A proposito di formazione
Indirizzato a
a operatori con esperienze in abito bancario e finanziario, persone che operano nell’audit e risk management o che hanno acquisito altre specializzazioni in ambito bancario e finanziario, laureati in discipline propedeutiche al master.
Presentazione
Il master intende fornire ai partecipanti una formazione tecnica sulla complessa tematica della gestione dei rischi e sugli adeguamenti organizzativi nelle banche e negli altri intermediari finanziari in considerazione delle attuali tendenze evolutive europee.
I partecipanti al master acquisiranno conoscenze specialistiche ed un rigoroso approccio metodologico in linea con le migliori best practice internazionali.
L’iniziativa di alto profilo e di contenuto specialistico intende trasferire ai partecipanti il supporto professionale richiesto alle funzioni previste per il governo dei rischi nelle aziende di credito e finanziarie, in particolare per le persone che operano o intendono operare nella funzione Compliance, Risk Management e Internal Auditing.
La Gestione Professionale del Rischio
Le funzione Compliance, Risk Management e Audit sono destinate a cambiare e ad acquisire una crescente importanza nell’ambito delle attività bancaria e finanziaria. Le aziende di credito e finanziarie avvertono la necessità di dotarsi di organi di gestione del rischio e di controllo, affinché possano trovare applicazione, anche in funzione preventiva, sia le norme obbligatorie emanate da Autorità internazionali e nazionali, sia le regole contenute nei codici di condotta e nei regolamenti interni delle aziende.
La gestione professionale dei rischi richiede competenze specifiche e abilità che il master intende fornire
1- OBIETTIVI
• acquisire un’ampia e approfondita visione dell’attività di compliance, risk management e internal audit e relative tendenze evolutive;
• maturare competenze specifiche nell’analisi delle variabili fondamentali che caratterizzano la gestione professionale dei rischi nelle banche e negli intermediari finanziari;
• fornire un approfondimento specialistico alle persone che hanno responsabilità di compliance, risk management e audit;
• acquisire abilità nella realizzazione di soluzioni operative adeguate e funzionali per l’azienda interessata;
• garantirsi le conoscenze e gli strumenti per l’eccellenza operativa in settori innovativi della gestione del rischio e lo sviluppo professionale e di carriera.
2- METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso Master è suddiviso in Moduli nell’ambito dei quali verranno alternati momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche, supportate da testimonianze di manager provenienti dal sistema bancario e finanziario.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
Il numero dei partecipanti è volutamente limitato al fine di favorire l’interazione ed il confronto con i professionisti che interverranno.
3- DURATA
Il Master, articolato su XVI Moduli, avrà una durata di 15 giornate, di 8 ore ciascuna, distribuite su di un arco temporale di 4 mesi circa. Le lezioni si terranno il sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.15.
4- DIPLOMA
Al termine del percorso di Master verrà consegnato ai partecipanti il diploma di master, che certifica l’acquisizione delle competenze sviluppate nel percorso. Il conseguimento del Diploma è subordinato alla regolare frequenza del partecipante all’attività d’aula.
5- MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni incontro verrà distribuito materiale didattico appositamente realizzato.
6- DOCENTI
STAFF MASTER
Segreteria Master: Dott.ssa Caterina BERNARDI, Responsabile Servizio Clienti, Istituto di Studi Bancari
Il corpo docente è formato da professionisti del settore, docenti universitari e dirigenti del settore bancario, esperti dei moduli di cui è composto il corso.
Programma
MODULO I - INTRODUTTIVO
MODULO II – LE PROBLEMATICHE DI RISCHIO
MODULO III - LE TIPOLOGIE DI RISCHIO AZIENDALE
MODULO IV – IL QUADRO NORMATIVO E REGOLAMENTARE
MODULO V – L’INTERNAL AUDIT E IL COMPLIANCE AUDIT
MODULO VI – BASILEA II E LA GESTIONE DEI RISCHI AZIENDALI
MODULO VII – MODELLI DI MISURAZIONE DEL RISCHIO E SISTEMI DI CONTROLLO
MODULO VIII – PROBLEMATICHE E SOLUZIONI LEGATE AI RISCHI FINANZIARI
MODULO IX – PROBLEMATICHE E SOLUZIONI LEGATE AI RISCHI DI CREDITO
MODULO X – PROBLEMATICHE E SOLUZIONI LEGATE AI RISCHI OPERATIVI
MODULO XI – APPROCCIO PROGETTUALE SUI RISCHI OPERATIVI
MODULO XII – PROFILI OPRGANIZZATIVI DEL RISK MANAGEMENT
MODULO XIII – L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI INTERNAL AUDIT
MODULO XIV – LA FUNZIONE DI CONFORMITA’ NORMATIVA, COMPLIANCE
MODULO XV – GLI INTERVENTI SULL’ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE DEGLI INTERMEDIATI
MODULO XVI – GLI INTERVENTI SULL’ASSET MANAGEMENT
MODULO XVII – GLI INTERVENTI SULLE ATTIVITA’ CORPORATE E INVESTMENT BANKING