A disposizione per aiutarti 0694505891

La Ricerca si fa Impresa Innovativa

Master e Corsi di STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

La Ricerca si fa Impresa Innovativa

STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

A proposito di formazione

Indirizzato a

è rivolto a 15 persone già inserite in Centri di Ricerca pubblici o privati, in qualità di dottorandi/dottori di ricerca e/o laureati con specifiche competenze, che abbiano sviluppato un’idea di business a partire dalla propria attività di ricerca

Presentazione

La Ricerca si fa Impresa Innovativa è un progetto volto a valorizzare il talento e le capacità imprenditoriali di giovani ricercatori, incoraggiando la creazione di nuove imprese basate sui risultati della ricerca scientifica

Struttura del corso e metodologie formative

Il progetto si articola in formazione in aula e attività di progettazione sul campo.
La formazione d’aula è finalizzata al trasferimento di conoscenze teorico-pratiche funzionali alla predisposizione di business plan.

Accanto ai momenti di formazione in aula, il progetto prevede un’attività di consulenza e assistenza personalizzata. Gli allievi/potenziali imprenditori sono, infatti, seguiti da un team di consulenti che ha il compito di assisterli nella focalizzazione della Business Idea e nello sviluppo concreto del loro business plan.

Il progetto prevede diversi momenti di valutazione in itinere dello stato di avanzamento del progetto d’impresa, nei quali sono coinvolti, oltre a docenti appartenenti alla faculty del corso anche interlocutori esterni, quali business angels, consulenti d’azienda e docenti universitari.
Oltre a consentire di monitorare costantemente l’impegno profuso durante lo svolgimento del corso, queste giornate di verifica hanno altresì lo scopo di favorire la condivisione delle esperienze degli allievi, fornire feedback utili ai fini dello sviluppo del business plan e facilitare l’attivazione di contatti tra i partecipanti e interlocutori potenzialmente interessati all’iniziativa imprenditoriale in qualità di fornitori di risorse di varia natura.

A conclusione delle attività formative, il Piano d'impresa è oggetto di valutazione da parte di una Commissione designata dal Comitato Scientifico e composta rappresentanti del mondo imprenditoriale ed accademico e da potenziali investitori.
Successivamente alla presentazione dei progetti d’impresa, gli allievi, suddivisi in piccoli gruppi sono ospitati presso una struttura in grado di svolgere la funzione di "incubatore", in senso lato, delle nuove imprese. Questa fase ha lo scopo di consentire una verifica avanzata della fattibilità tecnologica della nuova iniziativa imprenditoriale e far emergere le criticità tecnico-produttive legate all'implementazione del progetto ed allo sviluppo delle capacità imprenditoriali necessarie all’avvio ed allo sviluppo di una nuova impresa innovativa.

Programma

Modulo (I)
Business Idea e vantaggio competitivo: dall’idea al piano - uno schema generale di Business Plan (56 ore)

Modulo (II)
Marketing Strategico e operativo (24 ore)

Modulo (III)
Innovazione Tecnologica e Operations Management (24 ore)

Modulo (IV)
Principi di organizzazione e gestione delle risorse umane (18 ore)

Modulo (V)
Costituzione d’impresa e brevetti (12 ore)

Modulo (VI)
Piano degli investimenti e dei finanziamenti e Verifica della fattibilità economico-finanziaria (40 ore)

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni