A disposizione per aiutarti 0694505891

Formazione Professionale in Buyer Industriale

Master e Corsi di Festo Consulenza e Formazione

Formazione Professionale in Buyer Industriale

Festo Consulenza e Formazione
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Festo Consulenza e Formazione

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Buyer ed Acquisitori sia di beni industriali che di servizi tecnici
- Category manager
- Responsabile sviluppo prodotto

Presentazione

Un percorso di sviluppo e qualificazione professionale, un’occasione per certificare e verificare le proprie competenze.

Lo scenario competitivo mondiale, in continua evoluzione, richiede una costante revisione dell’offerta di prodotti e servizi e, di conseguenza, delle politiche make or buy.

Questo implica un ricorso al mercato della fornitura che selezioni partner che permettano di acquisire vantaggi competitivi tecnologici e gestionali.

I fornitori, scelti nelle zone di competitività mondiale, dovranno essere valutati in funzione di performance calcolate su parametri di costo, tempi, qualità, flessibilità e capacità d’innovazione.

La relazione con i fornitori sarà centrata su una gestione integrata della Supply Chain che permetta all’azienda di reagire rapidamente a tutte le sollecitazioni del mercato.

Gli acquisitori dovranno essere in grado di partecipare in modo attivo al processo di sviluppo dei prodotti/servizi, indirizzando le scelte tecnologiche verso soluzioni competitive. Inoltre saranno sempre più integrati in team di miglioramento che possano raggiungere significativi risultati nella riconfigurazione di prodotti/processi già esistenti.

Quindi, sempre più, sarà cruciale la loro capacità di analisi del mercato che consenta un’ottimizzazione costante delle prestazioni dei fornitori, fino ad impostare rapporti di comakership.

Il percorso professionale di 10 giornate integrerà i seguenti temi:

- Il ruolo del buyer come attore fondamentale nella supply-chain aziendale
- Leggere ed interpretare il mercato di fornitura globale
- Analisi dei bisogni interni di fornitura
- Analisi delle performance economico-finanziarie delle aziende
- Negoziazione e Contratti

Il percorso si pone come obiettivo di fornire le principali competenze professionali per un buyer operante nel settore industriale - servizi tecnici.

Programma

MODULO 1- Il ruolo del buyer come attore fondamentale nella supply-chain aziendale
Supply Chain Strategy: obiettivi e configurazione

I 4 stadi evolutivi dell’integrazione della Supply Chain, sistemi di misura e controllo
La Supply Chain e la gestione dinamica dei flussi (Business Game “REACTIK”)
La mappatura dei processi aziendali, la ricerca delle interruzioni di flusso e la loro rimozione
Case Study: internazionalizzazione degli acqusiti
Durata 16 ore

MODULO 2- Leggere ed interpretare il mercato di fornitura globale
Approvvigionamenti e competitività aziendale
La globalizzazione e le relazioni del mercato di fornitura
Evoluzione nella gestione degli acquisti: la trasformazione del modello di relazioni cliente-fornitore

Il Marketing di acquisto e la comakership, E-Procurement
Il processo d’acquisto in rete, la scelta dei fornitori: differenze e vantaggi con il modello tradizionale

Analisi del portafoglio acquisti
La matrice di Kraljic: analisi importanza-reperibilità, scelte delle politiche d’acquisto, Gap analysis

Le leve competitive per la gestione degli acquisti
Leve negoziali, di concentrazione e controllo economico delle forniture, d’integrazione operativa e strategica (codesign)

La valutazione tecnico-economica dei fornitori
Le fonti e gli indici di valutazione economica dei fornitori, i costi totali d’acquisto
L’evoluzione del vendor rating nel nuovo modello di riferimento
Durata 16 ore

MODULO 3- Analisi dei bisogni interni di fornitura
I processi organizzativi della funzione acquisti
La struttura organizzativa come conseguenza del processo di fornitura
La procedura acquisti, modelli organizzativi ed integrazione con le altre funzioni
Modelli organizzativi a confronto

Costo di prodotto e scelte di make or buy
Configurazione e struttura del costo di prodotto: valorizzazione dei fattori di costo
La corretta interpretazione dei tempi ciclo
Determinazione del margine di contribuzione e analisi del Break-Eaven Point

La conoscenza delle metodologie DFx
Metodi e stima dei costi di produzione (Design to Cost)
Design for Manufacturing ed Assembly DFMA
DFL Design for Logistic - impatto del prodotto sui processi logistici
VRP Variety Reduction Plan - ridurre il numero ed i costi dei componenti

Analisi del valore
Panoramica su tecniche e metodi del valore: concetti di VA/VE
Durata 16 ore

MODULO 4- Analisi delle performance economico-finanziarie delle aziende
La contabilità generale e il bilancio d’esercizio
L’analisi economico-finanziaria del bilancio d’esercizio per l’analisi fornitori
Analisi della struttura patrimoniale, della redditività, della liquidità e solvibilità, della creazione di valore economico aggiunto

L’impiego dei costi nei processi decisionali
Le modalità di costo dei prodotti (l’Activity Based Costing) e l’analisi della convenienza di investimenti

Budget degli acquisti: obiettivi, caratteristiche e KPI
La determinazione del budget acquisti
Le leve economico e finanziarie nel processo acquisti
Il cruscotto di KPI della processo acquisti

Durata 16 ore

MODULO 5- Negoziazione e contratti
Dal conflitto alla negoziazione
Definizione e strutturazione della situazione negoziale: i tipi di negoziazione e i 4 concetti base
Evitare le trappole: come inserire flessibilità nel processo di negoziazione

Strategie e tecniche di negoziazione
Esempi di negoziazione (distributiva ed integrativa)
Tattiche e tecniche di supporto
Barriere e ostacoli: come riconoscerli e superarli

Gli strumenti di regolazione del rapporto d’acquisto
Contratti di acquisto: scopi, contenuti e ambiti di applicazione
Aspetti manageriali e legali del contratto di acquisto
I contratti di outsourcing
I contratti internazionali: struttura e clausole
Durata 16 ore

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni