A proposito di formazione
Indirizzato a
- Responsabili di produzione in PMI
- Responsabili di reparto
- Responsabili di Isole, UTE, etc.
- Capi Turno in aziende dove il ruolo prevede la cogestione del reparto
Presentazione
Un percorso di sviluppo e qualificazione professionale interdisciplinare per gestire i reparti produttivi in coerenza con gli obiettivi aziendali
Efficienza, produttività, flessibilità e riduzione dei costi operativi sono i fattori chiave che si richiedono alle unità produttive.
Con il progressivo appiattimento delle strutture (approccio lean), sono cambiati l’impatto ed il ruolo del gestore di reparto, e così la professionalità di chi è chiamato a presidiare il ruolo.
Il percorso professionale di 8 + 1 giornate integrerà i seguenti temi
- Processi aziendali: Gestire la produzione e gli indicatori di prestazione (2gg.)
- Budget e controllo dei costi in produzione (1g.)
- Programmazione, Approvvigionamenti, Schedulazione (1g.)
- Gestione e sviluppo dei collaboratori (2gg.)
- Gestione del reparto in ottica di miglioramento continuo dell’efficienza e del livello di servizio (2gg.)
- Ambiente e Sicurezza: Il ruolo del Preposto (1g. opzionale)
Caratteristiche:
- Approccio integrato alla gestione dei reparti produttivi
- Casi ed esercitazioni specifiche
- Bilancio delle competenze e certficazione
Caratteristiche del percorso e metodologia didattica:
- Docenti di provenienza aziendale
- Didattica interattiva con simulazioni, role played esercitazioni
- Tutor presente in aula per garantire la continuità didattica
- Possibilità di usufruire di coaching personalizzato direttamente nella propria azienda per supportare
- l’implementazione pratica di quanto appreso
- Possibilità di accedere ad un processo di bilancio delle competenze individuali in ingresso ed uscita con tutoraggio, questionari ed esercitazioni di valutazione ad hoc
Bilancio delle competenze e certificazione(opzionale)
Sulla base del Festo Competence Model sarà possibile realizzare un bilancio delle competenze individuali ingresso ed uscita dal percorso.
Per ogni modulo sono previste esercitazioni e test che alimenteranno il bilancio personale.
Verrà realizzata una valutazione finale sulle competenze di sistema acquisite che saranno certificate.
Il numero massimo di partecipanti è fissato in 20
Il percorso si svolgerà presso Festo Academy
Programma
Modulo 1- Gestire la produzione e gli indicatori di prestazione
Comprendere il funzionamento dell’azienda
Le tipologie dei sistemi produttivi
I flussi industriali: flusso informativo e flusso fisico
I principali indicatori di prestazione
Il miglioramento delle prestazioni verso il cliente
Durata 16 ore
Modulo 2- Budget e controllo dei costi in produzione
A cosa servono i budget ed il controllo di gestione
I costi aziendali: principi di classificazione e di rilevazione
La struttura del costo di prodotto
Il processo di budgeting, obiettivi, caratteristiche, revisioni
L’avanzamento ed il controllo
L’analisi ABC
Durata 8 ore
Modulo 3- Programmazione, Approvvigionamenti, Schedulazione
La programmazione della produzione nelle diverse tipologie aziendali
Il sistema informativo gestionale di produzione (MPS ed MRP)
La schedulazione
La gestione del flusso produttivo
Durata 8 ore
Modulo 4- Gestione e sviluppo dei collaboratori
Il ruolo del capo in azienda: interfaccia tra azienda e collaboratori
Le competenze: polivalenza, polifunzionalità, comportamenti
L’analisi dei fabbisogni di competenza del reparto
L’analisi e la valutazione del personale
Individuazione dei gap e costruzione dei percorsi di sviluppo
Durata 16 ore
Modulo 5- Gestione del Reparto in ottica di miglioramento continuo dell’efficienza e del livello di servizio
L’organizzazione del lavoro
Analisi dei flussi e bilanciamento delle linee
Tecniche e strumenti di problem solving
La gestione del miglioramento - gruppi di lavoro e tecniche
La Lean Production
La Visual Factory e le 5SDurata 16 ore
Modulo 6 (opzionale)- Ambiente e Sicurezza: il ruolo del Preposto
La normativa di riferimento
Principali compiti e responsabilità
Il rapporto con l’azienda, con i lavoratori, con RSPP, RLS e Medico Competente
Le sanzioni
Durata 8 ore