A proposito di formazione
Presentazione
OBIETTIVI FORMATIVI
Insieme di competenze, conoscenze e abilità che caratterizzano il profilo culturale e professionale al conseguimento delle quali il Corso di laurea è finalizzato. Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura si propone di fornire allo studente una solida preparazione nei vari settori delle discipline naturalistiche privilegiando anche quegli aspetti tecnologici che devono essere propri del bagaglio culturale di un operatore nel mondo della natura. Il corso di Laurea curerà perciò quegli aspetti culturali e tecnologici che consentiranno al laureato di:
- possedere una cultura sistemica naturalistica e conoscere il metodo scientifico di indagine per l'analisi di fattori di processi e problemi riguardanti componenti biotiche e abiotiche della natura;
- essere in grado di partecipare, con compiti tecnico-operativi e professionali:
a)alla valutazione della struttura, funzionalità ed evoluzione degli ecosistemi;
b)ad attività di classificazione e rilevamento della composizione e struttura del popolamento vegetale e animale di territori definiti;
c)all'analisi, ripristino e conservazione di ecosistemi acquatici e terrestri, anche antropizzati, ai fini del mantenimento degli equilibri naturali;
d)alla conservazione, gestione e valorizzazione dei parchi e riserve naturali; musei scientifici e centri didattici;
- essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, in particolare la lingua Inglese, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di operare con definiti gradi di autonomia, di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro e di lavorare in gruppo.
Programma
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Le attività formative (insegnamenti, laboratori, prova finale) sono misurate in crediti che documentano l'impegno dello studente nello svolgimento dell'attività stessa. Ogni credito corrisponde a 25 ore di impegno complessivo per lo studente, tra partecipazione alle attività didattiche e studio personale.
Nel piano delle attività formative è indicato il numero dei crediti attribuiti ad ogni singola attività.
Alcuni Corsi di laurea sono articolati in curricula, che hanno caratteristiche diverse in base agli obiettivi formativi che qualificano il curriculum e alle relative attività formative.
Curricula: Analisi e Valorizzazione delle risorse naturalistiche; Generale; Museologia scientifica.
Le attività formative
Ogni Corso di laurea é organizzato in sei tipologie di attività formative, le prime tre riguardano rispettivamente: a) le attività di base; b) le attività caratterizzanti; c) le attività affini o integrative. Le successive tre indicano il numero dei crediti che possono essere acquisiti d) autonomamente dallo studente; e) per la preparazione della prova finale e per la conoscenza di una lingua straniera; f) per l'acquisizione di altre abilità informatiche, relazionali, ecc.
Caratteristiche della prova finale
Vengono descritte le modalità di presentazione della prova finale (dissertazione scritta, redazione di una tesi, rapporto su un'attività di stage, ecc.) per il conseguimento del titolo.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una relazione scritta, effettuata durante lo stage conclusivo, che potrà essere svolto presso un laboratorio di ricerca dell'Università di Padova o di altri enti pubblici o privati di ricerca oppure presso industrie, aziende ed enti esterni, sulla base di apposite convenzioni.