A proposito di formazione
Presentazione
Executive Master in Business Administration è un'iniziativa mirata alla formazione manageriale di imprenditori e manager, con un percorso di carriera già avviato, che hanno l'aspirazione e l'ambizione di ricoprire ruoli aziendali di maggiore responsabilità. I corsi sono progettati con una particolare attenzione alle esigenze delle Piccole e Medie Imprese.
Le metodologie utilizzate sono atte a sviluppare competenze avanzate di gestione e innovazione di impresa, nonché capacità personali di leadership, con l'obiettivo di far acquisire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche per un'organizzazione efficace del proprio lavoro e mantenere le competenze manageriali aggiornate agli standard più elevati.
Gli obiettivi didattici del programma sono:
- fornire una solida base di general management ed un approfondimento delle diverse aree funzionali chiave e dei processi aziendali;
- sviluppare abilità di gestione strategica del business per rispondere efficacemente alle crescenti sfide in un ambiente competitivo globale;
- ampliare le conoscenze pratiche e teoriche per la gestione del cambiamento organizzativo e strategico, anche in un'ottica internazionale;
- favorire un percorso di sviluppo e consolidamento delle skill personali e gestionali, fondamentali per raggiungere elevate performance professionali;
- stimolare l'apprendimento attraverso lo scambio di esperienze ed il confronto con persone caratterizzate da diversi background culturali, sociali e professionali.
- effettuare un check-up dell’azienda di appartenenza nei diversi processi di management.
Il programma persegue, inoltre, l'obiettivo di favorire l'approfondimento delle conoscenze e degli strumenti multidisciplinari richiesti al management, finalizzati anche al consolidamento delle tecniche di problem solving ed al potenziamento delle capacità di lavoro in team.
Ciascun corso è progettato per fornire allo stesso tempo un esaustivo quadro didattico delle tematiche rilevanti per le imprese e un check-up operativo sul grado di competenza dell'azienda del partecipante in specifici aspetti del general management. Alla fine di ciascun corso il partecipante porterà in azienda una sintesi dello stato di attuazione delle pratiche manageriali eccellenti e un piano d'azione per il miglioramento dei processi.
Il percorso master complessivo prevede una fase d’aula e una fase di project work, con incontri di gruppo e momenti di FAD.
I project work sono interventi di consulenza qualificata su progetti aziendali, realizzati dagli allievi individualmente, con l'affiancamento di un tutor Stoà, concordati secondo le esigenze dell'azienda. La realizzazione del progetto, con contenuti trasversali o inerenti una specifica funzione aziendale, stimola i partecipanti a lavorare per obiettivi, a trasferire nella pratica le competenze e i tools acquisiti in aula e misurare sul campo la validità delle conoscenze, delle tecniche e dei metodi appresi e verificare il proprio grado di apprendimento e le proprie capacità di analisi e decisione.
Durata: 500 ore
Frmazione d'aula: 300 ore
Poject work: 200 ore
Oario: 2 lezioni settimanali