A disposizione per aiutarti 0694505891

L'insegnamento Secondario -Silsis

Master e Corsi di Università Commerciale

L'insegnamento Secondario -Silsis

Università Commerciale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università Commerciale

A proposito di formazione

Presentazione

I corsi di specializzazione hanno l´obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell´esercizio di particolari attività professionali e possono essere istituiti esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell´Unione Europea.

Direttore: Prof. Guido Vegni, Ordinario della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell'Università degli studi di Milano.

Istituita nell'anno accademico 1999/2000, la Scuola interuniversitaria lombarda di specializzazione per l'insegnamento secondario - SILSIS - si propone di formare gli insegnanti della scuola secondaria media e superiore.

La Scuola Lombarda è organizzata nelle tre sezioni di Milano, Pavia, Bergamo-Brescia.
Partecipano alla sezione di Milano, l'Università degli Studi di Milano (che è anche sede amministrativa della sezione), l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Bocconi, l'Accademia di Brera e la Libera Università di Castellanza LIUCC.
Inoltre aderiscono a SILSIS-MI altre università lombarde limitatamente all'Indirizzo Economico - Giuridico.

La sezione di Milano è articolata, nell'anno accademico 2003/2004, in 8 indirizzi disciplinari (Scienze Naturali, Fisico-Informatico-Matematico, Linguistico-Letterario, Lingue Straniere, Economico-Giuridico, Arte e Disegno, Scienze Umane e Tecnologico) per un totale di 24 classi di abilitazioni, più l'Area di Scienze dell´Educazione obbligatoria per gli allievi di tutti gli Indirizzi.

L'Università Commerciale Luigi Bocconi partecipa alla Sezione con l'indirizzo economico-giuridico.
L'obiettivo formativo della Sezione di Milano della Scuola interuniversitaria lombarda è promuovere e sviluppare, ai sensi delle normative in vigore, le attitudini e le competenze caratterizzanti il profilo professionale dell'insegnante della scuola secondaria in vista delle complesse esigenze richieste dallo svolgimento delle sue funzioni istituzionali.

L'accesso ai corsi è a numero programmato sulla base dei posti di insegnanti disponibili nel bacino di utenza. L'attività didattica, a frequenza obbligatoria, prevede: lezioni, laboratori didattici e un tirocinio pratico guidato presso scuole secondarie per un monte ore equivalente al 30% dei crediti del biennio.
Il Manifesto degli studi indica ogni anno il numero dei posti disponibili per ciascun Indirizzo e per ciascuna classe di abilitazione, determinati in relazione alle disposizioni ministeriali e alle deliberazioni di competenza del Consorzio lombardo.

Costituiscono titolo di ammissione alla Scuola:
- le lauree e i diplomi che danno accesso alle classi di abilitazione comprese negli Indirizzi con le specificazioni relative al curriculum e agli esami sostenuti previsti per l'accesso stesso dalla vigente normativa in materia;
- i titoli universitari conseguiti in un paese dell'U.E. che diano accesso, nel paese stesso, alle attività di formazione degli insegnanti per l'area disciplinare corrispondente.

L'ammissione alla Scuola avviene per titoli e prove di selezione, ai sensi della normativa vigente e delle determinazioni di competenza degli organi collegiali preposti alla Scuola, esplicitate nel bando che attiva le prove.
Al termine del corso di studio la Scuola rilascia un diploma di specializzazione che ha valore di esame di Stato ed abilita all'insegnamento per la classe corrispondente.
Il diploma di specializzazione conseguito costituisce, ai sensi della vigente normativa, titolo di ammissione ai concorsi a posti di insegnante nella scuola secondaria.

Il corso degli studi ha la durata di due anni, ciascuno articolato in due semestri, e comprende insegnamenti e laboratori didattici, suddivisi tra le didattiche disciplinari e quelle trasversali relative alle scienze dell'educazione e alle conoscenze di più diretto interesse per l'esercizio della funzione docente, e una attività di tirocinio pratico guidato.
Le suddette attività didattiche (inclusi i laboratori didattici) e di tirocinio si svolgono per un numero di ore non inferiore a 1000 e non superiore a 1200.
L'impegno complessivo richiesto allo specializzando, comprensivo delle attività di studio e di preparazione individuale, corrisponde a 120 crediti.

Attraverso un curriculum aggiuntivo, ove attivato, comprensivo di almeno 400 ore (di cui almeno 100 di tirocinio), attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap e miranti a fornire l'acquisizione dei necessari contenuti formativi, il diploma può essere reso valido, ai sensi della normativa in vigore, anche per le attività di sostegno.
Al termine di ogni semestre la Scuola organizza le prove di valutazione relative alle attività svolte nel periodo. Per essere ammesso a sostenere le prove di valutazione lo studente deve aver regolarmente inserito il corrispondente carico didattico nel piano di studi approvato dagli organi della Scuola e avere ottemperato agli obblighi di frequenza.

La prova finale per il conseguimento del Diploma consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto relativo ad attività svolte nel tirocinio e nel laboratorio didattico.
La prova finale può comprendere altresì la presentazione da parte dello specializzando di una lezione simulata, su un tema attinente la sua classe di abilitazione, scelto tra una terna di argomenti 48 ore prima della prova.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni