A proposito di formazione
Indirizzato a
- Requisiti di ammissione: Laurea triennale o di livello superiore
Presentazione
Il progetto di formazione propone un’attività non solo educativa ma preventiva e attrattiva. L’educazione ambientale, infatti, è innanzitutto una sfida sulla condivisione della conoscenza e sulla formazione dei corsisti verso una riconversione autentica alla sostenibilità.
L’executive master verte sulle tematiche inerenti le energie rinnovabili, la tutela delle matrici ambientali (acqua, aria e suolo), i paesaggi urbani e rurali, i cambiamenti climatici, il dissesto idrogeologico (alluvioni, nubifragi, frane e erosione costiera), l’importanza della biodiversità e degli organismi impollinatori, l’economia circolare, la bioeconomia, la gestione dei rifiuti e le tipologie di impianti di trattamento, la nutrizione, la fotografia, il diritto e la legislazione ambientale, la salute e l’emergenza sanitaria.
Lo scopo dell’Executive Master e` formare la nuova figura professionale del giornalista e comunicatore ambientale, il quale deve essere in grado di inserirsi, con competenze innovative, nel mondo del lavoro possedendo gli strumenti del mestiere. Informare il pubblico con efficacia e incisivita` per renderlo consapevole di cio`che significa green nel XXI secolo e`, quindi, un dovere per chi opera nel settore della comunicazione. L’identikit e` quello di una figura professionale emergente che e` molto richiesta nell’ambito del giornalismo, ma anche da enti pubblici e aziende private sempre piu` attente alle tematiche green e con la necessita` di avere, al loro interno, figure specializzate anche per sviluppare campagne divulgative.Le finalità del progetto formativo proposto sono molteplici e riguardano:
- favorire un atteggiamento di rispetto e di salvaguardia dell’ambiente;
- acquisizione dell’importanza di azioni di tutela e conservazione della natura;
- comprendere il concetto di irreversibilità dei danni ambientali e di imprevedibilità degli effetti delle azioni antropiche;
- favorire la conoscenza dell’interdipendenza uomo – ambiente e salute;
- stimolare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che spingono a cercare spiegazioni di quello che accade;
- demolire i miti e riconoscere le fonti più affidabili;
- acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologici sulle tematiche ambientali;
- Informare il pubblico con efficacia e incisività sui temi ambientali;
- educare e sensibilizzare le persone sul ruolo che la conservazione della biodiversità e la tutela delle matrici ambientali gioca sul mantenimento degli equilibri terrestri;
- imparare a conoscere l’impatto ambientale derivante dall’alimentazione e le azioni in grado di ridurre gli sprechi e attuare stili di vita ecologici e sani.
L’Executive Master prepara professionisti nelle tematiche green per poter confezionare un’informazione piu` consapevole in un settore di crescente rilevanza nella societa` moderna. In particolare la nuova figura professionale dimostra dimistichezza con i media complessi al fine di trovare sbocco lavorativo nelle agenzie di comunicazione e pubblicita`, nelle redazioni giornalistiche di quotidiani e periodici, sia cartacei sia on line, nelle emittenti radio-televisive, negli uffici stampa e nelle aziende della green economy.
Altre figure professionali formate dall’Executive Master sono gli esperti di pubbliche relazioni e marketing, nonche´ documentaristi e divulgatori
ORDINE DEI GIORNALISTI
La partecipazione all’Executive Master consente di collaborare con Gutenberg Magazine al fine dell’iscrizione, maturati i requisiti richiesti, nell’Elenco Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti.
Modalità: Online con lezioni disponibili on demand
Lingua:Italiano
Posti: 15 posti disponibili
Luogo
a Roma
Durata
250 ore di formazione. 150 ore di stage
Programma
L’Executive Master si sviluppera` con la didattica a distanza in un’aula virtuale attraverso lezioni “frontali” on line impartite dai docenti in tempo reale. Un approccio innovativo, al tempo del Covid19, con l’obiettivo di sviluppare un qualificato apprendimento in cui i frequentatori possono sviluppare autonomamente competenze e conoscenze e, questo, mantenendo il contatto tra docente e studenti. La didattica impartita sara`a disposizione degli studenti anche on demand.Dott. Geol. Maurizio Lanzini: (2 interventi sul dissesto idrogeologico) – Voragini per cavità di origine antropica; Frane e dinamiche di versante.
- Dott.ssa Arch. Maria Cristina Fabbri: la tutela ambientale, l’educazione ambientale, il paesaggio antropico e naturale (3 lezioni).
- Dott.ssa PHD Silvia Serranti: Economia circolare (2 lezioni)
- Dott.ssa Elena Cocchiara: La tavola consapevole e sostenibile: imparare a conoscere l’impatto ambientale del nostro modo di alimentarci, ridurre gli sprechi, per uno stile di vita ecologico e sano. (2-3 lezioni)
- Dott. Geol. Eugenio Di Loreto: il dissesto geomorfologico e idrologico in Italia (2 lezioni).
Parte Prima: Analisi e tipologia dei processi. Fattori naturali ed antropici predisponenti al rischio (durata 1,30 h)
Parte Seconda: Interventi strutturali e non per la mitigazione del rischio. Comunicazione affidabile ed efficace alla popolazione (durata 1,30 h)
- Dott.ssa PHD Ing. Sara Frumento: Dalla lettura del danno alla mitigazione strutturale del rischio sismico nelle costruzioni (2 lezioni)
- Dott. Marco Zorzanello (modulo in presenza di 8-10 ore suddiviso in 3 o 4 volte, con incontri di 3 ore ciascuno. Per lezioni online 4 lezioni di 2 ore ciascuna) – Raccontare la scienza attraverso le immagini.
- Dott. Filippo Fratini: Posidonia un patrimonio da divulgare correttamente (2 lezioni)
- Dott.ssa Ilaria Falconi: I paesaggi trasformati e l’analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici, l’erosione costiera e la giusta comunicazione degli avvenimenti, la transizione ecologica e la tutela del suolo, l’importanza degli organismi impollinatori (4 lezioni)
- Dott. Avv. Alessandro Botti: il diritto e l’ambiente (2 lezioni)
- Dott. Nino Tarantino: le discariche abusive, i siti contaminati e le infrazioni europee (2-3 lezioni)
- Dott. Marco Fratoddi: il giornalismo ambientale, quali strumenti per una narrazione utile al cambiamento – Raccontare l’ecologia. Le fonti, i temi e gli obiettivi del giornalismo ambientale (2-3 lezioni)
VIII MODULO
• Laboratorio: Scrivere per Gutenberg Magazine
• Laboratorio: Ufficio stampa green
• Laboratorio: Social media strategy
• Project work
Lo stage prevede di entrare a far parte della redazione della rivista online Gutenberg Magazine.
Eventuali altre attività di stage potranno essere concordate con gli Enti partner dell’Istituto Armando Curcio.
Terminato l’Executive Master, agli allievi sara` rilasciato un diploma di frequenza con indicazione del profitto e delle competenze conseguite.
Docenti
Corpo docente
- Dott.ssa Ilaria Falconi, tecnologo di ricerca III livello CREA c/o MIPAAF;
- Dott.ssa Arch. Maria Cristina Fabbri;
- Dott. Geol. Eugenio Di Loreto, geologo e funzionario in pensione dell’Ufficio geologico della Regione Lazio;
- Dott. Geol. Maurizio Lanzini, geologo;
- Dott. Avv. Alessandro Botti, avvocato e Presidente dell’Associazione Ambiente Mare Italia;
- Dott.ssa Ing. Sara Frumento, Ingegnere civile Strutturale
- Dott.ssa PHd Silvia Serranti, Professoressa ordinaria dell’Università di Roma La Sapienza;
- Dott. Filippo Fratini, biologo marino;
- Dott.ssa Elena Cocchiara, nutrizionista;
- Dott. Nino Tarantino, Ten. Col. Struttura commissario governo
- Dott. Marco Fratoddi – giornalista professionista e formatore. Direttore responsabile di Sapereambiente, insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino;
- Marco Zorzanello, fotografo specializzato nel reportage fotografico presso l’Istituto John Kaverdash di Milano. Ha vinto il Premio di Fotografia 2018 della Fondazione Yves Rocher, con il suo progetto sulla salvaguardia dell’ambiente.