A disposizione per aiutarti 0694505891

Formazione Professionale in Capo Squadra di Manutenzione

Master e Corsi di Festo Consulenza e Formazione

Formazione Professionale in Capo Squadra di Manutenzione

Festo Consulenza e Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Festo Consulenza e Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Responsabili (supervisor) di squadre e reparti di manutenzione
- Manutentori specialisti e assistenti di manutenzione
- Fornitori di service

Presentazione

Un percorso di sviluppo e qualificazione professionale, un’occasione per verificare le proprie competenze.

Nel campo della Manutenzione si tende sempre più ad ottimizzare le risorse e pianificare le attività. Da qui la necessità di un costante aggiornamento delle figure delegate a gestire i vari aspetti del processo di manutenzione.

Il Capo Squadra di Manutenzione ha il compito di:

- Garantire la continuità della produzione ed il rendimento degli impianti
- Applicare le politiche manutentive aziendali e fornire proposte per migliorarle
- Organizzare i lavori dei propri collaboratori e delle imprese esterne
- Sviluppare le competenze dei manutentori verso la polivalenza e la specializzazione

Quali sono le competenze necessarie al Capo Squadra di Manutenzione?

- Visione sistemica dei processi della fabbrica moderna
- Applicazione di metodologie, strumenti e tecniche manutentive
- Gestione e controllo dei costi
- Padronanza degli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro
- Gestione, organizzazione e sviluppo delle risorse umane assegnate

Percorso valido per accedere alla certificazione competenze di manutenzione livello 2
Il percorso Festo è riconosciuto dal CICPND come corso abilitante alla certificazione e vale 64 ore, delle 80 di formazione necessarie per accedere all'esame di Livello 2 - Tecnico di Manutenzione.
Sono disponibili attività integrative per il raggiungimento del monte ore totale necessario per accedere all'esame.

Caratteristiche del percorso e metodologia didattica:

- Docenti con lunga esperienza aziendale
- Didattica interattiva con simulazioni, role-playing ed esercitazioni
- Possibilità di usufruire di coaching personalizzato direttamente nella propria azienda per implementare nella pratica quanto appreso

Programma

MODULO 1- Il ruolo del CSM nella struttura produttiva
- Come funzione la Fabbrica snella
- Favorire l’integrazione tra manutenzione e produzione
- La metodologia TPM, come cambia il ruolo della Manutenzione
- Manutenzione autonoma: le attività delegate alla produzione
- Comprendere gli Indicatori di prestazione più importanti di qualità, produzione e manutenzione
Durata 8 ore

MODULO 2- Quali metodi usare per la ricerca e la prevenzione dei guasti
- Aspetti fondamentali della Manutenzione correttiva o a guasto
- Come ottimizzare la ricerca dei guasti (Troubleshooting)
- Come risalire alle cause dei guasti (Problem solving)
- Come prevenire i guasti
- Come ottimizzare gli interventi di manutenzione (Maintenance Standard Works)
Durata 8 ore

MODULO 3- La gestione delle persone
- Sviluppare i collaboratori
- Come organizzare la manutenzione
- Il ruolo del capo della Manutenzione
- Stili di Leadership
- Gestire la relazione con i collaboratori: motivare, guidare
Come sviluppare e gestire i team di manutenzione
- Organizzare la squadra di manutenzione
- La differenza tra la gestione del singolo e la gestione di un team
- Favorire la collaborazione e la comunicazione
- I diversi ruoli
Durata 16 ore

MODULO 4- La manutenzione preventiva e predittiva
Come impostare un piano di manutenzione preventiva
- L’importanza della Manutenzione preventiva
- Come impostare l’Analisi tecnica degli impianti
- Famiglie tecniche: semplificazione e standardizzazione
- Definizione delle schede di Manutenzione preventiva
- Programmazione delle attività cicliche e gestione del personale
- Simulazione dei piani annuali: strumento di progettazione
- Sistemi informativi di manutenzione: come utilizzarli al meglio
Come utilizzare al meglio le tecniche e gli strumenti predittivi
- Aspetti fondamentali della Manutenzione predittiva, quando serve
- Cenni sulle metodologie affidabilistiche (FMECA)
Come valutare l’efficacia della manutenzione predittiva
- Tecniche e strumenti di manutenzione predittiva
- Acquisizione dati per via strumentale
- Analisi dei dati e loro interpretazione
Durata 16 ore

MODULO 5- Come gestire gli aspetti tecnico-economici della manutenzione
- Comprendere gli elementi principali di un budget
- Come gli interventi sul campo influenzano i costi
- Come impostare il budget della manutenzione
- Come impostare una corretta gestione dei ricambi
Durata 8 ore

MODULO 6- Ambiente e sicurezza
- Quali responsabilità per il capo squadra di Manutenzione
- La gestione delle imprese esterne e dei lavori in appalto
- Conformità di impianti e macchinari: norme tecniche di riferimento
- Il ruolo del capo che promuove la cultura della sicurezza
Durata 8 ore

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni