A disposizione per aiutarti 0694505891

Formazione Professionale- La Certificazione PMP

Master e Corsi di Festo Consulenza e Formazione

Formazione Professionale- La Certificazione PMP

Festo Consulenza e Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Festo Consulenza e Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

Project Manager, Project Engineer, Project Leader, Program Manager, Manager Funzionali, Professionisti IT, Responsabili della Ricerca e Sviluppo, e chiunque coinvolto direttamente o indirettamente nel governo dei progetti

Presentazione

Percorso di preparazione all'esame per la certificazione internazionale più accreditata in ambito project management.

Un’opportunità di crescita professionale e l’acquisizione di uno status riconosciuto internazionalmente

Il percorso è specificatamente pensato per l’ottenimento della certificazione PMP® e presuppone conoscenze di gestione dei progetti teoriche e pratiche. Il seminario è strutturato per permettere ai partecipanti di sostenere l’esame nell’arco di quattro mesi, a fronte di un periodo di studio individuale di circa 120 ore. Al fine di supportare i partecipanti nel processo di iscrizione all’esame e di preparazione allo stesso, è previsto un momento di assessment iniziale in cui verranno valutate le competenze minime, pratiche e teoriche, necessarie ad affrontare la fase formativa ed evidenziare le aree da approfondire durante lo studio individuale.

I partecipanti riceveranno il materiale necessario allo studio, alle esercitazioni ed alle simulazioni d’esame, compresa una copia della guida al “Project Management Body of Knowledge” - PMBOK®, pubblicato dal PMI® (Project Management Institute), che è uno standard ANSI ed è de facto il riferimento internazionale per la gestione dei progetti.

Percorso formativo
Il percorso ha una durata di 6 giorni.

Caratteristiche e metodologie:

L’approccio metodologico adottato consente di fornire ai partecipanti tutte le informazioni necessarie al conseguimento della certificazione PMP®. Saranno utilizzate inoltre diversi supporti didattici quali esercitazioni sulle tecniche più complesse e test specificatamente predisposti per simulare le domande dell’esame.

Verrà inoltre realizzata una “prova di esame” completa al termine del percorso formativo, che permetterà ai partecipanti di valutare l’effettiva preparazione per sostenere l’esame stesso.

Le attività didattiche sono co-gestite da Festo Academy e Project Management Team Group.

Festo Consulenza e Formazione è leader di settore nell’offerta di servizi integrati sui temi dell’organizzazione e della gestione d’impresa ed opera in diverse aree di competenza specialistiche.

Project Management Team Group è R.E.P. (Registered Education Provider) accreditato dal PMI®.

Da oltre un decennio opera sulle metodologie, gli strumenti e le applicazioni del Project Management in maniera trasversale a tutte le aree di business ed eroga formazione registrata e certificata secondo gli standard PMI®.

Il percorso si svolgerà presso:

Milano
Festo Academy
Via E. Fermi, 36/38 - 20090 Assago (MI)
Roma
Sede da definire

Programma

Contenuti del corso, basati sulla terza edizione della PMBOK® Guide

1- Introduzione
- Processo di certificazione PMI® per diventare PMP®
- Concetti Generali
- Linee guida per la preparazione all’esame
- Terminologia e definizioni principali
- Processi, metodologie e concetti delle 9 Knowledge Area
- Ciclo di vita del progetto
- Project Stakeholder
- Forme di organizzazione e PMO
- Esercitazioni: Life Cycle Game e set di domande

2- Project Integration Management
- Concetti di Integration Management
- Il Project Charter
- Metodi di selezione dei progetti
- Impostazione del Project Management Plan
- La gestione e il controllo del progetto
- Azioni correttive e change request
- Integrated change control
- La chiusura del progetto
- Esercitazione: set di domande

3- Project Scope Management
- Scope statement
- Work Breakdown Structure (WBS)
- WBS Dictionary
- Scope verification
- Esercitazioni: set di domande

4- Project Time Management
- Processo di definizione delle attività
- Sequenza delle attività – Network (PDM e ADM)
- Metodi di stima delle durate
- Risorse delle attività e RBS
- Critical Path Method (CPM)
- Simulazione Monte Carlo
- Critical Chain
- Crashing e Fast tracking
- Esercitazioni: CPM, Crashing e set di domande

5- Project Cost Management
- Metodi di stima dei costi
- Reserve Analysis
- Tecnica Earned Value
- Standard di contabilità
- Tipologie di costo
- Esercitazioni: Earned Value, Time & Cost game e set di domande

6- Project Quality Management
- Concetti di quality management
- Definizioni di Qualità
- Quality Planning
- Perform Quality Assurance
- Perform Quality Control
- Diagramma di Pareto
- Diagramma di Ishikawa
- Grafici di Controllo
- Esercitazioni: Control Chart e set di domande

7- Project Human Resource Management
- Ruoli e Responsabilità
- Responsibility Assignment Matrix (RAM)
- Acquisizione del Team
- Project Team development
- Potere del Project Manager
- Gestione del Team
- Gestione dei conflitti
- Teorie Motivazionali
- Esercitazioni: Gioco dei ruoli e set di domande

8- Project Communications Management
- Pianificazione delle comunicazioni
- Distribuzione delle informazioni
- Modelli e metodi di comunicazione
- Canali di comunicazione
- Gestione degli Stakeholder
- Esercitazioni: set di domande

9- Project Risk Management
- Il concetto di Risk management
- Definizione di rischio e opportunità
- Identificazione del rischio
- Analisi Qualitativa e Quantitativa
- Albero delle decisioni
- Pianificazione della risposta al rischio
- Monitoraggio e controllo del rischio
- Esercitazioni: set di domande

10- Project Procurement Management
- Definizione di Procurement e confronto con il contesto italiano
- Pianificare gli acquisti
- Tipologie di contratto: CR, T&M, FP
- Statement of Work - SOW
- Pianificare le contrattazioni
- Termini e condizioni contrattuali
- Sviluppo della proposta
- Selezione dei fornitori
- Contract administration
- Processi di Chiusura del Contratto
- Esercitazioni: Tipologie di contratto e set di domande

11- Professional Responsibility
- Comportamento etico, legale e professionale
- Codice etico e di condotta del PMP®
- Diffusione del Project Management
- Comprendere le differenze culturali
- Esercitazioni: set di domande

12-Simulazione finale dell’esame PMP® (4 ore, 200 domande)
- Riesame delle 5 aree dei processi di project management il professional responsibility domain
- Riesame delle 9 knowledge areas
- Riesame delle formule

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni