A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Segretaria di Direzione

Master e Corsi di Master Generation

Master in Segretaria di Direzione

Master Generation
  • Online

Prezzo: 1.290 € 1.032 + IVA (22%)

Master Generation

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master è rivolto a:

• Responsabile di Segreteria;
• Assistenti di Direzione a Alta Direzione;
• Assistenti con un ruolo di supporto per una divisione o un team di lavoro
• Responsabili nelle relazioni con Ufficio Stampa e Agenzie
• Personale di segreteria la cui posizione richiede abilità nel comunicare e gestire rapporti interpersonali.

Presentazione

L’ Assistente di Direzione è una figura professionale altamente qualificata , che si fa carico di gran parte delle responsabilità di organizzazione e coordinamento di un ufficio o di persone in ruoli apicali.
Per poter lavorare in questo ruolo sono necessarie eccellenti doti di comunicazione , di pianificazione e risoluzione dei problemi , la conoscenza di tecniche e metodi di redazione , la capacità di lavorare in team , oltre una elevata sensibilità e discrezione .

Sviluppare queste competenze di tipo manageriale è la condizione necessaria per garantire un efficace contributo alla produttività e all’efficienza del proprio responsabile o staff di riferimento, svolgendo con successo il proprio ruolo.

Con l' Intensive Master in Assistente alla Direzione acquisirai tutte le competenze per comunicare in modo efficace , assumere compiti amministrativi ed esecutivi , tenere i rapporti con uffici stampa e agenzie di consulenza , organizzare e gestire riunioni, redigere comunicazioni, corrispondenza e presentazioni professionali.

Imparerai inoltre a valorizzare il tuo operato, la tua figura professionale e la tua persona.


L'Intensive Master si pone come obiettivi:

• comprendere e saper valorizzare l’ importanza strategica e operativa del ruolo e delle proprie attività ;
• conoscere tutti gli aspetti fondamentali della posizione per svolgere con autonomia e sicurezza i compiti affidati ;
• comunicare in maniera efficace con il proprio responsabile e con gli altri interlocutori , acquisendo le competenze necessarie di esperti nella comunicazione, nelle relazioni e nelle situazioni negoziali anche complesse;
• affrontare con successo le sfide nell’attività quotidiana dando valore aggiunto all’organizzazione;
• gestire al meglio il proprio tempo , pianificando le diverse attività.

Attestato

Attestato

Al termine del Master verrà rilasciato l’ Attestato Finale a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore.

L'Attestato, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche , costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l'effettiva frequentazione.

Durata

36 ore totali

Programma

Programma:

Il ruolo dell'Assistente di Direzione
• Il ruolo nei contesti organizzativi e aziendali
• Gli obiettivi del ruolo, compiti e responsabilità
• Identificare gli spazi di discrezionalità esistenti
• La relazione tra assistente di direzione, il proprio manager e i diversi stakeholder
• Comprendere le attese del proprio manager e degli stakeholder
• I problemi quando i responsabili sono più di uno
• Lavorare sulla fiducia reciproca
• Catalogare i diversi tipi d’interlocutori
• Assumere incarichi e responsabilità

Comunicazione efficace
• Sviluppare l’abilità di comunicare
• Le basi della comunicazione nei rapporti interpersonali
• Rimuovere le barriere alla comunicazione
• L’ascolto attivo e i filtri che influenzano l’ascolto
• I modelli di azione
• I principi della persuasione
• Convincere gli altri del valore delle idee e delle proposte

PNL
• PNL come sintesi di ricerche e strumenti
• I 3 livelli della Comunicazione e la loro efficacia
• Esercizi di contestualizzazione nei concetti teorici nella pratica del lavoro
• Programmazione Neuro Linguistica come Strumento per la Comunicazione e la Relazione
• Le tipologie sensoriali di base della PNL
• Come parlano il Visivo, l'Auditivo e il Cinestesico
• Il "Non Verbale" del Visivo, dell'Auditivo e del Cinestesico
• Come approfittare dell'interlocutore
• Come usare la PNL per la Comunicazione e per la costruzione della Relazione, della Fiducia e dell'Empatia
• Esercizi pratici per la Profilazione, il Ricalco e la costruzione del Rapporto
• Esercizi scritti di riformulazioni di frasi per il Visivo, per l'Auditivo e per il Cinestesico

La Comunicazione non verbale e l'efficacia nella comunicazione
• Le componenti della Comunicazione Non Verbale e la sua efficacia
• Il valore della Postura
• Il valore della Mimica
• Il valore della Gestualità
• Il valore del Come ti presenti al Mondo
• Il valore della Prossemica, dello Sguardo, del Tatto e della Voce
• Le 3 S della Relazione Umana
• Esercizi pratici con visione di filmati per l'analisi dei messaggi non verbali
• Esercizio di visione dei primi video di presentazione dei partecipanti per la consapevolezza degli errori

Tecniche di Scrittura
• Le difficoltà della Comunicazione scritta
• Come ottenere testi chiari e coerenti
• Il Metodo per impostare mail e lettere efficaci
• La Scrittura di una mail o di una lettera
• Il Verbale di una mail e di una lettera
• Il Non Verbale di una mail e di una lettera
• La Sintesi come processo di raffinatura di testi lunghi
• Esercizi di ri-scrittura di lettere e mail
• Esercizio di scrittura della propria presentazione di 3 minuti

Tecniche negoziali
• L’importanza della negoziazione
• Le posizioni, gli obiettivi, la raccolta delle informazioni
• I valori e i criteri delle parti
• Gli elementi base del negoziato, gli elementi di scambio e di equilibrio nella negoziazione
• Pianificare la negoziazione, le fasi della negoziazione
• Controllare la negoziazione
• I diversi stili di negoziazione
• Errori da evitare nel corso della negoziazione
• Esercizi per valutare la propria efficacia nella negoziazione e stabilire gli obiettivi di miglioramento

Organizzare eventi e meeting
• Cosa definisce un evento
• Classificazione degli eventi e finalità
• La progettazione
• Pianificare e finanziare
• Il budget e l’allocazione dei costi
• Le relazioni con i fornitori
• La comunicazione dell’evento
• Le relazioni con le agenzie di comunicazione e la stampa
• La cartella stampa dell’evento
• Le conferenze stampa

La gestione di riunioni e le presentazioni professionali
• Come organizzare e gestire le riunioni
• La fruibilità del messaggio
• Obiettivo, cosa dichiaro. Risultato, cosa voglio ottenere
• Sempre autorevoli, ma comprensibili
• L’importanza dello storytelling
• Come costruire una presentazione efficace
• Come costruire un discorso pubblico, una presentazione
• Come condurre la presentazione
• I materiali di supporto, come predisporli
• Esercitazioni pratiche di presentazione

Time Management
• Cosa significa realmente time management
• I tre pilastri della gestione del tempo Priorità, Urgenza, Importanza
• Come eliminare le abitudini improduttive e sostituirle con abitudini positive
• Smettere di procrastinare e imparare a dire di no
• Proattività, una qualità essenziale dell’Assistente di Direzione
• Definire e isolare i problemi organizzativi e proporre soluzioni adeguate
• Gestire le interruzioni. Come ridurre il numero d’interruzioni nella giornata
• 10 segreti per gestire lo stress
• Lavoro, carriera, vita professionale e vita privata
• Gli obiettivi personali, progettare il proprio sviluppo

Tecniche di Problem Solving
• Il problema come opportunità per il miglioramento
• Il modello PDCA (Plan, Do, Check, Act)
• L'identificazione e la classificazione delle cause e l'attuazione delle soluzioni
• Anatomia del problema e strategie di risoluzione
• Problem solving creativo
• Vincoli percettivi alla soluzione di problemi ed esempi di falsa percezione del problema
• Superare le barriere, paura del fallimento, visione a tunnel, seriosità, certezza esagerata, paura dell'ignoto, pressioni organizzative
• L'organizzazione per il miglioramento continuo

Personal Branding
• Migliorare la propria immagine professionale e personale
• Anatomia dell’identità
• Identificazione dei punti di forza e debolezza
• Personal Brand Design e ristrutturazione dell’identità
• Auto definizione obiettivi e mappatura delle interazioni strategiche
• Gestire contatti e relazioni
• Chi è il mio pubblico, come modificarlo, come ampliarlo
• Check up del posizionamento attuale
• Creazione di un piano di crescita

Esercitazioni
• Programmazione di una giornata di lavoro
• Riflessione per un percorso personale di sviluppo delle competenze
• Migliorare la consapevolezza di sé attraverso l’autovalutazione
• Definire un percorso di sviluppo della propria professionalità

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso