A disposizione per aiutarti 0694505891

Executive Master in Management della Logistica Distributiva

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Executive Master in Management della Logistica Distributiva

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

Operatori del settore ed addetti alla pianificazione, che abbiano necessità di specializzare le proprie competenze rispetto ai temi della logistica distributiva

Presentazione

La logistica, intesa come funzione coordinatrice dei flussi sia informativi che di beni all’interno / esterno di un’organizzazione aziendale, a partire dalle materie prime fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti, ha assunto nell’attuale scenario competitivo un ruolo strategico, concorrendo a migliorare il servizio al cliente, ottimizzare i costi di gestione e quindi ad aggiungere valore alle attività aziendali.
Nel settore distributivo si assiste oggi al proliferare di progetti di revisione delle attività logistiche che spaziano dalla gestione di servizi esterni alla costituzione o trasferimento di interi rami d’azienda al fine di ottenere vantaggi in termini di flessibilità, valore e servizio.
Per rispondere a questi cambiamenti sono indispensabili figure professionali che uniscano alle competenze relative al settore commerciale la capacità di gestire le problematiche più squisitamente logistiche:

- Organizzazione aziendale
- Interpretazione del bilancio e controllo di gestione
- Basic marketing e gestione di un canale di vendita
- Logistica distributiva
- Reti distributive
- Controllo delle scorte e dei flussi logistici
- Terziarizzazione dei flussi logistici
- Misurazione delle prestazioni logistiche
- Utilizzazione dei sistemi informativi
tipologie, costi e metodi di movimentazione degli imballaggi
principali modalità di trasporto

Obiettivi

Il rapido incremento dei costi, la più chiara definizione delle attività distributive, la necessità di assicurare l’integrazione delle singole attività e della catena logistica da fornitore a consumatore finale, richiedono una decisa crescita di professionalità all’interno del settore.

Il Master si pone pertanto l’obiettivo di formare figure professionali capaci di operare nella distribuzione ed il trasporto delle merci secondo criteri diintegrazione, con completa padronanza degli aspetti organizzativi, gestionali e commerciali.

La metodologia didattica prevede:

Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.
La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.

Sede
Bologna - Polo Didattico Stogea - via Bigari, 3

Durata
15 incontri al sabato

Stogea offre
Una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione.

Finanziamento della quota di partecipazione
Stogea ha attivato una convezione con la Società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte Dei Paschi di Siena per il finanziamento della quota di partecipazione.

Programma

- Il sistema logistico
La logistica come visione integrata del processo
Integrazione tra approvvigionamenti, produzione, distribuzione
La collocazione della funzione “Logistica” nella organizzazione aziendale
L'intervento logistico per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Il servizio al cliente e i costi logistici: le prestazioni

- Il servizio al cliente: evoluzione ed importanza strategica
Gli elementi del servizio
Indicatori quantitativi e loro impiego
La misura del livello di servizio
Il servizio al cliente secondo le certificazioni volontarie: UNI EN ISO 9001:2000, UNI EN ISO 14001:2004 ed SA8000
I costi logistici
Le tipologie dei costi logistici
Analisi e controllo dei costi logistici

- Gli aspetti della sicurezza della catena della logistica
La normativa cogente: safety & security
I costi e i vantaggi della gestione in sicurezza della filiera logistica

- Il materials handling
Magazzino e reti logistiche
Valore aggiunto del magazzino in una rete logistica
Le attività di magazzino: principi di materials handling
Mezzi e sistemi di movimentazione
Sistemi di stoccaggio
Il picking: criteri e modalità di gestione
Imballaggio e unità di carico
Indici di performance ed aspetti economici dell’handling

- Sistemi informativi per la logistica
Sistemi integrati per la pianificazione ed il controllo del sistema logistico
Software ed applicazioni per le attività logistiche
Identificazione automatica: radiofrequenza e barcode

- Basi e scenari del trasporto merci
Obiettivi e problematiche del trasporto merci
Lo scenario macroeconomico di riferimento
Domanda e offerta del trasporto
Le politiche nazionali e comunitarie

- Le diverse modalità di trasporto
Tipologie e criteri di scelta delle modalità di trasporto
L’autotrasporto
Il trasporto marittimo
Il trasporto ferroviario
Il trasporto intermodale
Il trasporto su strada
Normativa ed aspetti amministrativi delle diverse modalità di trasporto
Metodi e modelli di gestione

- I costi del trasporto
Le attività di un’azienda di trasporto e le relative valutazioni economiche
Le diverse tipologie aziendale e la loro analisi economica
Le prestazioni critiche, la loro misura ed il controllo
Le strutture tariffarie
I costi economici
Costi ambientali e sociali

- Le infrastrutture per il trasporto
Porti, interporti e distripark
Gli operatori: ruoli, funzioni e servizi
Le strutture ed attività portuali
Le diverse funzioni del porto
Gli operatori: ruoli, funzioni e servizi
I traffici

- Le logiche distributive

I canali distributivi
Recupero e riutilizzazione degli imballaggi e dei prodotti dismessi (Reverse Logistics)

- Progettazione e gestione della rete
Criteri di allocazione dei depositi centrali e periferici
L’ottimizzazione dei trasporti e dei giri di consegna

- Progettazione e gestione della rete
Le scorte del sistema distributivo
Politiche di allocazione e gestione delle scorte di prodotti finiti
Metodi di previsione della domanda commerciale
Il metodo DRP (Distribution Requirement Planning)
La riprogettazione dei processi logistici distributivi: il modello
La distribuzione just in time: il JITD
La distribuzione in ambiente TQC

- Il controllo delle prestazioni del sistema distributivo
Rilevazione e analisi dei costi di distribuzione
La formulazione del budget
Il reporting
La misura ed il controllo della produttività
La pianificazione delle attività operative
Benchmarking delle prestazioni e dei costi distributivi

- La catena della fornitura
La logistica integrata: definizione e caratteristiche
I modelli organizzativi di sviluppo ed implementazione
Le principali caratteristiche operative
Identificazione ed analisi degli elementi chiave del SCM
Valutazione della logistica a monte, interna, a valle
Analisi ed implementazione di soluzioni innovative
La catena ed il postponement (scelta strategica ed acquisizione dell’ordine)

- Sistemi e tecnologie per il SCM
La tecnologia dell’informazione per il SCM
Modellistica e metodi quantitativi di supporto alla progettazione ed alla gestione della SCM
Tracking and tracing ed impatto sulla supply chain
B2B e B2C

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni