in ingegneria gestionale includono project manager di ingegneria, ingegnere di gestione delle costruzioni, analista dei sistemi di costo, ingegnere di gestione industriale e analista capo senior e responsabile di produzione dove pianificano e organizzano le attività di produzione, operazioni e manutenzione per i progetti di ingegneria e svolgono compiti amministrativi, tecnici e di supervisione.
Le aziende con più sbocchi lavorativi sono quelle di consulenza ingegneristica, aziende manifatturiere e della trasformazione industriale, aziende di servizi (soprattutto trasporti) oppure le aziende di logistica e distribuzione Oltre a queste realtà industriali manifatturiere, l’ingegnere gestionale può anche lavorare in aziende del settore finanziario o assicurativo.
Gli ingegneri elettronici possono svolgere anche la libera professione previa iscrizione all’ Ordine degli Ingegneri Sezione A acquisendo il titolo professionale di Ingegnere dell’Informazione o Ingegnere Industriale; per l’iscrizione all’Ordine degli Ingegneri è previsto il superamento dell’esame di Stato.
Luogo
a Taranto