A proposito di formazione
Indirizzato a
Addetti e Responsabili delle funzioni: Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione; Operatori del credito; Dottori e Ragionieri Commercialisti; Addetti alla valutazione della capacità di credito delle aziende.
Presentazione
Il Corso si propone di trasferire le tecniche di analisi finanziarie basate sui flussi più in uso nella prassi professionale moderna, al fine di migliorare l'approccio alla valutazione economico-finanziaria delle aziende, segnalando i limiti oggettivi che spesso si incontrano durante il processo di analisi; far acquisire elementi utili per intervenire con azioni correttive durante la gestione ed al contempo per migliorare le scelte strategiche.
Durata e Struttura
Il corso si articola in 2 VIDEOLEZIONI in audio-video streaming, con una fruizione media complessiva di circa 5 ore.
Requisiti Minimi di Sistema:
- Sistema operativo: Windows® 98 SE o successivi
- Processore: 500 Mhz o superiore
- RAM: 128 MB o superiore
- Spazio libero su Hard disk: almeno 100 MB
- Connessione internet: 64 Kbps o 128 Kbps ISDN, ADSL, UMTS
- Browser internet: Internet Explorer® 5.0 o successivi
- Software: Macromedia Flash Player® 6 o successivi
- Scheda video: SuperVGA 800x600 o superiore
- Scheda audio: 16 bit o superiore
- Altoparlanti: Speaker o cuffie
Benefit:
La quota d'iscrizione comprende:
Le dispense di cui è possibile effettuare il download dal sito internet.
Docenti:
Marco Astolfi
Programma
LEZIONE 1- L’analisi per “flussi” finanziari (parte 1)
La nozione di “flusso”, “fonte”, “impiego” e “liquidità”
- La costruzione del prospetto delle “fonti” e degli “impieghi”
- Le rettifiche da apportare ai valori grezzi (contabili, nominali, compensativi) per far emergere i flussi finanziari effettivi
- Il Rendiconto finanziario in base alle indicazioni espresse dai principi contabili nazionali ed internazionali (IAS 7)
- La costruzione dei rendiconti finanziari:
• dei flussi totali (total funds statement)
• dei flussi del capitale circolante (working capital statement)
• dei flussi di liquidità (cash flow statement)
LEZIONE 2- L’analisi per “flussi” finanziari (parte 2)
- L’importanza del rendiconto finanziario dei “flussi di liquidità” (denaro e suoi equivalenti) ed il motivo per il quale viene considerato più significativo degli altri rendiconti
- Il rendiconto finanziario quale mezzo di valutazione della gestione finanziaria dell’impresa
- Una nuova rilettura coordinata degli indici e dei flussi finanziari per le valutazioni economico-finanziarie delle aziende