A disposizione per aiutarti 0694505891

L'ORGANISMO AZIENDA E LE CAPACITA' DI BASE

Master e Corsi di Istituto Zerostress

L'ORGANISMO AZIENDA E LE CAPACITA' DI BASE

Istituto Zerostress
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Istituto Zerostress

A proposito di formazione

Presentazione

Corsi di Formazione proposti da Zerostress si propongono di portare al Management e allo Staff delle Aziende le chiavi di lettura, le innovazioni e le risorse più avanzate del pensiero Funzionale sulla complessità dell'organismo-Azienda.

Obiettivi dei Corsi

amplificare lo stato di Benessere del Management e dello Staff
diminuire il livello di disagio e di stress anche in presenza di alti carichi di lavoro ed elevate responsabilità
liberare le emozioni di tipo positivo, i flussi che favoriscono relazioni proficue, i meccanismi che orientano al team-working e al people-management
aprire e sviluppare le potenzialità dell’Azienda legate alle risorse umane

I Corsi sono costituiti da Moduli Formativi (da un minimo di 2 a un ciclo completo di 8), ciascuno relativo a un gruppo specifico di Capacità di Base. E' previsto un Modulo introduttivo alle tematiche del pensiero Funzionale e delle Capacità di Base.

I Moduli possono essere indirizzati all'intera Azienda o a settori dell'Azienda, presi sia in senso orizzontale che verticale, di cui si voglia potenziare il funzionamento. I Moduli possono essere calibrati specificamente sulle esigenze emerse dalla valutazione effettuata da Zerostress, oppure essere scelti dall'Azienda in base a esigenze già individuate.

La formazione si articola in:

Seminari teorici e Momenti laboratoriali ed esperienziali.
Laboratori progettuali di approfondimento e problem-solving con la Metodologia Funzionale.
Momenti di sintesi.
Home-work (esercitazioni, prescrizioni, compiti e progettualità).
Azienda-work (vissuti in azienda, reti relazionali, modificazioni espressive ed ideative).

Per mantenere alto e accrescere il livello dei risultati raggiunti sono previsti Corsi di Approfondimento sulle Capacità di Base, che riprendono le tematiche già sviluppate aggiornandole e approfondendole.

Moduli per il Management

- vengono applicate modalità di cambiamento e potenziamento creativo;
- vengono forniti strumenti di lettura e di gestione dell’organismo-Aziendale;
- vengono esplorati gli alti potenziali da sviluppare.

Moduli per lo Staff

- vengono approfonditi gli strumenti specifici del settore dove opera lo staff;
- vengono potenziate le competenze di intervento con l'utenza;
- viene effettuato un monitoraggio del processo nella sua globalità.

Programma

MODULO INTRODUTTIVO

L'organismo Azienda, i suoi livelli Funzionali e le Capacità di Base

Il contatto come fonte di benessere.
Aprire il controllo.
Aprire le sensazioni.
Eccitazione e non agitazione.
Integrazione nelle espressioni e nella comunicazione.


MODULI DI FORMAZIONE

L’integrazione delle Funzioni
Le Funzioni dell’organismo-azienda e dell’organismo-individuo.
La rilevazione dei livelli di mobilità delle Funzioni.
Memoria storica e recupero dei valori.
Immaginazione progettuale e fantasie.
La mobilità dei sentimenti positivi e negativi.
Emozioni congruenti con la realtà.
Espressività globale e complessiva.

Consapevolezza e sensazioni
L'immagine di se stessi.
Sensazioni profonde.
Se stessi come particolarità e globalità.
Conoscersi al di là delle stereotipie.
La consapevolezza dell’organismo-Azienda.

Controllo e attenzione globali
Concentrazione dura e concentrazione morbida.
Aprire il controllo.
Pensieri, fantasie e sensazioni reali.
Intensificare le percezioni dall’esterno.
Percezione selettiva e percezione allargata.
L’attenzione a più situazioni e più elementi.
Lo sguardo “totale”.

Slancio ed entusiasmo
Aprire il corpo e le sensazioni.
“Guizzi” e “accelerazioni”.
Slanci emotivi e motori.
La fisiologia dell’entusiasmo.
Eccitazione e non agitazione.
Immaginare e riprodurre entusiasmo.
Trascinare gli altri.

Benessere ed energia
Il contatto tranquillo come fonte di benessere.
Le sensazioni profonde.
Respiro e benessere neurofisiologico.
Rigenerarsi e ritrovare energia.
Vagotonia e benessere.
Il benessere nell’intensità lavorativa.
Il benessere per vincere le frustrazioni.

Contatto e condivisione
Capacità di percepire l'altro.
L'ascolto e l'empatia.
Il contatto profondo.
Al di là delle parole.
Condividere.

Forza calma e morbida
Ritrovare la sensazione interna della forza.
Le radici profonde della forza calma. Forza calma e respiro.
Le trappole della rabbia esplosiva.
La forza morbida e la sua efficacia.
Lavorare con gli altri, la forza con gli altri.

Assertività e Determinazione
Il senso di sé.
Le parole dell’assertività.
Il sì e il no.
I valori espressi nell’assertività.
Le trappole dell’ostinazione.
Flessibilità come caratteristica fondamentale dell’assertività.

Convincere l’altro, cambiare l’altro
Tirarsi l’altro dalla propria parte.
Convincere con le emozioni e non solo con il ragionamento.
Creare l’atmosfera, entusiasmare.
Fermare la negatività dell’altro.
Dalla conflittualità negativa alla conflittualità positiva.
Il contatto che genera fiducia.

Aggressività affettuosa e giocosa
Superare le immobilità.
La giocosità contagiosa.
Sdrammatizzare.
La comunicazione aperta.
Dall’ironia dura alla giocosità morbida.
Progettualità e aggressività giocosa.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni