A proposito di formazione
Indirizzato a
Liberi professionisti aziende utenti comuni; chiunque avverta l'esigenza di ricalcolare le competenze addebitate nel conto corrente da parte degli Istituti Finanziari.
Presentazione
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 21095 del 04/11/2004 ha decretato l'illegittimità della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi quando questa è asimmetrica rispetto alla capitalizzazione degli interessi attivi. Pertanto è improvvisamente sorta la necessità di quantificare l'importo degli interessi illegittimamente addebitati dalle Banche nei rapporti di conto corrente per tutto il periodo degli anni '90. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, questo calcolo richiede tempi di lavoro così lunghi da scoraggiarne l'attuazione.
Durata e Strttura:
Il corso si articola in 2 VIDEOLEZIONI in audio-video streaming, con una fruizione media complessiva di circa 5 ore.
Requisiti Minimi di Sistema:
- Sistema operativo: Windows® 98 SE o successivi
- Processore: 500 Mhz o superiore
- RAM: 128 MB o superiore
- Spazio libero su Hard disk: almeno 100 MB
- Connessione internet: 64 Kbps o 128 Kbps ISDN, ADSL, UMTS
- Browser internet: Internet Explorer® 5.0 o successivi
- Software: Macromedia Flash Player® 6 o successivi
- Scheda video: SuperVGA 800x600 o superiore
- Scheda audio: 16 bit o superiore
- Altoparlanti: Speaker o cuffie
Benefit:
- La quota d'iscrizione comprende:
- Le dispense di cui è possibile effettuare il download dal sito internet;
- il software MIDIfin® - con il rispettivo manuale d'uso.
Docenti:
Michele Cruciano
Francesco Petrino
Programma
LEZIONE 1
Vizi Contrattuali Sentenza della Cassazione n°21095 del 4/11/04 interpretazione, aspetti giuridici ed effetti procedurali per il recupero dell'illegittimo versamento e suggerimenti operativi
LEZIONE 2
Elementi di matematica attuariale
- interessi, capitalizzazione e sconto
- tassi nominali, convertibili ed equivalenti
- valore attuale e montante Il conto corrente bancario
- analisi dell'estratto conto: prospetto scalare e competenze
- il calcolo degli interessi e l'anatocismo
- la commissione di massimo scoperto e la sua incidenza nella formazione del tasso di interesse effettivo
- l'effetto valuta
- la determinazione del costo effettivo nel conto corrente
I finanziamenti a medio/lungo termine
- piano di ammortamento e rate
- tipi di ammortamento
- preammortamento e costi accessori
- il calcolo del Taeg Uso dei fogli elettronici e del software MIDIfin®