A proposito di formazione
Presentazione
Durata e Struttura:
Il Corso si articola in 5 lezioni, per un totale di 25 ore d'aula.
Benefit:
La quota d'iscrizione comprende:
i materiali didattici (dispense, case studies, esercitazioni, ecc.)
un testo specialistico che approfondisce particolari tematiche affrontate durante il Corso.
Docenti:
Fabrizio Ambrogi
Marco Astolfi
Sede:
Roma - P.tto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36
ORARIO DELLE LEZIONI:
- ven. ore 15:00-20:00
- sab. ore 09:30-14:00
Programma
LEZIONE 1
La tesoreria e il processo negoziale: evoluzione e tendenze (parte 1)
La tesoreria domestica
- Il cash management
- La scelta dei finanziamenti
- Contenimento degli oneri finanziari
La tesoreria estera
- Il cash management
- I rischi finanziari interni ed esterni
- I finanziamenti in valuta
Le attività collaterali
- La contabilità finanziaria
- La riconciliazione
- I crediti documentari
- Le garanzie bancarie
Implicazioni informatiche
- Software di tesoreria
- Piattaforma aziendale
- Internet e home banking
- Servizi di informazione finanziaria
La pianificazione della tesoreria
- I piani di tesoreria
- Il budget annuale di tesoreria
- Determinazione degli oneri
LEZIONE 2
La tesoreria e il processo negoziale: evoluzione e tendenze (parte 2)
Reporting
- Periodico e straordinario
- La reportistica interna ed esterna
Le relazioni con le banche
- La negoziazione
- La comunicazione
I rischi finanziari
- Scelte strategiche
- Rapporti con le controparti bancarie
LEZIONE 3
La tesoreria e il processo negoziale:evoluzione e tendenze (parte 3)
La tesoreria come controllo sistematico della liquidità aziendale nelle PMI
- La gestione degli incassi e dei pagamenti
- Le manovre di tesoreria
- La preventivazione delle entrate / uscite e dei saldi di periodo
- La gestione delle eccedenze / deficienze di liquidità
LEZIONE 4
La tesoreria e il processo negoziale:evoluzione e tendenze (parte 4)
Esercitazione: la costruzione in aula di un modello di tesoreria
LEZIONE 5
La tesoreria e il processo negoziale:evoluzione e tendenze (parte 5)
Il cash pooling
- Caratteristiche del servizio
- Modalità operative
- Vantaggi
- Scelte strategiche
Il caso in Wind Telecomunicazioni S.p.A.