A proposito di formazione
Indirizzato a
- Dirigenti, manager, responsabili di dipartimento e di funzione
- Responsabili e specialisti dell’area risorse umane
Presentazione
PERCHÉ PARTECIPARE
- Cos’è l’intelligenza? Ciò che un tempo sembrava essere una sommatoria astratta di competenze logiche (concettuali, numeriche, linguistiche) oggi viene costruttivamente esteso a dimensioni emotive e sociali.
- La consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri orientamenti sociali, la capacità di riconoscere quelli altrui, l'attenzione a creare empatia con i propri interlocutori: queste sono alcune delle componenti delle 'altre forme intellettive' che, se ben sviluppate, consentono di gestire con maggiore soddisfazione ed efficacia le diverse esperienze del vivere professionale e personale.
- Queste competenze sono irrinunciabili per il manager odierno, che deve sempre più affiancare alle consolidate competenze legate alla razionalità e alla sfera logica nuovi approcci per cogliere opportunità sempre più complesse.
COMPETENZE ACQUISITE
- conoscere i modelli descrittivi dell’intelligenza, comprendendone gli aspetti applicativi in ambito aziendale (scelta delle persone, valutazione, sostegno e formazione)
approfondire le capacità di autoconsapevolezza ed autosviluppo attraverso le tecniche di intelligenza sociale
- comprendere l'impatto della dimensione emotiva nel management
sviluppare strumenti di comunicazione empatica per migliorare le relazioni con i collaboratori
APPLICAZIONI OPERATIVE E SIMULAZIONI IN AULA
Il corso ha un’impostazione prevalentemente riflessiva ed esperienziale, entro una cornice metodologica introduttiva. Si tratta di comprendere le matrici teoriche per utilizzarle come ambito di scambio e di confronto, sia dal punto di vista razionale che emotivo.
In base alle caratteristiche ed alle aspettative del gruppo, potranno essere proposti:
- Gruppi di discussione e confronto (encounter group)
- Check list di analisi del contesto organizzativo
- L'autodiagnosi sul proprio quoziente emotivo
- L'autoanalisi dei 5 fattori di intelligenza relazionale
- L'esercitazione in sottogruppo sull'utilizzo dei messaggi non verbali per migliorare l'empatia
- Il piano d’azione personale
Durata: 2 giorni
Programma
- Cos’è l’intelligenza? Dalla teoria alle applicazioni pratiche
L’impostazione classica: un costrutto logico basato su concetti, simboli e forme linguistiche
I fattori causali: natura, educazione, esperienza
La visione contemporanea: una teoria multidimensionale
Il rapporto tra 'intelligenza' e 'personalità'
Le 'nuove' componenti: emozioni e forme sociali
Le componenti 'di frontiera': l’intelligenza creativa, musicale, naturalistica e intuitiva
- L'intelligenza socio-emotiva al servizio del manager e del professionista
Una riflessione sulle nuove forme organizzative e sulle competenze richieste per l’interpretazione di ruoli complessi
Cos'è l'intelligenza relazionale
Intelligenza relazionale & Management
I meccanismi emotivi
L'impatto dell'intelligenza emotiva sulle performance individuali e collettive
- La gestione e lo sviluppo del personale: quali innovazioni
Lo sviluppo del personale:le leve organizzative e la gestione diretta
Impatti sulla scelta dei collaboratori (ricerca, selezione e percorsi di carriera)
Impatti sulle forme di valutazione e motivazione
Impatti sulle azioni formative
I nuovi approcci: coaching, counseling, mentoring
- Il quoziente emotivo (QE): individuarlo in se stessi e negli altri per sviluppare la propria competenza relazionale
I cinque fattori dell'intelligenza relazionale che determinano il quoziente emotivo di una persona
Come utilizzare positivamente nei rapporti interpersonali ogni fattore dell'intelligenza relazionale
Prendere coscienza delle proprie emozioni
Comprendere le proprie reazioni
Come individuare il quoziente emotivo dei propri collaboratori
- L'intelligenza relazionale come strumento di sviluppo manageriale
Come migliorare il processo decisionale attraverso l'intelligenza relazionale: il controllo degli elementi emotivi
Il rapporto tra emotività, qualificazioni e processi di feedback
L'intelligenza relazionale come metodologia manageriale per rafforzare la propria sicurezza nei rapporti con gli altri
Il coaching come strumento di sviluppo dell'intelligenza relazionale
Il mentoring come strumento di acculturazione e sensibilizzazione organizzativa