A proposito di formazione
Presentazione
Benefit:
- La quota d'iscrizione comprende:
- i materiali didattici (dispense, case studies, esercitazioni, ecc.)
un testo specialistico che approfondisce particolari tematiche affrontate durante il Corso.
Docenti
Fabrizio Ambrogi
Duratta è Struttura
Il Corso si articola in 4 lezioni, per un totale di 20 ore d'aula
Sede- Roma - P.tto delle Carte Geografiche - Via Napoli 36
ORARIO DELLE LEZIONI:
- ven. ore 15:00-20:00
- sab. ore 09:30-14:00
Programma
LEZIONE 1
Dall’analisi fondamentale all’analisi tecnica
- Diverse tecniche di valutazione: Analisi Fondamentale e Analisi Tecnica
- Filosofia sottostante alle due diverse tecniche di valutazione
- La teoria del mercato efficiente: come si pongono i Fondamentalismi e i Technicians rispetto all’ipotesi del mercato efficiente
- Gli strumenti dell’analisi tecnica: Trend – Supporti – Resistenze e principali
configurazioni di inversione e di continuazione del Trend
- Come gli eventi di natura fondamentale si traducono dal punto di vista tecnico: esempi grafici
- Cenni sulla teoria del Beta Empirico
LEZIONE 2
Il Risk Management
- Riflessi del rischio di cambio in azienda
- Risk managemente risk measurement
- Gestione del rischio attraverso l’analisi tecnica e fondamentale
- L’analisi tecnica come uno dei principali strumenti di supporto all’azienda nella gestione del rischio connesso alla volatilità dei mercati finanziari.
- Cenni su:
- Differenze sostanziali dall’analisi fondamentale
- Analisi grafica: trendline e volumi
- Medie mobili
- Analisi statistica. I principi oscillatori: RSI, MACD, Momentum, Stocastico
- Candlestick: origine e pattern principali
- Point & Figure
- Gann
- Elliott Wawes
- Limiti dell’analisi tecnica
LEZIONE 3
I Derivatives
- Meccanismi del Future and Forward markets
- La strategia di hedging utilizzando i futures
- Interest rate futures, Swaps
- Meccanismi dell’Options markets
- Options on Futures
- Interest rate options, Calls, Puts
- Caps, Floors
LEZIONE 4
Case studies sull’applicazione della Technical Analysis e dei Derivatives
Durante la lezione verranno proiettate e discusse fasi reali dell’andamento dei mercati finanziari
riguardanti, in particolare, le quotazioni di Dollaro/Euro/Yen, Brent, Future IPE, tassi
d'interesse, per permettere di verificare in "diretta " come riconoscere i Trend, le formazioni
grafiche, etc., come operare utilizzando la technical analysis e i derivatives e, soprattutto,
analizzare l’operatività di una realtà industriale in situazioni “critiche” di mercato.
Case studies sull’applicazione della Technical Analysis e dei Derivatives