A proposito di formazione
Presentazione
Ogni giorno, indipendentemente dal dispositivo che abbiamo di fronte, veniamo inondati da messaggi pubblicitari sempre meno efficaci e, qualche volta anche indesiderati.
Alla luce di ciò, la comunicazione ha subito un radicale cambiamento, passando dai semplici product placement e testimonial alla figura dell’influencer. L’esigenza di comunicare in maniera autentica ha creato un contesto come quello dei social media che assegna sempre di più un ruolo marginale alla pubblicità outbound, lasciando ampio spazio a mantra come: autenticità, normalità e storytelling.
Consapevole di questa spinta innovativa, Sida Group ha deciso di organizzare il primo “ executive Master in Influencer Marketing & Glamour Lifestyle” d’ Italia, al fine di fornire i tool necessari a fronteggiare il nuovo environment.
Obiettivi:
L’Executive Master in Influencer Marketing & Glamour Lifestyle è un percorso finalizzato a fornire gli strumenti necessari a trasformare una semplice User Experience, data dall’esperienza in rete dell’utente a largo raggio, ad un vero e proprio Engagement, risultato di un senso di appartenenza e di condivisione dei valori della Community. Saper interpretare i key performance indicators al fine di generare uno storytelling vincente ed empatico, è fondamentale per poter implementare una strategia di Influencer Marketing efficace.
Luogo
a Bologna, Ancona
Date e orari
FREQUENZA
Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18
Sabato dalle 9 alle 13
ANCONA - OTTOBRE 2019
BOLOGNA - MAGGIO 2019
Durata
54 h d’aula + Tirocinio formativo presso agenzie di comunicazione
Programma
L’ Executive Master è strutturato nei seguenti moduli:
Modulo 1: Influencer & Community
Evoluzione da product placement e testimonial agli influencer
Quanto si è diffuso l’influencer marketing? Dati, analisi e risultati
Identikit di un influencer: leadership, etica personale e responsabilità sociale
Quando il brand è un influencer
Comunicazione, influenza e persuasione
Identità virtuale vs reale: come gestire psicologicamente l’esposizione alla vita pubblica
Come gestire gli haters: tecniche relazionali e di gestione della critica
Creazione di un proprio status sociale: immagine e stile
Conoscere la propria community: tecniche di analisi del proprio mercato target
Attivazione di Contest online seguendo le regole
i principali costi dell’influencer marketing
Modulo 2: Data & Strategy
Analisi dell’industry, specificità di settore in termini di comunicazione
Creazione di un influencer strategy
Best suited influencer: i driver della selezione, agenzie e talent manager
Dal brief all’idea creativa
Le piattaforme principali: Instagram, Facebook, Youtube, Twitter
Dalla teoria alla pratica: calendario editoriale per i social media
L’influencer sbagliato: i fail
Creazione di benchmark per monitorare le performance degli influencer
Dati e KPIs (key performance indicators)
Regolamentazione e trasparenza: fase di contratto con influencer e agenzie
Modulo 3: Creativity & Performance
Attivazione degli influencer (teoria/pratica)
Creazione di un progetto per un brand
Presentare un progetto ad un’impresa (teoria/pratica)
Costruire una campagna di Influencer Marketing
Monitorare le attività (teoria/pratica)
Tool per l’Influencer Marketing