A disposizione per aiutarti 0694505891

La Formazione Finanziata

Master e Corsi di CEGOS Italia

La Formazione Finanziata

CEGOS Italia
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEGOS Italia

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili Formazione di nuova nomina
- Responsabili Risorse Umane che debbano gestire anche la formazione
- Responsabili di Funzione che si occupano della gestione di risorse umane
- Responsabili Risorse Umane e di Formazione che debbano gestire progetti complessi con partner stranieri

Presentazione

PERCHÉ PARTECIPARE

- Pur riconoscendo il valore della formazione, spesso le aziende non pianificano interventi formativi per mancanza di fondi o perché tali progetti non rientrano tra gli investimenti previsti dal budget aziendale.
- Conoscere le possibili fonti di finanziamento, sia nazionali che europee, permette ai Responsabili Formazione di promuovere tutti quegli interventi che possono rappresentare una leva di miglioramento della competitività dell'azienda.

COMPETENZE ACQUISITE

- identificare le fonti di finanziamento e le tecniche per reperire efficacemente le informazioni legate ai bandi
- acquisire delle chiavi di lettura per comprendere i regolamenti legislativi e sapersi districare nell’interpretazione della modulistica
- conoscere le varie opportunità di finanziamento ed identificare la migliore soluzione per l'azienda
acquisire le conoscenze per istruire un progetto, impiegando uno degli strumenti finanziari identificati
- conoscere le modalità per la gestione del progetto dalla fase di redazione, alla presentazione, al monitoraggio, alla rendicontazione

COME SI SVOLGE IL CORSO

Il corso è impostato su una didattica dinamica ed interattiva e prevede il coinvolgimento attivo e continuo dei partecipanti, al fine di facilitarne l’apprendimento e fornire competenze da impiegare praticamente una volta rientrati in azienda.

Durata: 2 giorni

Programma

1- Le opportunità di Finanziamento nel panorama dell’agenda 2007-2013

La politica regionale dell’Unione Europea
I principi generali dei fondi
I regolamenti
Le procedure di ripartizione delle risorse
Come sono cambiati i fondi per la formazione
I Fondi : natura tipologia e finalità

2- Nazionali, regionali e provinciali
I Fondi Interprofessionali

3- Come leggere un regolamento: costruzione di uno strumento per poter leggere ed interpretare i regolamenti

Identificare i ruoli dei principali attori coinvolti e dei relativi compiti: azienda, ente preposto
Le varie tappe per istruire un progetto dall'ideazione(fabbisogno formativo, progettazione didattica etc.) alla redazione del piano finanziario
Le tempistiche (di presentazione, di approvazione e di erogazione del contributo)

4- Il Fondo Sociale Europeo

Cosa è il Fondo Sociale europeo
Destinatari e requisiti di ammissibilità
Identificazione delle varie misure di intervento, assi ed azioni
Determinazione dei parametri di riferimento per redigere il Piano finanziario (spese ammissibili etc.)
Modalità di valutazione dei progetti
Procedure di monitoraggio e controllo dei progetti

5- La Legge 236/93

Cosa prevede la Legge 236/93
Destinatari e requisiti di ammissibilità
Identificazione delle varie tipologie di progetto
Indicazioni per la predisposizione del Piano finanziario
Modalità di valutazione dei progetti
Procedure di monitoraggio e controllo

6- I Fondi Interprofessionali

Quadro normativo prima della legge 388/2000
Articolazione dei Fondi, tipologia dei Fondi e loro Adesione
Definizione dei Piani Formativi (aziendali, settoriali, territoriali)
Modalità per la gestione ed il monitoraggio del progetto

7- Alcuni Programmi Europei per la formazione. Apprendistato permanente: tipologia e finalità

Lifelong learning: i sottoprogrammi
Obiettivi, destinatari, azioni di:
- Comenius
- Erasmus
- Leonardo da Vinci
- Grundtvig
- Programma Trasversale
- Jean Monnet

8- Come interpretare ed analizzare il regolamento di uno strumento di finanziamento europeo

Identificare i ruoli dei principali attori coinvolti e dei relativi compiti: azienda, Ente preposto
Le varie tappe per istruire un progetto dall'ideazione (fabbisogno formativo, progettazione didattica, etc.) alla redazione del piano finanziario
Scelta del partenariato
Tempistiche di presentazione, di approvazione e di erogazione del contributo

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni