A proposito di formazione
Indirizzato a
a operatori con esperienze in abito finanziario, analisti finanziari, traders, home traders, fund managers, financial engineers, risk managers, anche operanti in proprio, laureati in discipline propedeutiche al master.
Presentazione
Persone con diversa provenienza professionale, siano essi investitori professionali e non, avvertono l’esigenza di acquisire conoscenze specifiche e abilità operative nel trading finanziario, Istituto Studi Bancari ha pensato di unire in un unico percorso formativo vari elementi di apprendimento :
1- approfondimenti tecnico specialistici;
2- simulazioni ed operatività real time guidate da trader di professione;
3- presentazione di situazioni operative da parte di trader di successo che opereranno in ambiente reale (denaro reale);
Con il presente master si intende permettere ad un numero limitato di partecipanti di apprendere e di interagire con specialisti del trading, persone di successo che attraverso l’operatività sui mercati finanziari e non finanziari dimostrano di saper trarre benefici economici anche in tempi ristretti.
Durante le giornate del master saranno proposte le principali tecniche del trading in modo da permettere ai partecipanti di conoscere i vantaggi delle singole tecniche. I partecipanti potranno apprendere attraverso lezioni operative e attraverso l’azione diretta sui mercati finanziari riprodotta nell’aula di formazione.
Alcuni trader opereranno real time attivando posizioni finanziarie reali, esponendosi quindi a rischio vero in un ambiente reale.
Il master aiuta ad acquisire abilità e conoscenze specifiche che possono essere tradotte rapidamente nell’operatività di analisti finanziari, traders, home traders, fund managers, financial engineers, risk managers e altri professionisti.
1- OBIETTIVI
Il Master in Financial Trading permette di,
- acquisire un’ampia e approfondita conoscenza specialistica sulle principali tecniche di trading e sul funzionamento operativo dei principali mercati finanziari;
- sperimentare ed acquisire abilità operative attraverso le presentazioni e gli indirizzi forniti da specialist di successo;
- creare un confronto attivo tra operatori finanziari e trader di professione che sono noti per i successi acquisiti;
- acquisire abilità nella realizzazione di soluzioni operative e nell’utilizzo di trading system;
- garantirsi le conoscenze e gli strumenti per l’eccellenza operativa in settori innovativi della finanza.
2- METODOLOGIA DIDATTICA
Il percorso Master è suddiviso in Moduli nell’ambito dei quali verranno alternati momenti di inquadramento teorico ad attività pratiche e simulazioni, supportate da testimonianze di manager provenienti dal sistema bancario e finanziario.
La metodologia didattica utilizzata sarà strutturata in modo da favorire le attività di ricerca, di studio e la soluzione di casi da parte dei partecipanti.
Il numero dei partecipanti è volutamente limitato al fine di favorire l’interazione ed il confronto con i professionisti che interverranno.
3- DURATA
Il Master, articolato su XVI Moduli, avrà una durata di 15 giornate, di 8 ore ciascuna, distribuite su di un arco temporale di 4 mesi circa. Le lezioni si terranno il sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.15 alle 18.15.
4- DIPLOMA
Al termine del percorso di Master verrà consegnato ai partecipanti il diploma di master, che certifica l’acquisizione delle competenze sviluppate nel percorso. Il conseguimento del Diploma è subordinato alla regolare frequenza del partecipante all’attività d’aula.
MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni incontro verrà distribuito materiale didattico appositamente realizzato.
5- DOCENTI
STAFF MASTER
Segreteria Master: Dott.ssa Caterina Bernardi, Responsabile Servizio Clienti, Istituto di Studi Bancari.
Il corpo docente è formato da professionisti del settore, trader di professione, specialist indipendenti ed operatori provenienti da una nota società di intermediazione mobiliare.
Programma
AREA I – APPROFONDIMENTO TECNICO SUI PRINCIPALI MERCATI FINANZIARI
IL MERCATO AZIONARIO ITALIANO
IL MERCATO ITALIANO DEI FONDI
IL MERCATO OBBLIGAZIONARIO ITALIANO
I MERCATI DI NEW YORK E CHICAGO
I MERCATI DI LONDRA, EURONEXT E VIRTEX
I MERCATI DEL GIAPPONE E DELLA CINA
AREA II – IL TRADING SU AZIONI, OBBLIGAZIONANI E FOREX
FONDAMENTA DELL’ANALISI TECNICA
SOFISTICAZIONI DELL’ANALISI TECNICA
L’APPROCCIO DELLE CANDELE GIAPPONENI
LA TEORIA DI ELLIOT
LA TEROIA DI GANN
L’ANALISI INTERMARKET
TECNICHE DI DAY TRADING E SCALPING
UTILIZZO DI TRADING SYSTEM
TRADING SU OBBLIGAZIONI E FOREX
AREA III – IL TRADING SUI DERIVATI
FUTURE, OPTIONS E PRICING
PRINCIPALI CONTRATTI FUTURES E OPTIONS
IL TRADING SU DERIVATI
IL SISTEMA DI TRADING DELLA BORSA ITALIANA
CONFRONTO CON ALCUNI MERCATI ESTERI
AREA IV – STRATEGIE OPERATIVE DI TRADING CON I DERIVATI
MATRICE DELLE STRATEGIE
STRATEGIE PURE E MISTE
STRATEGIE BASATE SULLA VOLATILITA’
STRATEGIE CON OPZIONI
TECNICHE DI ARBITRAGGIO